Il culmine della collaborazione antiprotestante tra Stato fascista e Chiesa cattolica: genesi e applicazione della circolare Buffarini Guidi

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Paolo Zanini
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/155
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 139-165 Dimensione file 95 KB
DOI 10.3280/SS2017-155006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo saggio ricostruisce il retroterra culturale, il processo di promulgazione e l’applicazione della circolare Buffarini Guidi, il provvedimento del governo fascista che, nell’aprile 1935, vietò tutte le attività religiose dei pentecostali sul territorio italiano. Attraverso l’analisi di varie fonti archivistiche, e in particolare della vasta documentazione vaticana in materia, questo articolo mostra in che modo l’ostilità della Chiesa cattolica e del governo italiano nei confronti dei pentecostali crebbe nel corso dei primi anni Trenta, all’interno di una più complessiva avversione verso il proselitismo protestante. Per le gerarchie cattoliche italiane, e per la stessa Santa Sede, il pericolo era rappresentato dai rapidi progressi della diffusione del pentecostalismo nell’Italia meridionale; per gli apparati statali dall’idea che il culto pentecostale fosse pericoloso per l’ordine sociale e per la salute psicofisica della popolazione. Questi timori convergenti furono alla base della promulgazione della circolare Buffarini Guidi, che rappresentò il punto culminante della collaborazione antiprotestante tra Chiesa e Stato durante il periodo fascista.;

Keywords:Circolare Buffarini Guidi, Italia fascista, Chiesa e Stato in Italia, Comunità protestanti in Italia, Pentecostalismo, Libertà religiosa.

