Le cause della differente diffusione della criminalità organizzata nel Mezzogiorno

Titolo Rivista STUDI ECONOMICI
Autori/Curatori Alfredo Del Monte
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/118-119-120
Lingua Italiano Numero pagine 41 P. 271-311 Dimensione file 402 KB
DOI 10.3280/STE2016-118016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Organized crime, development, Southern Italy

Jel codes:K14, K42, O17

  1. Albanese G., Marinelli G. (2013), “Organized crime and productivity: Evidence from firm-level data”, Rivista italiana degli economisti, 18(3), 367-394.
  2. Allum P.A. (1975), Potere e società a Napoli nel dopoguerra, Giulio Einaudi, Torino.
  3. Anselmo M. (2009), L’impero del calcestruzzo in Terra di Lavoro: le trame dell’economia criminale del Clan dei Casalesi, in G. Gribaudi (a cura di), Traf-fici criminali. Camorra, mafie e reti internazionali dell’illegalità, Bollati Bor-inghieri, Torino, 505-538.
  4. Bandiera O. (2003), “Land reform, the market for protection, and the origins of the Sicilian mafia: theory and evidence”, Journal of Law, Economics, and Organization, 19(1), 218-244.
  5. Barone G., Narciso G. (2011), The effect of mafia on public transfers. Trinity economics papers, Trinity College Dublin, Department of Economics.
  6. Benfratello L., Del Monte A., Pennacchio L. (2017), “Corruption and public debt: a cross-country analysis”, Applied Economics Letters, 1-5, in corso di pubblica-zione.
  7. Block A.A. (1980), East Side, West Side: Organizing Crime in New York, 1930-1950, University College Cardiff Pree, Cardiff, 141-162.
  8. Brancaccio L. (2009), Guerre di camorra: i clan napoletani tra faide e scissioni, in G. Gribaudi (a cura di), Traffici criminali. Camorra, mafie e reti internazionali dell’illegalità, Bollati Boringhieri, Torino, 65-89.
  9. Caglayan M., Flamini A., Jahanshahi B. (2016), “Organized crime and technolo-gy”, Lavoro presentato alla 57 RSA, Milano, 20-22 ottobre.
  10. Calderoni F. (2011a), The Mafia Index. A measure of the presence of the mafia across Italian provinces, in U. Toettel, H. Bucler (eds.), Research Conference on organized crime at the Bundeskriminalmt in Germany 2008-2010, Koln, 141-162.
  11. Calderoni, F. (2011b), “Where is the mafia in Italy? Measuring the presence of the mafia across Italian provinces”, Global Crime, 12(1), 41-69.
  12. Censis (2009), “Il condizionamento delle mafie sulla economia, sulla società e sulle Istituzioni nel Mezzogiorno”, Rapporto Censis, Roma, 30 settembre 2009.
  13. Centorrino M., Ofria F. (2008), “Criminalità organizzata e produttività del lavoro nel Mezzogiorno: un’applicazione del modello ‘Kaldor-Verdoorn’”, Rivista economica del Mezzogiorno, 1, 163-189.
  14. Ciconte E. (2008), ‘Ndrangheta, Rubettino, Soveria Mannelli.
  15. Colombo A. (2014), “Murder in Italy. Characteristics and tendencies from the Uni-fication to the present day”, Italian Journal of Criminology, 5(4), 52-64.
  16. Commissione Anti Mafia (2013), Rapporto sulla Camorra. Relazione approvata dalla Commissione Anti Mafia, 21 dicembre 1993.
  17. Dalla Chiesa N. (2017), Passaggio a Nord: la colonizzazione mafiosa, Associazione Gruppo Abele Onlus-Edizioni Gruppo Abele.
  18. Daniele V., Marani U. (2011), “Organized crime, the quality of local institutions and FDI in Italy: A panel data analysis”, European Journal of Political Economy, 27(1), 132-142.
  19. Del Monte A. (2016), Qualità delle Istituzioni, organizzazione politica, e sviluppo de Mezzogiorno. Intervento alle Giornate Internazionali di Studio “Le politi-che di coesione territoriale”. 18-19 ottobre 2016. Università della Calabria, Cosenza.
  20. Del Monte A., Pennacchio L. (2012) “Agricultural Productivity, Banditry and Criminal Organisations in Postunification Italy”, Rivista Italiana degli Economisti, 17, 3, 347-78.
  21. Di Gennaro G., La Spina A. (2010), I costi dell’illegalità. Estorsioni in Campania, il Mulino, Bologna.
