Le imprese culturali in Italia: un ponte tra sviluppo sociale e territoriale

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Luca Tricarico, Andrea Billi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/16
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 21-34 Dimensione file 682 KB
DOI 10.3280/CRIOS2018-016002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il settore delle imprese culturali in Italia ha rappresentato negli anni un continuo terreno di confronto per politiche e riassetti istituzionali, con l’obiettivo da un lato di valorizzare patrimonio molto ricco ma allo stesso tempo difficile da identificare e dall’altro sperimentare nuove culture imprenditoriali mutuate da altri settori. Con il seguente paper si intende analizzare l’attuale stato del settore e delle politiche per l’impresa culturale in Italia, osservandone gli aspetti critici in termini di capacità di generare valore, di includere le fasce giovanili della popolazione e nel promuovere forme inclusive di sviluppo territoriale. Tenendo insieme questi tre obiettivi, il paper intende delineare una riflessione generale su quali organizzazioni e strumenti di policy potrebbero essere esperimentati in una nuova agenda di innovazione culturale diffusa nel contesto italiano.;

Keywords:Imprese culturali, sviluppo, territorio

  1. Hern A. (2016). Millennials, technology will not save your generation. In The Guardian. -- Disponibile a https://www.theguardian.com/world/2016/mar/14/millennials-technology-will-not-save-your-generation
  2. Grodach C., O’Connor J., & Gibson C. (2017). Manufacturing and cultural production: Towards a progressive policy agenda for the cultural economy. In City, Culture and Society 10: 17-25.
  3. GP Bullhound (2015). Indipendent Technology Research. European Unicorns: Do They Have Legs? – Disponibile a http://www.gpbullhound.com/wp-content/uploads/2015/06/GP-Bullhound-Research-Billion-Dollar-Companies-2015.pdf
  4. Gorbis M. e Vian K. (2016). Building Cultural Prosperity What we can learn from cultural innovators, and why it’s important. In Stanford Social Innovation Review. -- Disponibile a http://bit.ly/2ehceEz
  5. Giuliani I. (2018). La città culturale. Spazi, lavoro e cultura a Milano. Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. -- Disponibile a http://fondazionefeltrinelli.it/schede/la-citta-culturale-spazi-lavoro-e-cultura-milano/
  6. Gem Monitor (2016). Global report. -- Disponibile a http://www.gemconsortium.org/report/49480
  7. Ferilli G., Sacco P. L., & Blessi G. T. (2016). Beyond the rhetoric of participation: New challenges and prospects for inclusive urban regeneration. In City, Culture and Society 7(2): 95-100.
  8. Fareri P. (2009). Rallentare: Il disegno delle politiche urbane. Milano: FrancoAngeli.
  9. Falasca P., e Lottieri C. (2008). Come il federalismo fiscale può salvare il Mezzogiorno. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  10. Eurostat (2016). Cultural Statistics. Statistical Books. -- Disponibile a http://ec.europa.eu/eurostat/documents/3217494/7551543/KS-04-15-737-EN-N.pdf/648072f3-63c4-47d8-905a-6fdc742b8605.
  11. European Union (EU) (2016). Urban Agenda for the EU, Pact of Amsterdam. -- Disponibile a http://urbanagendaforthe.eu/wp-content/uploads/2016/05/Pact-of-Amsterdam_v7_WEB.pdf
  12. European Business and Innovation Network Centre (EBN) (2013). Ec-Bic Observatory 2013 and the last 3-Year trends. -- Disponibile a http://bit.ly/2npPbfO
  13. Ernst and Young (EY) (2016). Italia Creativa: Primo studio sull’Industria della Cultura e della Creatività in Italia. -- Disponibile a http://www.italiacreativa.eu/pdf/Italia-Creativa.pdf
  14. D’Ovidio M. e Rabbiosi C. (a cura di) (2017). Makers e Città: La rivoluzione si fa con la stampante 3d?. Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
  15. Cottino P., e Zandonai F. (2014). Imprese per comunità resilienti. I molteplici (e incompiuti) apporti della cooperazione alla vita delle comunità locali. In Animazione Sociale 284: 26-37.
