Il disturbo dissociativo di identità tra finzione cinematografica e realtà. Contributi dell’ipnosi e della terapia ipnotica nel suo trattamento

Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Lorenzo Di Risio
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 38-54 Dimensione file 246 KB
DOI 10.3280/IPN2018-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro si propone di analizzare il disturbo dissociativo di identità (DID ? Dissociative Identity Disorder), esaminandolo sotto due punti di vista: il primo, facendo riferimento a com’è stato interiorizzato dal grande pubblico, spe-cialmente a seguito della fama che questa patologia ha acquistato nel tempo conseguentemente al successo mediatico. Il secondo, analizzandolo da un punto di vista medico e psicopatologico, ponendo l’enfasi sui criteri che lo classificano e lo caratterizzano e sulle cause e dinamiche inconsce cui questo disturbo può essere imputato. Successivamente, verrà posta l’attenzione sull’ipnosi quale strumento psicoterapico che si è dimostrato vantaggioso nel trattamento di tale disturbo, il cui impiego, quale strumento "reintegratore" di parti scisse del sé, ha rappresentato la chiave verso un processo di ristabilimento. Verranno, inoltre, presentati, a scopo dimostrativo, due casi presenti in letteratura.;

Keywords:Disturbo dissociativo d’identità, dissociazione, ipnosi, personalità multipla.

  1. American Psychiatric Association (2013). DSM 5-Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Camuset L. (1882). Un cas de dedoublement de la personnalitè; periode amnesiqued’une annèe chez un jeune homme. Annales Medico-Psychologiques, 40: 75-86.
  3. Faure H., Kersten J., Koopman D., Van de Hart O. (1997). The 19th century did case of Louis Vivet: new finding and re-evaluation. Dissociation, 2(10): 104-113.
  4. Fine C., Berkowitz A. (2001). The wreathing protocol: the imbrication of hypnosis and EMDR in the treatment of dissociative identity disorder and other dissociative responses. Eye Movement Desensitization Reprocessing. American Journal of Clinical Hypnosis. 43(3-4): 275-290. DOI: 10.1080/00029157.2001.10404282
  5. Freud S. (1920). Al di là del principio del piacere Opere, Vol. IX. Torino: Bollati Boringhieri.
  6. Gabbard G. (2015). Psichiatria psicodinamica. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Klein M. (1946). Note su alcuni meccanismi schizoidi. Milano: Il Saggiatore.
  8. Kluft R.P. (1992). The use of hypnosis with dissociative disorder. Psychiatric Medicine, 10: 1-31.
  9. Kluft R.P. (1996) Dissociative Identity Disorder. In: Michelson L.K., Ray W.J. Handbook of Dissociation. Springer: Boston, MA. DOI: 10.1007/978-1-4899-0310-5_16
  10. Liotti G. (2015). La discontinuità della coscienza. Etiologia, diagnosi e psicoterapia dei disturbi dissociativi. Milano: Franco Angeli.
  11. Merskey H. (1992). The manufacture of personalities: The production of multiple personality disorder. British Journal of Psychiatry, 160: 327-340.
  12. Myers F. (1886). Multiplex personality. London: British Library.
  13. Organinzzazione Mondiale della Sanità (2007). Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati ‒ ICD-10 ‒ Decima Revisione. Roma: Istituto Superiore di Sanità.
  14. Palahniuk Ch. (1996). Fight club. Milano: Mondadori.
  15. Putman F. (1989). Diagnosis and treatment of multiple personality disorder. USA: Foundation of modern psychiatry.
  16. Saxe G., Van der Kolk B., Berkowitz R., Chinman G., Hall K., Iegerg G., Schwartz J. (1993). Dissociative disorders in psychiatric inpatients. American Journal of Psychiatry, 150: 1037-1042.
  17. Schreiber F. (1973). Sybil. USA: Kiekus.
  18. Smith M. (1997). Jung and Shamanism in Dialogue: Retrieving the Soul, Retrieving the Sacred. New York: Kindle.
  19. Spiegel D. (1996). Cognition, memory and dissociation. Dissociative identity disorder, 5(2): 509-519.
  20. Spiegel D., Cardeña E. (1991). Dissociated experience: The dissociative disorders revisited. Journal of Abnormal Psychology, 100: 366-378. DOI: 10.1037/0021-843X.100.3.366
  21. Spiegel D., Lewis-Fernández R., Lanius R., Vermetten E., Friedman M. (2013). Dissociative disorders in DSM-5. 9: 299-326.
  22. Stevenson L. (1886). The strange case of Dottor Jekill and Mr. Hide. London: Pearson Longman.
  23. Terr L. (1991). Childhood traumas: An outline and overview. American Journal of Psychiatry, 148: 10-20.
  24. Tyson G. (1992). Childhood MPD/dissociative identity disorder. Dissociation, 5: 20-27.
  25. Williams D., Velasques L. (1996). The use of Hypnosis in children with dissociative disorders. Dissociative Identity Disorder, 5(2): 495-508.
  26. Winnicot D. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando.

Lorenzo Di Risio, Il disturbo dissociativo di identità tra finzione cinematografica e realtà. Contributi dell’ipnosi e della terapia ipnotica nel suo trattamento in "IPNOSI" 2/2018, pp 38-54, DOI: 10.3280/IPN2018-002003