  1. Aresi L. (2003), La Pentecoste rinnovata. I primi anni di vita del movimento pentecostale italiano, in «Annali di Storia moderna e contemporanea», 9, pp. 549-581.
  2. Armistead D. (1987), Cristiani in divisa. Un secolo di storia dell’Esercito della Salvezza fra gli italiani (1887-1987), Torino, Claudiana.
  3. Cappello F.M. (1934), Religione cattolica e culti “ammessi” secondo i patti lateranensi, in «La Civiltà Cattolica», 85, vol. 3, pp. 113-123, 464-474.
  4. Cappello F.M. (1935), Religione cattolica e culti “ammessi” secondo i patti lateranensi, in «La Civiltà Cattolica», 86, vol. 1, pp. 461-468.
  5. Carboni L. (2010), Introduzione, in Castaldo G., Lo Bianco G. (a cura di), L’Archivio della nunziatura apostolica in Italia I (1929-1939). Cenni storici e inventario, Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, pp. VII-XXIV.
  6. Cassese S. (1990), Stato e parastato nell’Italia del dopoguerra (1945-1963), in «Storia Contemporanea», 21, 3, pp. 561-566.
  7. Castiglione M. (1977), Protestantesimo e religiosità delle classi subalterne, in Mottu H., Castiglione M. (a cura di), Religione popolare in un’ottica protestante. Gramsci, cultura subalterna e lotte contadine, Torino, Claudiana, pp. 53-109.
  8. Castiglione M. (1978), Marginalità religiosa e dinamica sociale, in Saija F. (a cura di), Questione meridionale, religione e classi subalterne, Napoli, Guida, pp. 141-158.
  9. Catalanotto G. (1934), Contributo nella lotta contro i protestanti in Sicilia, Palermo, Tipografia pontificia.
  10. Catalanotto G. (1935), Sommarie risultanze dell’inchiesta sul Proselitismo Acattolico in Sicilia eseguita dal Sac. Gaspare Catalanotto Direttore delle “Letture Domenicali”. 24 novembre 1934 – 31 marzo 1935, Palermo, Tipografia pontificia.
  11. Ceci L. (2013), L’interesse superiore. Il Vaticano e l’Italia di Mussolini, Roma-Bari, Laterza.
  12. Chiese e sette protestanti in Italia. Dati statistici del 1955 (1956), Roma, Edizioni Paoline.
  13. Coco G. (2009), L’anno terribile del cardinale Pacelli e il più segreto tra i concistori di Pio XI, in «Archivium Historiae Pontificiae», 47, pp. 143-276.
  14. Corsetti A. (1999), Scritti, Firenze, Le Lettere.
  15. Crainz G. (2003), Storia del miracolo italiano. Culture identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta, Roma, Donzelli.
  16. Crivelli C. (1931), Los protestantes y la America latina: conferencias, acusaciones, respuestas, Isola dei Liri, Macioce e Pisane.
  17. Crivelli C. (1933), Directorio protestante de la America latina, Isola dei Liri, Macioce e Pisani.
  18. Crivelli C. (1934), Il pericolo protestante in Italia, in «Vita e pensiero», 20/25, 8, pp. 476-483.
  19. De Felice R. (1974), Mussolini il duce. I. Gli anni del consenso, 1929-1936, Torino, Einaudi.
  20. De Meo G. (1980), “Granel di sale”. Un secolo di storia della Chiesa Cristiana Avventista del 7° giorno in Italia (1864-1964), Torino, Claudiana.
  21. Esposito S. (2015), Un secolo di pentecostalismo italiano: cenni sulle origini, le discussioni parlamentari, l’assetto contemporaneo delle Assemblee di Dio in Italia, Milano, The Writer.
  22. Fedeli L. (1987), Il proporzionalismo empirico di Ferruccio Banissoni e l’attuale problematica del rapporto mente-corpo, in «Attualità in Psicologia», 2, 4, pp. 87-98.
  23. Ferrara R. (2007), Movimenti evangelici in Sicilia dal Risorgimento al fascismo, Soveria Mannelli, Rubettino.
  24. Giacchi O. (1934), La situazione giuridica del protestantesimo in Italia, in «Vita e pensiero», 20/25, 8, pp. 489-496.
  25. Giovagnoli A. (1991), La cultura democristiana: tra Chiesa cattolica e identità italiana (1918-1948), Roma-Bari, Laterza.
  26. Giuntella M.C. (1975), I fatti del 1931, in Scoppola P., Traniello F. (a cura di), I cattolici tra fascismo e democrazia, Bologna, il Mulino, pp. 185-233.
  27. I Pentecostali (1933), in «La Civiltà Cattolica», 84, vol. 4, pp. 44-57.
  28. Lattanzi L. (1934), Aspetti della propaganda protestante in Italia, in «Rivista del Clero italiano», 15, 8, pp. 521-526.
  29. Leone A.R. (1972), Villa San Sebastiano: una comunità evangelica nel periodo fascista, in «Bollettino della Società di Studi valdesi», 132, pp. 94-132.
  30. Levi C. (1945), Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi.
  31. Martini A. (1963), Studi sulla questione romana e sulla Conciliazione, Roma, Cinque Lune.