  16. Corte dei Conti (2013). Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato – Indagine di controllo su Fondo per le politiche giovanili. -- Disponibile a http://bit.ly/2FpLfB0
  17. Commissione Europea (2016). Towards more efficient financial ecosystems Innovative instruments to facilitate access to finance for the cultural and creative sectors (CCS): good practice report. -- Disponibile a http://bookshop.europa.eu/en/towards-more-efficient-financial-ecosystems-pbNC0416091/
  18. Cicerchia A. (2015). Why we should measure what we should measure. In Economia della Cultura 1: 11-22.
  19. Cantner U., e Kösters S. (2012). Picking the winner? Empirical evidence on the targeting of R&D subsidies to start-ups. In Small Business Economics 39(4): 921-936.
  20. Campagnoli G. (2014). Riusiamo l’Italia: da spazi vuoti a start-up culturali e sociali. Milano: Gruppo 24 ore.
  21. Calvaresi C., e Cossa L. (2011). Un ponte a colori. Accompagnare la rigenerazione urbana di un quartiere della periferia milanese. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  22. Pratt A. C. (2015). Resilience, locality and the cultural economy. In City, culture and society 6(3): 61-67.
  23. Rosina A. (2015). Neet. Giovani che non studiano e non lavorano. Milano: Vita e pensiero.
  24. Sonda G. (2016). Taranto: a Social Innovation lab. In Tafter journal 91.
  25. Sonda G. (2018). Impatti sociali della cultura: Pratiche di valutazione a supporto delle decisioni. In Economia della Cultura (di prossima pubblicazione).
  26. Symbola-Unioncamere (2016). Io sono Cultura—Rapporto 2016. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. -- Disponibile a http://www.symbola.net/TheEconomist (2014).
  27. Setting out the store: Advanced countries have been slow to sell or make better use of their assets. They are missing a big opportunity.-- Disponibile a http://www.economist.com/news/briefing/21593458-advanced-countries-have-beenslow-sell-or-make-better-use-their-assets-they-aremissing
  28. The Economist (2016). Generation Uphill. Special report: the young. -- Disponibile a http://www.economist.com/news/special-report/21688591-millennials-are-brainiest-best-educated-generation-ever-yet-their-elders-often
  29. Tricarico L. (2014). Imprese di Comunità nelle Politiche di Rigenerazione Urbana: Definire ed Inquadrare il Contesto Italiano. In Euricse Working Papers 68:14.
  30. Tricarico L. (2016). Imprese di comunità come fattore territoriale: riflessioni a partire dal contesto italiano. In CRIOS 11:35-50.
  31. Tricarico L. (2017). Community action: value or instrument? An ethics and planning critical review. In Journal of Architecture and Urbanism 41(3): 221-233.
  32. Tricarico L. & Geissler J. B. (2017). The food territory: cultural identity as local facilitator in the gastronomy sector, the case of Lyon. In City, Territory and Architecture, 4(1): 16.
  33. Tricarico L., & Le Xuan S. (2013). Le Community Enterprises, un’esperienza britannica di rigenerazione urbana. In Urbanistica Informazioni 249:63-65.
  34. Tricarico L., e Le Xuan S. (2014). Imprese Comuni. Community enterprises e rigenerazione urbana nel Regno Unito. Bologna: Maggioli.
  35. Trimarchi M. (2016). Il sistema culturale italiano: è tempo di dilemmi. Impresa Cultura. In Creatività, Partecipazione, Competitività 12: 23-37. --Disponibile a http://www.aiccon.it/wp-content/uploads/2017/03/Rapporto_Federculture_2016.pdf