  22. Dickie J. (2015), Cosa Nostra: Storia della Mafia Siciliana. Gius. Laterza Figli Spa, Bari.
  23. Direzione Nazionale Anti Mafia (2015), Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore nazionale anti Mafia e dalla Direzione nazionale anti Mafia, perio-do 1 luglio 2013-30 giugno 2104.
  24. Elias N. (2000), The civilising process: sociogenetic and psychogenetic investigations, WileyBlackwell, London.
  25. Felli E., Tria G. (2001), “Produttività e crimine organizzato: un’analisi delle regioni italiane”, Sviluppo Economico, 4, 1, 79-101.
  26. Gambetta D. (1993), The Sicilian Mafia, The Business of Private Protection, Harvard Univeristy Press, Harvard.
  27. Gratteri N., Nicaso A. (2016), Padrini e padroni, Mondadori, Milano.
  28. Guarino N. (2009), “Sigarette di contrabbando: il traffico illecito di tabacchi a Na-poli dal dopoguerra agli anni novanta”, in G. Gribaudi (a cura di), Traffici criminali. Camorra, mafie e reti internazionali dell’illegalità, Bollati Boringhieri, Torino, 90-110
  29. Istat, Delitti denunciati dalle forze di polizia alle autorità giudiziarie, --www.dati.istat.it
  30. La Spina A. (2008), I costi dell’illegalità: mafia ed estorsioni in Sicilia, il Mulino, Bologna.
  31. Lupo S. (1993), Storia della mafia. Dall’Unità ai giorni nostri, Donzelli, Roma.
  32. Marmo M. (2011), Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’Unità d’Italia, L’ancora del Mediterraneo, Napoli.
  33. Marselli R., Vannini M. (2000), “Quanto incide la disoccupazione sui tassi di criminalità?”, Rivista di Politica Economica, 90 (10/11), 273-299.
  34. Meloni G. (2006), Criminalità e violenza in Sardegna. Una interpretazione, in Mazzette A. (a cura di), La criminalità in Sardegna. Reati, autori e incidenza sul territorio, Primo Rapporto di ricerca Unidata, Sassari, 1-50.
  35. Ministero degli Interni, Delitti denunciati alla magistratura dalle Forze di Polizia, Rapporto sulla criminalità in Italia, --www.interrno.gov.it
  36. Olson M. (2003), Dictatorship, Democracy, and Development, in S. Knack (ed.), Democracy, Governance & Growth, The University of Michigan Press, 115-135.
  37. Peri G. (2004), “Socio-cultural variables and economic success: evidence from Italian provinces 1951-1991”, Berkeley Electronic Journal, Topics in Macroeconomics, 4(1), 12.
  38. Pinker S. (2011), The better angels of our nature: The decline of violence in history and its causes, Penguin, London, UK.
  39. Pinotti P. (2015), “The economic costs of organised crime: Evidence from Southern Italy”, The Economic Journal, 125(586), F203-F232.
  40. Schelling T.C. (1967), “Economics and criminal enterprise”, The Public Interest, (7), 61-78.
  41. Sciarrone R. (2009), Mafie vecchie, mafie nuove: radicamento ed espansione (vol. 61), Donzelli Editore, Roma.
  42. Shleifer A., Robert W.V. (1993), “Corruption”, The Quarterly Journal of Economics, 108, 3, 599-617.
  43. Sylos Labini P. (1965), “Le Radici della Mafia in Sicilia”, Deposizione Commissione Parlamentare Anti Mafia d’Inchiesta sul fenomeno della Mafia in Sicilia.
  44. Sommella R. (2009), Le trasformazioni dello spazio napoletano: poteri illegali e territorio, in G. Gribaudi (a cura di), Traffici criminali. Camorra, mafie e reti internazionali dell’illegalità, Bollati Boringhieri, Torino, 355-374.
  45. Tullio G., Quarella S. (1999), “Convergenza economica tra le Regioni italiane: il ruolo della criminalità e della spesa pubblica, 1960-1993”, Rivista di Politica Economica, 89, 77-128.

  • Characteristics of Italian firms in the judicial administration: Can financial ratios be red flags of criminal infiltrations? Angela Maria Greco, Mariastella Messina, in Corporate Ownership and Control /2024 pp.116
    DOI: 10.22495/cocv21i3siart10

Alfredo Del Monte, Le cause della differente diffusione della criminalità organizzata nel Mezzogiorno in "STUDI ECONOMICI " 118-119-120/2016, pp 271-311, DOI: 10.3280/STE2016-118016