Dentro la Costituzione democratica. Stato, economia e religione nel progetto inedito di Casimiro De Lieto

Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Viviana Mellone
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 38 P. 101-138 Dimensione file 267 KB
DOI 10.3280/RISO2018-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo prende in esame il progetto di Costituzione inedito del democratico Casimiro De Lieto (Reggio Calabria 1803- Firenze 1874). De Lieto inviò le Basi d’una Costituzione pel Napoletanoquesto il nome del documento-al ministro degli affari esteri Luigi Dragonetti Il 13 aprile del 1848, durante la rivoluzione napoletana, affinché il Regno delle Due Sicilie si dotasse di una Costituzione più avanzata sul piano dei diritti civili e politici rispetto a quella concessa dal sovrano il 10 febbraio dello stesso anno. Lo studio punta ad approfondire l’idea di democrazia che i democratici napoletani espressero durante la rivoluzione del 1848 . L’ambizione è quella di metterne in luce le diversità con il liberalismo nel Napoletano e di fornire gli elementi che consentano di contestualizzare la formazione tra i movimenti repubblicani e democratici in Europa.;

Keywords:Costituzionalismo democratico, rivoluzioni del 1848, Regno delle Due Sicilie.

  1. Bacchin E. (2014), Italofilia: opinione pubblica britannica e Risorgimento italiano, 1847- 1864, Torino, Carocci.
  2. Ballini P. L. (2002), Élites, popolo, assemblee: le leggi elettorali del 1848-’49 negli Stati pre-unitari, in Id. (a cura di), 1848-49: Costituenti e Costituzioni.
  3. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, a cura di Ballini, Venezia, Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, pp. 107-224.
  4. Bartoccini F. (1959), Il murattismo: speranze, timori e contrasti nella lotta per l’unità italiana, Milano, A. Giuffré.
  5. Barucci P., Patalano R. (2000), Matteo de Augustinis e la “generazione del Trenta” (1833-1836), in D. Ivone (a cura di), Matteo de Augustinis economista, educatore e giurista dell’Ottocento meridionale: Atti del convegno
  6. di Studi: Salerno-Felitto 30 settembre, 1,2, ottobre 1999, Napoli, Editoriale Scientifica, pp. 17-64.
  7. Berti G. (1961), Nuove ricerche su Benedetto Musolino, in “Studi storici”, n. 1,1961, pp. 29-53.
  8. Id. (1962), I democratici e l’iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano, Feltrinelli.
  9. Buttiglione A. (2013-2014), “Revindiche”. Violenza sociale e mobilitazione politica in Calabria nel 1848, in “Aiônos. Miscellanea di studi storici”, n. 18, pp. 133-172.
  10. Candeloro G. (1960), Storia dell’Italia moderna, vol. 3, La rivoluzione nazionale. 1846-1849, Milano, Feltrinelli.
  11. Cassese L. (1970), Scritti di storia meridionale, Salerno, Laveglia.
  12. Chiavistelli A. (2006), Dallo Stato alla nazione. Costituzione e sfera pubblica in Toscana dal 1814 al 1849, Roma, Carocci. Cingari G. (2001), Domenico Mauro: Democrazia e romanticismo nel Mezzogiorno, Lungro di Cosenza, Marco.
  13. Colapietra R. (1971), I Deputati abruzzesi ai parlamenti delle Due Sicilie dinanzi ai problemi dell’agricoltura meridionale nella prima metà dell’Ottocento, in Atti del Convegno Ignazio Rozzi e la storia dell’agricoltura meridionale: Teramo, 28-29 giugno 1970, Teramo, Edigrafital, pp. 109-131.
  14. Cortese N. (1951), Costituenti e costituzioni italiane del 1848-49, Napoli, Libreria Scientifica editrice.
  15. Criscuolo V. (1989), Riforma religiosa e riforma politica in Giovanni Antonio Ranza, in "Studi Storici", n.4, pp.825-872.
  16. Dann O. (1997) Il cammino della Germania verso l’unità nazionale alla luce della problematica federalista, in O. Jans, P. Schiera e H. Siegrist (a cura di), Centralismo e federalismo tra Otto e Novecento: Italia e Germania a confronto, Bologna, il Mulino, pp.72-90.
  17. De Boni C. (2007), Il primo liberalismo, fra esaltazione dell’individuo e speranze di armonia sociale e Lo stato interventista e la protezione delle classi povere, in Id. (a cura di), Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo, vol. I, L’Ottocento, Firenze, Firenze University Press, pp. 5-116.
  18. De Francesco A. (1994), Ideologie e movimenti politici, Storia d’Italia. 1. Le premesse dell’Unità, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, Roma-Bari, Laterza, pp. 229-336.
