Crimine online e mondi simulati: il lato oscuro delle Social Challenge

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Annalisa Plava
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 73-85 Dimensione file 201 KB
DOI 10.3280/SISS2017-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La tecnologia social scandisce una quotidianità di simboli e algoritmi. I nativi digitali sono attirati verso sfide pericolose, da logiche di gamification. Se il crimine online può nascondersi dietro le Social Challenge in un acritico "concedersi", è necessario chiedersi quanto sia consapevole partendo dal presupposto che «le balene - bianche o blu - non vanno a spiaggiarsi volontariamente: ci vanno per errore, confuse da segnali capaci di distorcerne la percezione e l’orientamento».;

Keywords:Social Challenge, crimine online, nativi digitali, mondi simulati, blue whale, gamification

  1. Marsala P. (2013). Comunicazione giudiziale e litigation public relations. In: Sicurezza e scienze sociali, a cura di Sidoti F., Gammone M., La Comunicazione giudiziaria. Come vincere le cause perse, Maggio/Agosto, Anno I, n. 2, Mila-no: Franco Angeli.
  2. Orwell G. (1949). Nineteen Eighty-Four. London: Secker & Warburg.
  3. Panuccio Dattola F. (2009). Minori e internet. Torino: Giappichelli.
  4. Prensky M. (2001). Digital Natives, Digital Immigrants Part I. On the Horizon, vol. 9, n. 5, Ottobre.
  5. Rainie L., Wellman B. (2012). Networked. The new social operating system. Cam-bridge: MIT Press.
  6. Rogers R. (2013). Digital Methods. Cambridge: MIT Press.
  7. Andreoletti M. (2000). Realtà virtuale. In: Tecniche e significati, a cura di Scurati C. Milano: Vita e Pensiero.
  8. Attivissimo P. (2017). Blue Whale Challenge. Testo disponibile al sito: https://attivissimo.blogspot.it/2017/06/blue-whale-challenge-qualche-dato-per.html.
  9. Toniatti G., Majocchi L.M. (2009). Genitori e figli nell’era di internet: comunica-zione reale e comunicazione virtuale. Minorigiustizia, n. 4: 190-198.
  10. Toscani F. (2009). Speranza e utopia nel pensiero di Ernst Bloch. Koiné, Gennaio/Giugno.
  11. Triberti S., Argenton L. (2013). Psicologia dei videogiochi. Milano: Apogeo Edu.
  12. United Nations (1995). The United Nations Manual on the Prevention and Control of Computer Related Crime. United Nations Centre for Social Devel and Humanitarian Affairs, Austria.
  13. Vaidhyanathan S. (2011). The Googlization of Everything: (And Why We Should Worry). Oakland: University of California Press.
  14. Whitson J.R. (2013). Gaming the Quantified Self. In: Surveillance & Society, 11 (1/2): 163-176, Concordia University, Canada.
  15. Baudrillard J. (1981). Simulacres et simulation. Paris: Galilee.
  16. Baudrillard J. (1999). Baudrillard: il virtuale ha assorbito il reale. Intervista consultabile al sito: http://www.repubblica.it/online/internet/mediamente/baudrillard/baudrillard.html.
  17. Baudrillard J. (2015). Lo scambio simbolico e la morte. Milano: Feltrinelli.
  18. Bauman Z. (2014). La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli.
  19. Bobbio N. (1984). Il futuro della democrazia. Torino: Einaudi.
  20. Castells M. (2004). La città delle reti. Padova: Marsilio.
  21. Castells M. (2008). La nascita della società in rete. Milano: Università Bocconi.
  22. Cipolla C. (2013). Perché non possiamo non essere eclettici. Il sapere sociale nella web society. Milano: FrancoAngeli.
  23. Darwin C. (1859). On the Origin of Species. London: John Murray.
  24. Degli Esposti P. (2015). Essere prosumer nella società digitale. Produzione e con-sumo tra atomi e bit. Milano: FrancoAngeli.
  25. Di Fraia G. (2012). Social network e racconti identitari. In: Minorigiustizia, n. 4:14-20.
  26. Frediani C. (2015). Isis, al Qaeda e la sfida del cyber terrorismo. In: L’Espresso: 4 Febbraio. Testo disponibile nel sito: espres-so.repubblica.it/plus/articoli/2015/02/02/news/isis-al-qaeda-e-la-sfida-del-terrorismo-informatico-1.197769.
  27. Galimberti (2008). La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica. Milano: Feltrinelli.
  28. Grossi G. (2014). I dilemmi culturali. Il campo culturale nel XXI secolo tra di-sconnessioni e ambivalenze. Relazione presentata al Convegno “Le ambivalenze culturali nelle società contemporanee”, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 11 Dicembre 2014.
  29. Jori M.G. (2013). Diritto, nuove tecnologie e comunicazione digitale. Milano: Giuffré.
  30. Jurgenson N. (2012). When Atoms Meet Bits: Social Media, the Mobile Web and Augmented Revolution. Future Internet, 4 (1): 83-91.
  31. Konig R., Rasch M. (2014). Society of the Query Reader. Amsterdam: Institute of Network Cultures.
  32. Lupton D. (2014). Digital Sociology. London: Routledge.
  33. Manca M., a cura di (2016). Generazione hashtag. Gli adolescenti disconnessi. Milano: Alpes Italia.

Annalisa Plava, Crimine online e mondi simulati: il lato oscuro delle Social Challenge in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2017, pp 73-85, DOI: 10.3280/SISS2017-003007