Vita e dominio. Servo-padrone, assoggettamento, riconoscimento

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Italo Testa
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/63
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 123-139 Dimensione file 91 KB
DOI 10.3280/LAS2018-063010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In this article the master-servant figure in Hegel’s Phenomenology is analyzed against the background of an ontology of life as an embodied process. It is therefore argued that the theme of this figure is the question of domination in general, understood as a social relationship of subjection that can take on different historical configurations. Domination is understood as a relationship of disparity of status between dominant and dominated subjects. Therefore, domination would have an intersubjective aspect, as constituted by asymmetric relations of recognition, and a material one, since this disparity in recognitive status allows the extraction of physical and symbolic resources from subordinate subjects.

Parole chiave:Life, Recognition, Domination, Subjection, Subjectivation

Italo Testa, Vita e dominio. Servo-padrone, assoggettamento, riconoscimento in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 63/2018, pp 123-139, DOI: 10.3280/LAS2018-063010