La nazione meglio polita: buon governo e costituzione economica della Cina alla scuola di Genovesi

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Federico D’Onofrio
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/161
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 471-497 Dimensione file 96 KB
DOI 10.3280/SS2018-161002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo intende contribuire alla definizione di un "partito" o "scuola" costituito da Antonio Genovesi e dai suoi allievi nella Napoli del secondo settecento, attraverso un’analisi puntuale dei rimandi testuali alla Cina, alla sua costituzione politica e alla sua vita economica che si ritrovano nei lavori di Genovesi, di Nicola Fortunato, di Giuseppe Maria Galanti. Una tale analisi mette in evidenza come la Cina costituisse una vera e propria "eterotopia", il luogo cioè in cui sembravano trovare realizzazione le proposte di riforma degli illuministi napoletani: un sovrano assoluto circondato di funzionari illuminati dalla propria conoscenza dell’economia civile. Genovesi e i suoi allievi si candidavano quindi a divenire l’equivalente napoletano dei mandarini cinesi.;

Keywords:Antonio Genovesi, Cina, Illuminismo, Fisiocrazia, Assolutismo illuminato, Economia politica.

  1. Robertson, J. (2005). The case for the Enlightenment. Scotland and Naples 1680-1760, Cambridge, UK, New York, Cambridge University Press.
  2. Salmon, T. (1740). Lo stato presente di tutti i paesi, e popoli del mondo naturale, politico e morale, con nuove osservazioni, e correzioni degli antichi, e moderni viaggiatori: Della China, Venezia, presso Giambatista Albrizzi.
  3. Shovlin, J. (2012). The Society of Brittany and the Irish Economic Model: International Competition and the Politics of Provincial Development, in Stapelbroek, K. E
  4. Marjanen, J. (a cura di), The rise of economic societies in the eighteenth century. Patriotic reform in Europe and North America, Houndmills, Basinstoke, Hampshire, New York, Palgrave Macmillan.
  5. Sofia, F. (1988). Una scienza per l‘amministrazione. Statistica e pubblici apparati tra età rivoluzionaria e restaurazione, Roma, Carucci.
  6. Sonenscher, M. (2009). Before the Deluge: Public Debt, Inequality, and the Intellectual Origins of the French Revolution, Princeton University Press.
  7. Stapelbroek, K. (2006). Preserving the Neapolitan state: Antonio Genovesi and Ferdinando Galiani on commercial society and planning economic growth, in «History of European Ideas» 4, 32, pp. 406-429.
  8. Stapelbroek, K. (2008). Love, self-deceit, and money. commerce and morality in the early Neapolitan enlightenment, Toronto, University of Toronto Press.
  9. Trampus, A. (2009). Storia del costituzionalismo italiano nell’età dei Lumi, Roma-Bari, GLF editori Laterza.
  10. Venturi, F. (1967a). Introduzione ad Antonio Genovesi, in Franco Venturi, Riformatori napoletani, a cura di Venturi, F., Milano, Napoli, R. Ricciardi.
  11. Venturi, F. (1967b). Riformatori napoletani, Illuministi Italiani, 5, a cura di Venturi, F., Milano, Napoli, R. Ricciardi.
  12. Venturi, F. (1969). Settecento riformatore. Dal Muratori a Beccari, Torino, G. Einaudi.
  13. Venturi, F. (1970). Utopia e riforma nell’Illuminismo., Torino, Einaudi.
  14. Villari, L. (1958). Il pensiero economico di Antonio Genovesi, Firenze, Felice Le Monnier.
  15. Vissière, I., Vissière, J.-L. (a cura di) (2002). Lettres édifiantes et curieuses des jésuites de Chine. 1702-1776, Paris, Desjonquères.
  16. Wahnbaeck, T. (2004). Luxury and public happiness. political economy in the Italian Enlightenment, Oxford, Clarendon Press Oxford University Press.
  17. Wakefield, A. (2009). The disordered police state. German cameralism as science and practice, Chicago, University of Chicago Press.
  18. Wolff, C. (1726). Oratio De Sinarum Philosophia Practica, Francofurti ad Moenum, Andreae Hort.
  19. Zoli, S. (1974). La Cina e l’età dell’illuminismo in Italia, Bologna, Patron.
  20. Imbruglia, G. (2007). Enlightenment in Eighteenth-Century Naples, in Imbruglia, G. (a cura di), Naples in the Eighteenth Century: The Birth and Death of a Nation State, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 70-94.
