Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Dimitri D’Andrea
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/63
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 61-76 Dimensione file 99 KB
DOI 10.3280/LAS2018-063005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
n spite of the realistic and avalutative implantation of its social science, Weber's re¬flection on politics possesses an evident ethical-normative dimension. This dimension do¬minates the field of the last part of Politics as a vocation, to some extent the intellectual tes¬tament of Weber. The complementarity of ethics of responsibility and ethics of intention ar¬gued by Weber in the final part of the conference is linked to the need to rescue realism from the risk of over-adaptation that makes politics totally internal to the logic of the world.
Parole chiave:Political realism, ethics of intention, ethics of responsibility, Max Weber, adap¬ta-tion to the world.
Dimitri D’Andrea, Uno strano realismo politico. Max Weber e l’etica in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 63/2018, pp 61-76, DOI: 10.3280/LAS2018-063005