  32. Massias G. (1934), I pentecostali, in «Fides», 34, 8, pp. 359-361.
  33. Moro R. (1997), L’opposizione cattolica al Metodismo tra anni Venti ed anni Trenta, in Chiarini F. (a cura di), Il Metodismo italiano, Torino, Claudiana, pp. 131-180.
  34. Moro R. (1998), Pregiudizio religioso e ideologia: antiebraismo e antiprotestantesimo nel cattolicesimo italiano fra le due guerre, in «Le Carte», 3, pp. 17-66.
  35. Moro R. (2002), Antiprotestantesimo cattolico alla settimana sociale del 1928, in Brezzi C., Casula C.F., Giovagnoli A., Riccardi A. (a cura di), Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore di Pietro Scoppola, Bologna, il Mulino, pp. 231-270.
  36. Moro R. (2003), Cattolicesimo e italianità. Antiprotestantesimo e antisemitismo nell’Italia “cattolica”, in Acerbi A. (a cura di), La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, Milano, Vita e Pensiero, pp. 307-339.
  37. Moro R. (2009), La Germania di Hitler come “eresia protestante”, in Gariglio B., Margotti M., Zunino P.G. (a cura di), Le due società. Scritti in onore di Francesco Traniello, Bologna, il Mulino, pp. 303-321.
  38. Paiano M. (2011), Contro “l’invadente eresia protestante”: l’Opera della Preservazione della Fede in Roma (1899-1930), in Perin R. (a cura di), Chiesa cattolica e minoranze in Italia nella prima metà del Novecento. Il caso veneto a confronto, Roma, Viella, pp. 27-103.
  39. Pavone C. (1995), Alle origini della Repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Torino, Bollati Boringhieri.
  40. Perin R. (2010), Pregiudizio antiebraico e antiprotestante: alcuni riflessi sull’atteggiamento della chiesa verso il fascismo, in Guasco A., Perin R. (a cura di), Pius XI: keywords. International Conference Milan 2009, Münster, LIT, pp. 148-162.
  41. Perin R. (2011), La Chiesa veneta e le minoranze religiose (1918-1939), in Perin R. (a cura di), Chiesa cattolica e minoranze in Italia nella prima metà del Novecento. Il caso veneto a confronto, Roma, Viella, 133-223.
  42. Perin R. (2013), Santa Sede e minoranze evangeliche in Italia durante il fascismo, in «Storia e Problemi contemporanei», 62, pp. 79-98.
  43. Peyrot G. (1956), La circolare Buffarini-Guidi e i pentecostali, Roma, Associazione italiana per la libertà della cultura.
  44. Piacentini M. (1934), I culti ammessi nello Stato italiano, Milano, Hoepli.
  45. Riccardi A. (1979), Roma “città sacra”? Dalla Conciliazione all’operazione Sturzo, Milano, Vita e Pensiero.
  46. Rochat G. (1990), Regime fascista e Chiese evangeliche. Direttive e articolazioni del controllo e della repressione, Torino, Claudiana.
  47. Scoppola P. (1973), Il fascismo e le minoranze religiose, in Fontana S. (a cura di), Il fascismo e le autonomie locali, Bologna, il Mulino, pp. 331-368.
  48. Segnalazioni e documenti (1934), in «Fides», 34, 11, pp. 522-523.
  49. Sole G. (2001), Lingue di fuoco, miracoli e apocalisse. I pentecostali calabresi nel ventennio fascista, in «Daedalus», 16, pp. 71-104.
  50. Spectator (1934), Scalmana protestante nella penisola, in «Fides», 34, 8, pp. 368-370.
  51. Spini G. (2002), Italia liberale e protestanti, Torino, Claudiana.
  52. Stocchiero G. (1934), Libertà e restrizioni ai culti ammessi in Italia, in «Rivista del Clero italiano», 15, 8, pp. 535-542.
  53. Stretti E. (1998), Il Movimento pentecostale. Le assemblee di Dio in Italia, Torino, Claudiana.
  54. Viallet J.-P. (1985), La Chiesa valdese di fronte allo stato fascista, 1922-1945, Torino, Claudiana.
  55. Zanini P. (2015), Twenty Years of Persecution of Pentecostalism in Italy: 1935-1955, in «Journal of Modern Italian Studies», 20, 5, pp. 686-707.
  56. Zanini P. (2016), Pressioni ecclesiastiche e poteri pubblici contro il proselitismo protestante in Italia (1947-1955), in «Rivista Storica Italiana», 128, 1, pp. 216-257.
  57. Zappalà C. (1997), La libertà religiosa in Italia nel XX secolo: il caso di Sonnino, Latina, Pair 2000.

  • The persistence of anti-Protestant policies from the Fascist period in post-World War II Italy: ideologies, practices and legislation Paolo Zanini, in Journal of Modern Italian Studies /2024 pp.375
    DOI: 10.1080/1354571X.2024.2343188

Paolo Zanini, Il culmine della collaborazione antiprotestante tra Stato fascista e Chiesa cattolica: genesi e applicazione della circolare Buffarini Guidi in "SOCIETÀ E STORIA " 155/2017, pp 139-165, DOI: 10.3280/SS2017-155006