  21. Ajello, R. (1991). I filosofi e la Regina. Il governo delle due Sicilie da Tanucci a Caracciolo (1776-1786), in «Rivista Storica Italiana» 2-3, CIII, pp. 398-454 e 657-738.
  22. Alimento, A. (a cura di) (2009). Modelli d‘oltre confine: prospettive economiche e sociali negli antichi stati italiani, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  23. Banister, J. (1992). A brief history of China’s population, in Poston, D.L. e Yakuey, D. (a cura di), The population of modern China, New York, Springer US, pp. 51-57.
  24. Becagli, V. (2003). La diffusione della fisiocrazia nell’Italia del ’700. Note per una ricerca, in Barucci, P. (a cura di), Le frontiere dell‘economia politica: gli economisti stranieri in Italia. Dai mercantilisti a Keynes, Firenze, Polistampa, pp. 63-82.
  25. Bouvet, J. (2015). L’imperatore della Cina, a cura di Catto, M., Milano, Guanda.
  26. Calaresu, M. (2001). Constructing an intellectual identity: autobiography and biography in eighteenth-century Naples, in «Journal of Modern Italian Studies» 2, 6, pp. 157-177.
  27. Cartier, M. (1998). Le despotisme chinois: Montesquieu et Quesnay, lecteurs de Du Halde, in Cartier, M. (a cura di), La Chine entre amour et haine, Paris, Descleíe de Brouwer, pp. 15-32.
  28. Catello, E. (1992). Cineserie e turcherie nel ’700 napoletano, Napoli, Civita.
  29. Catto, M. (2016). La controversia sul culto a Confucio ai tempi di Benedetto XIV e la “scomparsa” dell’ateismo, in Catto, M. e Ferlan, C. (a cura di), I gesuiti e i papi, Bologna, Il mulino, pp. 53-76.
  30. Ciccolella, D. (2000). Conoscere per amministrare. L’introduzione delle indagini statistiche nel Regno di Napoli, in «Rivista Italiana di Studi Napoleonici» 2, XXXIII, pp. 113-128.
  31. Ciccolella, D. (2010). Statistica e riforme tra ancien régime e rivoluzione. Giuseppe Maria Galanti e il Bilancio del commercio esterno del Regno di Napoli, in «Storia Economica» 3, 12, pp. 265-318.
  32. Clemente, A. (2015). La sovranità vincolata. Mercantilismi, guerre commerciali e dispute istituzionali negli anni Settanta del Settecento (Napoli e Venezia), in «Storia Economica» 2, 18, pp. 473-545.
  33. Clemente, A., Zaugg, R. (2017). Hermes, the Leviathan and the Grand Narrative of New Institutional Economics. The quest for development in the eighteenth-century kingdom of Naples, in «Journal of Modern European History» 1, 15, pp. 109-129.
  34. D’Arelli, F. (1989). Breve resoconto intorno ai mss. e testi a stampa concernenti l’attività missionaria di evangelizzazione in Asia Orientale tra i secoli XVI-XVIII conservati nella sez. mss. della Biblioteca Nazionale V. Emanuele III di Napoli, in «Il Giappone» 1, 29, pp. 67-75.
  35. D’Arelli, F., Fatica, M. (a cura di) (1999). La missione cattolica in Cina tra i secoli XVIII-XIX. Matteo Ripa e il Collegio dei Cinesi, Napoli, Istituto Universitario Orientale.
  36. De Luca, M. (1969). Gli economisti napoletani del settecento e la politica dello sviluppo. Saggio storico-dottrinario sulle “vie allo sviluppo”, Napoli, Morano Editore.
  37. Di Donato, F. (1993). La Segreteria del Regno e Niccolò Fraggianni (1725-1733), in «Archivio Storico delle Province Napoletane», 111, pp. 255-328.
  38. Di Gregorio, A. (2009). Fra commerce e police des grains: echi del dibattito francese nel meridione d’Italia. Il caso di Herbert, in Alimento, A. (a cura di), Modelli d‘oltre confine: prospettive economiche e sociali negli antichi stati italiani, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 113-130.
  39. Diaz, F. (1968). L’abate Galiani consigliere di commercio estero del Regno di Napoli, in «Rivista Storica Italiana» 4, 80, pp. 854-909.