  19. Id. (2017a), Dopo la rivoluzione nazionale: repubblicanesimo e Mezzogiorno negli anni dell’Italia liberale, in “Laboratoire italien”, n. 19, consultabile su journals.openedition.org/laboratoireitalien/1283.
  20. Id. (2017b), La nazione impossibile. Antiquaria e Preromanità nella politica culturale delle Due Sicilie, in “Mediterranea. Ricerche storiche”, n.41, pp. 479-498.
  21. Della Peruta F. (1974), Mazzini e i rivoluzionari italiani: il partito d’azione (1830-1845), Milano, Feltrinelli. Id. (1975), Mazzinianesimo e democrazia nel Mezzogiorno (1831-1847), in “Cahiers internationaux d'histoire économique et sociale”, n.5, pp. 6-27.
  22. Id. (a cura di) (1979), Democratici premazziniani, mazziniani e dissidenti, Torino, Einaudi.
  23. Id. (2011), Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all’Unità, Milano, FrancoAngeli.
  24. De Lorenzo R. (2001), Un Regno in bilico. Uomini, eventi e luoghi nel Mezzogiorno preunitario, Roma, Carocci.
  25. Id. (2011), Murat, Roma, Salerno.
  26. Delpu P. M. (2018), Les députés au Parlement National du Royaume des Deux-Siciles (1848): des acteurs politiques napolitains ou italiens ?, in “Cahiers de la Méditerranée”, n. 96, p. 137-149.
  27. Di Ciommo E. (1993), La nazione possibile. Mezzogiorno e questione nazionale alle origini dell’Italia unita, Milano, FrancoAngeli.
  28. Dippel H. (a cura di), (2006-2010), Constitutions of the World from the Late 18. Century to the Middle of the 19. Century: Sources on the Rise of Modern Constitutionalism, editori vari.
  29. Dowe D., Haupt H. G., Langewiesche D., Sperber J. (a cura di), (2000), Europe in 1848. Revolution and Reform, New York, Berghahn Books.
  30. Facineroso A. (2017), Il ritorno del giglio. L’esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile 1861-1870, Milano, FrancoAngeli.
  31. Ferrone V. (2003), La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell’uomo in Gaetano Filangieri, Roma, Laterza.
  32. Francia E. (2007), “Il nuovo Cesare è la patria”. Clero e religione nel lungo quarantotto italiano, in Storia d’Italia, Annali 22. Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti, P.Ginsborg, Torino, Einaudi, pp. 423-450.
  33. Id. (2012), 1848. La rivoluzione del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  34. Id. (2015), Paolo Pellicano, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, vol. 82.
  35. Galasso G. (1974), Da Mazzini a Salvemini. Il pensiero democratico nell’Italia moderna, Firenze, Le Monnier.
  36. Id. (1986), L’Italia democratica. Dai giacobini al Partito d’Azione, Firenze, Le Monnier.
  37. Id. (2007), Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), in Id. (diretta da), Storia d’Italia, vol. XV/5, Torino, Utet, pp. 676-706.
  38. Id. (2015), Nazione napoletana, in “L’Acropoli”, n.16, pp. 187-212.
  39. Ghisalberti A. M. (1947), Giuseppe Montanelli e la Costituente, Firenze, Sansoni.
  40. Ghisalberti C. (1999), Il costituzionalismo democratico nel 1848-49, in “Rassegna Storica del Risorgimento”, vol. LXXXVI, pp. 175-188.
  41. Giovagnoli A. (1995), Il neoguelfismo, in Storia dell’Italia religiosa, vol. III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchéz, Roma-Bari, Laterza, pp. 39-60.
  42. Guerci L. (1999), Istruire nelle verità repubblicane: la letteratura per il popolo nell’Italia in rivoluzione (1796-99), Bologna, il Mulino.
  43. Hales E.E.Y. (1956), Mazzini and the Secret Societies: the Making of a Myth, New York, P.J. Kennedy.
  44. Hovell M. (1970), The Chartist Movement, New York, Kelley.
  45. Jutglar Bernaus A. (1966), Federalismo y revolución: las ideas sociales de Pi y Margall. Barcelona, Cátedra de Historia General de España.
  46. Labriola R. (2017), La Basilicata e l’Unità d’Italia: cultura e pratica politica nel 1848-49, Potenza, Ermes.
  47. La Sorsa S. (1911), Gli avvenimenti del 1848 in Terra d’Otranto: narrazione storico critica, Milano, Società editrice Dante Alighieri.
