Il volto umano dei lavori flessibili. I risultati di una ricerca qualitativa sull’inclusione socio-lavorativa delle "risorse fragili" in Sardegna

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Daniela Pisu
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/149
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 61-76 Dimensione file 116 KB
DOI 10.3280/SL2018-149005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo introduce il concetto di flessibilità e analizza i costi sociali e umani pro-dotti dal lavoro flessibile nella società liquida. La flessibilità produce forme di pre-carietà legate all’insufficiente dotazione di capitale umano e sociale dei lavoratori più vulnerabili perché intermittenti e atipici. Il caso di studio presentato si propone di indagare la possibilità di concepire le strategie di welfare locali come strumento di servizio sociale per rispondere al bisogno di inclusione socio-lavorativa delle "risorse fragili". Il piano di ricerca è stato diviso in due livelli di indagine. Il primo approfondisce i processi decisionali sottesi alla programmazione delle azioni di contrasto alle povertà nel contesto sardo mentre il secondo si focalizza sulla rileva-zione dell’outcome delle risorse fragili ritornate sulla scena della comunità come risorse competenti in termini di acquisizione di nuove strategie di coping ed empo-werment.;

Keywords:Flessibilità, capacità, risorse fragili, Sardegna

  1. Barel Y. (1990). “Le Grand Intégrateur”, dans Connexions, 56. In Nouveau Manuel, Sciences économiques et sociales. Paris: La Découverte.
  2. Arendt H. (1958). The Human Condition. Chicago: University of Chicago Press.
  3. Bauman Z. (2001). Voglia di comunità. Roma-Bari: Laterza.
  4. Bauman Z. (2003). Liquid Love. On the Frailty of Human Bonds. Cambridge: Polity Press.
  5. Bauman Z. (2011). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.
  6. Beck U. (2000). La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci.
  7. Becker G. (1964). Human Capital. New York: Columbia University Press.
  8. Bertaux D. (1998). Les récits de vie. Paris: Nathan.
  9. Bertolini S., Torrioni P.M. (2015). La flessibilità come opportunità e vincolo. Un approccio multidisciplinare. Torino: CELID.
  10. Bertotti T. (2016). Il Servizio sociale in comune. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  11. Bimbi F. (2005). Madri sole. Sfide politiche e genitorialità alla prova. Roma: Edizioni Lavoro.
  12. Bourdieu P. (1986). The forms of capital. In: Richardson J., a cura di, Handbook of Theory and Research for the Sociology of Education. New York: Greenwood.
  13. Bresciani P.G., a cura di (2012). Capire la competenza. Teorie, metodi, esperienze dall’analisi alla certificazione. Milano: FrancoAngeli.
  14. Bruni L. (2014). Fondati sul lavoro. Milano: Vita e Pensiero.
  15. Caballer V., La Rosa M., a cura di (1995). Innovazione e formazione nel settore socio-sanitario. Milano: FrancoAngeli.
  16. Castel R. (1995). Les Métamorphoses de la question sociale. Une chronique du salariat. Paris: Fayard.
  17. Donati P. (2001). Il lavoro che emerge. Prospettive del lavoro come relazione sociale in una economia dopo-moderna. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Dore R. (2005). Il lavoro nel mondo che cambia. Bologna: il Mulino.
  19. Ferrera M. (2008). Il fattore D. Perché il lavoro delle donne farà crescere l’Italia. Milano: Mondadori.
  20. Gallino L. (2001). Il costo umano della flessibilità. Roma-Bari: Laterza.
  21. Gallino L. (2014). Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario. Roma-Bari: Laterza.
  22. La Rosa M., a cura di (2002). Sociologia dei lavori. Milano: FrancoAngeli.
  23. La Rosa M. (2004). Il lavoro nella sociologia. Roma: Carocci.
  24. La Rosa M., Morlicchio E., Paugam S. (2016). Introduzione. Quanto conta oggi l’occupazione. Sociologia del lavoro, 144: 7-15. DOI: 10.3280/SL2016144001
  25. Manfredi F. (2013). Community governance. Comunità in azione. Bari: Cacucci.
  26. Marcuse H. (1964). One-Dimensional Man. Studies in the ideology of advanced industrial society. Boston: Beacon Press.
  27. Mauss M. (1965). Saggio sul dono. In: Id., Teoria generale della magia e altri saggi. Torino: Einaudi.
  28. Méda D. (1997). Società senza lavoro. Per una nuova filosofia dell’occupazione. Milano: Feltrinelli.
  29. Mincer J. (1974). Schooling, Experience and Earnings. New York: NBER.
  30. Nussbaum M. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.
  31. Paugam S. (2001). Les forms contemporaines de la pauvreté et de l’exclusion en Europe. Études rurales: 159-160, testo disponibile al sito: http://etudesrurales.revues.org/70, ultima accesso in data 31.01.2017.
  32. Piga M.L., a cura di (2016). Dinamiche della partecipazione: politiche sociali e attivazione della cittadinanza. Milano: FrancoAngeli.
  33. Piketty T. (1997). L’économie des inégalités. Paris: La Dècouverte.
  34. Piketty T. (2013). Le capital au XXIe siècle. Paris: Edition du Seuil.
  35. Polanyi K. (1944). The Great Transformation. Boston: Beacon Press.
  36. Regni R. (2006). Educare con il lavoro: la vita activa oltre il produttivismo e il consumismo. Roma: Armando.
  37. Santucci R., Bellini E., Quaranta M. (2008). ICT e lavoro flessibile. Modello organizzativi, contrattazione collettiva e autonomia individuale. Milano: FrancoAngeli.
  38. Saraceno C. (2012). Cittadini a metà. Come hanno rubato i diritti degli italiani. Milano: Rizzoli.
  39. Saraceno C. (2015). Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi. Milano: Feltrinelli.
  40. Sassen S. (2015). Espulsioni. Brutalità e complessità nell’economia globale. Bologna: il Mulino.
  41. Schultz T.W. (1961). Investment in human capital. American Economic Review, 1: 1-17.
  42. Sen A. (1992). Inequality Reexamined. Oxford: Clarendon Press.
  43. Sennett R. (1999). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli.
  44. Siza R. (2009). Povertà provvisorie. Milano: FrancoAngeli.
  45. Siza R. (2017). La crescente irrilevanza delle politiche sociali della Regione Sardegna, testo disponibile al sito in www.sardegnasoprattutto.com/archive/14, ultimo accesso in data 21.08.2017.
  46. Trentin B. (1997). La città del lavoro: sinistra e crisi del fordismo. Milano: Feltrinelli.
  47. Viel G. (2015). Servizio sociale e complessità. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  48. Zamagni S. (2007). L’economia del bene comune. Roma: Città Nuova.
  49. Zanfrini L. (2001). Lo sviluppo condiviso. Un progetto per le società locali. Milano: Vita e Pensiero.

Daniela Pisu, Il volto umano dei lavori flessibili. I risultati di una ricerca qualitativa sull’inclusione socio-lavorativa delle "risorse fragili" in Sardegna in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 149/2018, pp 61-76, DOI: 10.3280/SL2018-149005