  40. D’Onofrio, F. (2015). On the concept of ‘Felicitas Publica’ in Eighteenth Century Political Economy, in «Journal of the History of Economic Thought» 3, 37, pp. 449-471.
  41. Doria, P.M. (1729). La vita civile di Paolo-Mattia Doria con un trattato della educazione del Principe. terza edizione, Napoli, Angelo Vocola.
  42. Doria, P.M. (1981). Manoscritti napoletani, Vol. IV, a cura di De Fabrizio, P., Galatina, Congedo.
  43. Faucci, R. (2000). L’economia politica in Italia dal Cinquecento ai nostri giorni. Torino, UTET libreria.
  44. Ferrone, V. (2003). La società giusta ed equa: repubblicanesimo e diritti dell’uomo in Gaetano Filangeri, Roma-Bari, Laterza.
  45. Fortunato, N. (1767). Discoverta dell’antico regno di Napoli col suo presente stato a pro della sovranita e de suoi popoli, Napoli, Giuseppe Raimondi.
  46. Foucault, M. (1986). Of Other Spaces, in «Diacritics» 1, 16, pp. 22-27.
  47. Galanti, G.M. (1783). Discorso preliminare degli editori, in Galanti, G.M. (a cura di), Corso completo di agricoltura teorica, pratica ed economica. Opera pubblicata a Parigi dall’Abate Rozier in forma di dizionario, migliorata e ridotta in italiano a trattati dalla Società Letteraria di Napoli, tomo I, Napoli, Società Letteraria e Tipografica.
  48. Galanti, G.M. (1787). Nuova descrizione storica e geografica delle Sicilie, Napoli, Gabinetto Letterario.
  49. Galanti, G.M. (1993a). Descrizione del Contado di Molise, a cura di Placanica, A., Cava de’ Tirreni (SA), Di Mauro.
  50. Galanti, G.M. (1993b). Giornale di viaggio in Calabria (1792), in Giuseppe Maria Galanti, Scritti sulla Calabria, a cura di Placanica, A., Cava de’ Tirreni (SA), Di Mauro, pp. 105-329.
  51. Galanti, G.M. (1996). Memorie storiche del mio tempo: e altri scritti di natura autobiografica (1761-1806), a cura di Placanica, A., Cava de’ Tirreni (SA), Di Mauro.
  52. Galiani, F. (1992). Correspondance. 1769-1770, 1, a cura di Maggetti, D. e Dulac, G., Paris, Les Editions Desjonquères.
  53. Genovesi, A. (1765). Delle lezioni di commercio o sia d’economia civile da leggersi nella cattedra Interiana, Napoli, Fratelli Simone.
  54. Genovesi, A. (1780). Della diceosina o sia della filosofia del giusto e dell’onesto. Tomo II, Venezia, presso Modesto Fenzo.
  55. Genovesi, A. (1803). Lezioni di Commercio o sia d’economia civile, Bassano, nella tipografia remondiniana.
  56. Genovesi, A. (1804). Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze, in Antonio Genovesi, Continuazione degli opuscoli economici di Antonio Genovesi Napoletano. Scrittori classici italiani di economia politica - Parte Moderna Tomo X, a cura di Custodi, P., Milano, G.G. de Stefanis.
  57. Genovesi, A. (1827). Opuscoli e lettere familiari di Antonio Genovesi, a cura di Comirato, M. e Gamba, B., Venezia, Tipografia di Alvisopoli.
  58. Genovesi, A. (1967). Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze, in Franco Venturi, Riformatori napoletani, a cura di Venturi, F., Milano, Napoli, R. Ricciardi, pp. 84-131.
  59. Grimaldi, D. (1780). Piano di riforma per la pubblica economia delle provincie del Regno di Napoli, e per l’agricoltura delle Due Sicilie, Napoli, presso Giuseppe Maria Porcelli librajo.
  60. Grimaldi, G. (1774). Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli continuata da Ginesio Grimaldi. Tomo 12. in cui si contiene la polizia delle leggi, e magistrati di questo regno sotto il dominio dell’augusto Carlo Borbone oggi monarca delle Spagne, e di Ferdinando IV, Napoli, nella Stamperia Orsiniana: a spese di Andrea Migliaccio.
  61. Hont, I. (2006). The early Enlightenment debate on commerce and luxury, in Goldie, M. e Wokler, R. (a cura di), The Cambridge History of Eighteenth-Century Political Thought, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 377-418.