  48. Lepre A. (1969), Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Roma, Editori riuniti.
  49. Levis Sullam S. (2007), “Dio e il popolo”. La rivoluzione religiosa di Giuseppe Mazzini, in Storia d’Italia, Annali 22. Il Risorgimento, a cura di A.M.
  50. Banti, P.Ginsborg, Torino, Einaudi, pp. 401-422.
  51. Id. (2010), L’apostolo a brandelli. L’eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  52. Lucarelli A. (1947-49), I moti rivoluzionari del 1848 nelle province della Puglia, in “Archivio storico per le province napoletane”, n. LXX, pp. 427-467.
  53. Luther K. R. (1989), Federalism and Federation in Europe: a Comparative Study of the Germanic Tradition, B.A. degree, Polytechnique South West (University of Plymouth).
  54. Magni C. (1966), Profilo dragonettiano: costituzione, confederazione, libertà e chiesa secondo un patriota guelfo del Mezzogiorno, dal proclama di Rimini alla presa di Roma, Padova, Cedam.
  55. Manica G. (2002), Costituenti e costituzioni nell’Europa del 1848-‘49: la vicenda tedesca, in 1848-49: Costituenti e Costituzioni: Daniele Manin e la Repubblica di Venezia, a cura di P. L. Ballini, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, pp. 31-82.
  56. L. Mannori (2011), Costituzione, in Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’unità, a cura di A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi, Roma-Bari, Laterza, pp. 253-269.
  57. Id. (2014), Autonomia. Fortuna di un lemma nel vocabolario delle libertà locali tra Francia ed Italia, in “Quaderni Fiorentini”, n. 43, pp. 65-134.
  58. Marculescu R. I. (2007), Le concept de démocratie dans la pensée politique roumaine de la première moitié du XIXème siècle, tesi dottorale, Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Europa e Americhe: costituzioni, dottrine e istituzioni politiche.
  59. Mastellone S. (2004), Mazzini: scrittore politico in inglese: democracy in Europe
  60. (1840-1855), Firenze, Olschki.
  61. Maturi W. (1929), Il Concordato del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie, Firenze, Le Monnier.
  62. Mazohl Wallnig B. (2002), Costituzioni e Costituenti nell’Europa del 1848-’49: il caso dell’Austria e dell’Ungheria, in 1848-49: Costituenti e Costituzioni: Daniele Manin e la Repubblica di Venezia, a cura di P. L. Ballini, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1848-49, pp. 15-30.
  63. Mazziotti M. (1920), La congiura dei Rosaroll: studio storico con documenti inediti, Bologna, Zanichelli.
  64. Id (1993), Costabile Carducci e i moti del Cilento nel 1848, Casalvelino Scalo (Salerno), Galzerano.
  65. Mellone V. (2015), Verso la rivoluzione. Identità politiche, appartenenze sociali e culturali del gruppo radicale calabrese (1830-1847), in “Mediterranea. Ricerche Storiche”, 35, 3/2015, pp. 559-584.
  66. Id. (2017), Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione, Milano, FrancoAngeli.
  67. Meriggi M. (2011), Gli Stati italiani prima dell’Unità: una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino.
  68. Monsagrati G. (1982), Raffaele Conforti, in Dizionario biografico degli italiani, 27, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  69. Morelli F. (2017), Constitución y federación sin Estado. El modelo constitucional gaditano en el "Risorgimento" italiano, in “Revista de estudios políticos”, n. 175, pp. 243-267.
  70. Musi A. (2016), Mito e realtà della Nazione napoletana, Napoli, Guida.
  71. Ozouf M. (1994), Religiosità rivoluzionaria, in C. Fourier, M. Ozouf, Dizionario critico della rivoluzione francese, Milano, Bompiani, 1994, vol. II, pp. 579-590.
  72. Paladino G. (1920), Il quindici maggio 1848 in Napoli, Milano, Dante Alighieri.
  73. Id. (1924), La congiura del Monaco, in “Archivio storico per le province napoletane”, pp. 285-387.
  74. Palmieri W. (1996), L'«Offerta Di Stato» nell'agricoltura meridionale del primo Ottocento: trasformazioni e vincoli, in “ Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, n. 25, pp. 133–166.
  75. Palumbo P. (1910), Risorgimento salentino: 1799-1860, Lecce, E. Bortone e Miccoli.
  76. Pedìo T. (1961), La Basilicata nel Risorgimento politico italiano: (1700-1870), Matera, Montemurro.
  77. Id. (1963), Contadini e galantuomini nelle province del Mezzogiorno d’Italia durante i moti del 1848, Matera, Montemurro.
  78. Id. (1979), Classi e popolo nel Mezzogiorno d’Italia alla vigilia del 15 maggio 1848, Bari, Edizioni Levante, pp. 121-128.
