L’ascesa degli esperimenti di survey:per un uso mirato in sociologia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Mauro Barisione
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/116
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 33-47 Dimensione file 187 KB
DOI 10.3280/SR2018-116004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The use of survey experiments has been expanding remarkably over the last two decades, especially in social psychology and political science, in the fields of public opinion and communication research. By combining - at least potentially - the internal validity of experiments and the external validity of population- based surveys, experimental surveys provide a powerful tool to isolate the causal effects of specific aspects of social and political reality on individual responses. After discussing their epistemological assumptions and methodological features, as well as illustrating a practical application to the study of ethnic prejudice in politics, this article advocates a targeted use of survey experiments in sociological research.

  • When ethnic prejudice is political: an experiment in beliefs and hostility toward immigrant out-groups in Italy Mauro Barisione, in Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica /2020 pp.213
    DOI: 10.1017/ipo.2019.28

Mauro Barisione, L’ascesa degli esperimenti di survey:per un uso mirato in sociologia in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 116/2018, pp 33-47, DOI: 10.3280/SR2018-116004