  62. Intorcetta, P., Herdtrich, C., Rougemont, F.d., Couplet, P. (1687). Confucius sinarum philosophus, sive scientia sinensis latine exposita, Parisiis, apud Danielem Horthemels. Landucci, S. (2014). I filosofi e i selvaggi, Torino, Einaudi.
  63. Luciano, D. (a cura di) (1974). Domenico Grimaldi e la Calabria nel ‘700, Roma, Carucci. Mafrici, M. (2003). Introduzione, in Giuseppe Maria Galanti, Scritti sull’Italia Moderna, a cura di Mafrici, M., Cava de’ Tirreni (SA), Di Mauro, pp. 6-96.
  64. Martelli, S. (2006). I Giornali di viaggio in Abruzzo (1791, 1793) di Giuseppe Maria Galanti, in Masiello, V. (a cura di), Viaggiatori dell’Adriatico. Percorsi di viaggio e scrittura, Bari, Palomar, pp. 23-54.
  65. Minuti, R. (2006). Orientalismo e idee di tolleranza nella cultura francese del primo ’700, Firenze, L.S. Olschki.
  66. Minuti, R. (2010). Montesquieu y la geografía política del despotismo, in López Sastre, G. e Sanfelix Vidarte, V. (a cura di), Cosmopolitismo y nacionalismo. De la Ilustración al mundo contemporáneo, Valencia, Universitat de València, pp. 51-68.
  67. Minuti, R. (2011). L’Orient dans le Tableau de Condorcet. Notes de lecture, in Binoche, B. (a cura di), Nouvelles lectures du tableau historique de Condorcet, Quebec, Les Presses de l’Université Laval, pp. 171-198.
  68. Mirri, M. (2009). Fisiocrazia e riforme: il caso della Toscana e il ruolo di Ferdinando Paoletti, in Albertone, M. (a cura di), Governare il mondo: l’economia come linguaggio della politica nell’Europa del Settecento. Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, Feltrinelli, pp. 323-441.
  69. Montelatici, U. (1752). Ragionamento sopra i mezzi più necessarj per far rifiorire l’agricoltura, Firenze, Gaetano Albizzini.
  70. Morena, F. (2009). Cineseria. Evoluzioni del gusto per l’Oriente in Italia dal XIV al XIX secolo, Firenze, Centro Di.
  71. Napoli, M.C. (2013). Giuseppe Maria Galanti. Letterato ed editore nel secolo dei lumi, Milano, Italy, FrancoAngeli.
  72. Pagano, F.M. (1783). De saggi politici di Francesco Mario Pagano. Del civile corso delle nazioni, Gennaro Verriento.
  73. Pii, E. (1984). Antonio Genovesi: dalla politica economica alla “politica civile, Firenze, L.S. Olschki.
  74. Placanica, A. (1993). Introduzione, in Giuseppe Maria Galanti, Scritti sulla Calabria, 5-76, a cura di Placanica, A., Cava de’ Tirreni (SA), Di Mauro.
  75. Quesnay, F. (1767). Le despotisme de la Chine, in «Ephémerides du Citoyen» III-IVV-VI, pp. 7-88, 5-77, 5-61 e 5-75.
  76. Rao, A.M. (1984). L‘“Amaro della feudalità”. la devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del ‘700, Napoli, Guida.
  77. Reinert, S.A. (2007). Traduzione edemulazione: La genealogia occulta della Storia del Commercio, in Jossa, B., Patalano, R. e Zagari, E. (a cura di), Genovesi Economista, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, pp. 155-192.
  78. Reinert, S.A. (2011). Translating Empire. Emulation and the Origins of Political Economy, Cambridge, Mass., Harvard University Press.
  79. Roberts, J. (1997). L’image de la Chine dans l’Encyclopédie, in «Recherches sur Diderot et sur l’Encyclopédie» 1, 22, pp. 87-108.
  80. Robertson, J. (1997). Gibbon and Giannone, in Womersley, D. (a cura di), Edward Gibbon. Bicentary essays. Studies on Voltaire and the Eighteenth Century 355, pp. 3-19.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Federico D’Onofrio, La nazione meglio polita: buon governo e costituzione economica della Cina alla scuola di Genovesi in "SOCIETÀ E STORIA " 161/2018, pp 471-497, DOI: 10.3280/SS2018-161002