  79. Peyrou F. (2006), La Comunidad de Ciudadanos: el discurso democraticorepublicano en Espana, 1840-1868, Pisa, Plus.
  80. Id. (2007), Federalism as an “Imagined Community”: 19th Century Spanish Republicanism and Democracy, in Communities in European history: representations, jurisdictions, conflicts, a cura di J. Pan-Montojo, F. Pedersen, Pisa, Pisa Plus, pp. 86-108.
  81. Philp M. (2013), Reforming ideas in Britain. Politics and language in the Shadow of the French revolution, Cambridge, Cambridge University Press.
  82. Pinto C. (2012 a), La guerra del ricordo. Nazione italiana e patria napoletana nella memorialistica del Risorgimento (1860-1903), in “Storica”, n. 54, pp. 45-76. Id (2012 b), Tempo di guerra. Conflitti, patriottismi e tradizioni politiche nel Mezzogiorno d’Italia (1859-66), in “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, n. 76, pp. 57-84.
  83. Piscitelli E. (1947-49), Gli Abruzzi e il Molise nel 1848, in “Archivio storico per le province napoletane”, LXX, pp. 341-376.
  84. Pocock J. G. A. (1975), The Machiavellian Moment: Florentine Political Thought and the Atlantic Republican Tradition. Princeton University Press.
  85. Pozzi R. (2013), Diritto di voto e «capacità». Analisi di una categoria ricorrente del dibattito politico in Francia (1815-1848), in “Storia del pensiero politico”, 3, pp. 481-502.
  86. Pulvirenti. C. M. (2017), Risorgimento cosmopolita. Esuli in Spagna tra rivoluzione e controrivoluzione (1833-1839), Milano, FrancoAngeli.
  87. Rapport M. (2008), 1848: Year of revolution, New York, Berghahn Books.
  88. Rao A. M. (2013), Republicanism in Italy from the Eighteenth century to the Early Risorgimento, in The Tranformation of Repubblicanism in Modern and Contemporary Italy, a cura di N. Urbinati, in “Journal of Modern Italian Studies”, 17, pp. 149-167.
  89. Raponi N. (2002), Cattolicesimo liberale e modernità. Figure e aspetti di storia della cultura dal Risorgimento all’età giolittiana, Brescia, Morcelliana.
  90. Reiss A. (2004), Radikalismus und Exil: Gustav Struve und die Demokratie in Deutschland und Amerika, Stuttgart Steiner.
  91. Romanelli R. (2000), Nazione e Costituzione nell’opinione liberale avanti il ’48, in La rivoluzione liberale e le nazioni divise, a cura di P. L. Ballini, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere e arti, pp. 271-304.
  92. Rossi R. (2005), Matteo De Augustinis tra cultura ed economia, Napoli, Editoriale Scientifica.
  93. Scirocco A. (1976), Il problema dell’autonomia locale nel Mezzogiorno durante la rivoluzione del 1820-21, in Studi in memoria di Nino Cortese, Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, pp. 483-528.
  94. Id. (1990), Parlamento e opinione pubblica a Napoli nel 1820/21: l’adattamento della Costituzione, in “Clio. Rivista trimestrale di studi storici”, n.26, pp. 569-578.
  95. Saitta A. (1989), Le Costituenti francesi del periodo rivoluzionario (1789-1795), Roma, Istituto storico per l’età moderna e contemporanea.
  96. Skinner Q. (2008), Hobbes and Republican Liberty, Cambridge, CUP.
  97. Spini G. (1950), Mito e realtà della Spagna nelle costituzioni italiane del 1820-21, Roma, Perrella.
  98. Valenzi L. (1979), Lotte contadine in Terra di Lavoro e nei due Principati, in “Archivio storico per le province napoletane”, n. XCVII, pp. 345-390.
  99. Veca I. (2017), Oggetti animati. Materialità, circolazione e usi della figura di Pio IX (1846-1849), in “Il Risorgimento. Rivista di storia del Risorgimento e di storia contemporanea”, LXIV, 1, pp. 63-97.
  100. Viroli M. (1998), Machiavelli, Oxford, OUP.
  101. Visalli V. (1897), Storia della rivoluzione nelle Calabrie: 1847-1848, Cosenza, Brenner, 1897.
  102. Weill G. (1900), Histoire du parti républicain en France: de 1814 à 1870, Paris, F. Alcan.

Viviana Mellone, Dentro la Costituzione democratica. Stato, economia e religione nel progetto inedito di Casimiro De Lieto in "IL RISORGIMENTO" 2/2018, pp 101-138, DOI: 10.3280/RISO2018-002004