Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Marco Solinas
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/63
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 91-104 Dimensione file 90 KB
DOI 10.3280/LAS2018-063007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper aims to provide a critical analysis of Marx’s normative conception, both in terms of his economicistc mistakes and in relation to the normative principles implied in his general theoretical framework. The attention is then focused on Marx’s immanent critique of capitalism, also in relation to the normative interpretation of socialism recently presented by Axel Honneth; the Author highlights as Marx’s concept of freedom is linked to the idea of liberation from forced labour.
Parole chiave:Normativity, capitalism, Karl Marx, immanent critique, Axel Honneth, freedom.
Marco Solinas, La normatività di Marx. Critica immanente, etica e politica in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 63/2018, pp 91-104, DOI: 10.3280/LAS2018-063007