  36. Venturi P., & Zandonai F. (2014). Ibridi organizzativi. Bologna: Il Mulino.
  37. Caliandro C., e Sacco P. L. (2011). Italia reloaded: ripartire con la cultura. Bologna: Il Mulino.
  38. Boschma R. (2005). Proximity and innovation: a critical assessment. In Regional studies 39(1): 61-74.
  39. Bonomi A., e Masiero R. (2014). Dalla smart city alla smart land. Padova: Marsilio Editori.
  40. Avanzi, Dynamoscopio, Kilowatt, Cooperativa Sumisura (2016). Community Hub: I luoghi puri impazziscono. -- Disponibile a http://www.communityhub.it/wp-content/uploads/2016/10/Community-Hub.compressed.pdf
  41. ICOM (2011). Studio I-Com per La Scossa: Giovani chi li ha visti? Il PIL mancato di una generazione fantasma. -- Disponibile a http://www.i-com.it/wp-content/uploads/2011/09/giovani_chi_li_ha_visti-il_pil_mancato_di_una_generazione_fantasma-studio_i-com.pdf
  42. ISTAT (2016a). Noi Italia, edizione 2016. -- Disponibile a https://www.istat.it/it/files/2016/04/notastampa-noiItalia2016.pdf
  43. ISTAT (2016b). Rapporto annuale 2016. -- Disponibile a http://www.istat.it/it/files/2016/05/Ra2016.pdf
  44. Istituto Toniolo (2016). Rapporto Giovani. -- Disponibile a http://www.rapportogiovani.it/portfolio/il-volume-dirapporto-giovani/
  45. Lampis A. (2017). Verso un’idea di welfare allargato. Il welfare culturale nelle iniziative della Provincia Autonoma di Bolzano. In Economia della Cultura (1): 131-136.
  46. Manzo C. e Ramella F. (2016). I nuovi artigiani digitali.Bologna: Il Mulino.
  47. Mariotti I., Pacchi C., & Di Vita S. (2017). Co-working Spaces in Milan: Location Patterns and Urban Effects. In Journal of Urban Technology 24(3): 47-66.
  48. Melandri G. (2017). Grazie al Fondo per l’innovazione sociale l’Italia potrà edificare un welfare 4.0 e non lasciare indietro nessuno. -- Disponibile a https://www.huffingtonpost.it/giovanna-melandri/grazie-al-fondo-per-linnovazione-sociale-litalia-potra-edificare-un-welfare-4-0-e-non-lasciare-indietro-nessuno_a_23317757/
  49. Menichinelli M. (2011). Business models for fab labs. openp2pdesign.org. -- Disponibile a http://www.openp-2pdesign.org/2011/fabbing/business-models-for-fab-labs/
  50. Menichinelli M. e Ranellucci A. (2014). Censimento dei Laboratori di Fabbricazione Digitale in Italia. Rapporto di Fondazione Making in Italy CDB. -- Disponibile a http://issuu.com/openp2pdesign/docs/censimento_make_in_italy/1?e=0/11624416
  51. Mento (2018). Il nuovo Terzo settore: non di ragioneria, ma di impatto. Disponibile a www.secondowelfare.com
  52. Micelli S. (2011). Futuro artigiano: l’innovazione nelle mani degli italiani. Padova: Marsilio Editori.
  53. Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) (2015). Guida per start-up innovative a vocazione sociale alla redazione del “ Documento di Descrizione dell’Impatto Sociale ”. -- Disponibile a http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Guida_Startup_Innovative_Vocazione_Sociale_21_01_2015.pdf
  54. Montalto V. (2016). Economia culturale a trazione creativa. Nova Sole 24ore. -- Disponibile a http://nova.ilsole24ore.com/esperienze/economia-culturale-a-trazione-creativa/
  55. Montalto V. e Saisana M. (2017). The Cultural and Creative Cities Monitor (C3 Monitor) 2016 Edition. JRC. -- Disponibile a https://g8fip1kplyr-33r3krz5b97d1-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2017/07/CulturalCreativeCitiesIndex.pdf
  56. Montanari F. e Mizzau L. (2016). I luoghi dell’innovazione aperta. Roma: Fondazione Brodolini. -- Disponibile a http://bit.ly/2lHeLaS Moulaert F., Swyngedouw E., Martinelli F., Gonzalez S.
  57. (Eds.). (2010). Can neighbourhoods save the city?: community development and social innovation. London: Routledge.
  58. NESTA (2013). A manifesto for the creative economy. -- Disponibile a http://www.nesta.org.uk/publications/manifesto-creative-economy
  59. Nuccio M., e Ponzini D. (2016). What does a cultural district actually do? Critically reappraising 15 years of cultural district policy in Italy. In European Urban and Regional Studies 24 (4): 405-424.
  60. Phills J. A., Deiglmeier K., & Miller D. T. (2008). Rediscovering social innovation. In Stanford Social Innovation Review 6(4): 34-43.

Luca Tricarico, Andrea Billi, Le imprese culturali in Italia: un ponte tra sviluppo sociale e territoriale in "CRIOS" 16/2018, pp 21-34, DOI: 10.3280/CRIOS2018-016002