Ritorni narrativi alla montagna. Prospettive geo-letterarie sulle terre alte

Titolo Rivista RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Autori/Curatori Sara Luchetta
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 101-120 Dimensione file 155 KB
DOI 10.3280/RGI2019-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo contributo nasce da una serie di domande di ricerca che gravitano attorno ad un particolare strumento di significazione, la narrazione letteraria, e al suo rapporto con la costruzione simbolica (ma non solo) dell’ambiente montano italiano. Tramite la prospettiva della geografia letteraria, il contributo intende intrecciarsi ai contemporanei studi di geografia umana dedicati al ritorno alla montagna in termini demografico-produttivi, proponendosi di portare il ragionamento sul piano immateriale dell’attuale ri-significazione delle terre alte. Il ragionamento e accompagnato dall’analisi di tre romanzi pubblicati negli ultimi tre anni, Le otto montagne (Cognetti, 2016), Il giro del miele (Campani, 2017) e Resto qui (Balzano, 2018), tracce della contemporanea tensione editoriale verso la montagna italiana e nuclei di un possibile ragionamento geografico culturale.;

Keywords:Geografia letteraria, letteratura e montagna, ritorni alla montagna, geografia culturale.

  1. Associazione Dislivelli, a cura di (2016). Montanari per forza. Dislivelli. Ricerca e comunicazione sulla montagna, 64.
  2. Id. (2017). Rifugiati alpini. Dislivelli. Ricerca e comunicazione sulla montagna, 79.
  3. Associazione Gente di Montagna, a cura di (2009). Restare, tornare. Nuova vita per le montagne. Milano: ERSAF.
  4. Balzano M. (2018). Resto qui. Torino: Einaudi.
  5. Bonazzi A. (2011). Manuale di geografia culturale. Bari: Laterza.
  6. Bortoluzzi A. (2010). Cronache dalla valle. Pordenone: Biblioteca dell’Immagine.
  7. Brevini F. (2013). Montagne in letteratura. In: Audisio A., Pastore A., a cura di, CAI 150:1863-2013: il libro. Vol. 1. Torino: Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”.
  8. Id. (2018). I simboli della montagna. Bologna: Il Mulino.
  9. Brosseau M. (1994). Geography’s literature. Progress in Human Geography, 18: 333-353. DOI: 10.1177/03091325940180030
  10. Id. (1995). The city in textual form: Manhattan Transfer’s New York. Ecumene, 2: 89-114. DOI: 10.1177/14744740950020010
  11. Id. (1996). Des romans-géographes. Essai. Paris: L’Harmattan.
  12. Id. (2008). L’espace litteraire en l’absence de description: un defi pour l’interpretation geographique de la litterature. Cahiers de géographie du Québec, 52: 419-437.
  13. Brugnolo S. (2017). La tentazione dell’Altro. Avventure dell’ identità occidentale da Conrad a Coetzee. Roma: Carocci.
  14. Brunetta G.P. (2012). La storia di Tonle e la nascita del sistema asiagocentrico di Rigoni Stern. Finnegans, 22: 14-16.
  15. Buzzati D. (1933). Bàrnabo delle montagne. Milano-Roma: Treves-Treccani-Tumminelli.
  16. Id. (1935). Il segreto del bosco vecchio. Milano-Roma: Treves-Treccani-Tumminelli.
  17. Id. (1940). Il deserto dei tartari. Milano-Roma: Rizzoli.
  18. Camanni E. (2002). La nuova vita delle Alpi. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Id. (2018). Il nuovo racconto della montagna, Dislivelli. Ricerca e comunicazione sulla montagna, 90: 6-7.
  20. Campani S. (2017). Il giro del miele. Torino: Einaudi.
  21. Cognetti P. (2016). Le otto montagne. Torino: Einaudi.
  22. Collot M. (2014). Pour une géographie littéraire. Paris: Editions Corti, collection Les Essais.
  23. Corona M. (2005). Storie del bosco antico. Milano: Mondadori.
  24. Corrado F., a cura di (2010). Ri-abitare le Alpi. Nuovi abitanti e politiche di sviluppo. Genova: Eidon.
  25. Ead., Dematteis G., a cura di (2016). Riabitare la montagna. Scienze del Territorio. Rivista di Studi Territorialisti, 4.
  26. Ead., Dematteis G., Di Gioia A., a cura di (2014). Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo. Milano: FrancoAngeli.
  27. Dalla Rosa P. (2013). Lassù… Laggiù… Il paesaggio veneto nella pagina di Dino Buzzati. Venezia: Marsilio.
  28. Debarbieux B. (2001). Les montagnes: representations et constructions culturelles. In: Veyret Y., a cura di, Les montagnes. Discours et enjeux géographiques. Paris: SEDES.
  29. De Fanis M. (2001). Geografie letterarie. Il senso del luogo nell’alto Adriatico. Roma: Meltemi.
  30. De Luca E. (2016). La letteratura di montagna e ancora tutta da scrivere. Il Manifesto In movimento, dicembre.
  31. De Rossi A. (2014). La costruzione delle Alpi. Immagini e scenari del pittoresco alpino. Roma: Donzelli.
  32. Id. (2016). La costruzione delle Alpi. Il Novecento e il modernismo alpino. Roma: Donzelli.
  33. Dematteis G., a cura di (2011). Montanari per scelta. Indizi di rinascita della montagna piemontese. Milano: FrancoAngeli.
  34. Id., Corrado F., Di Gioia A., Durbiano E. (2017). L’ interscambio montagna città. Il caso della Città Metropolitana di Torino. Milano: FrancoAngeli.
  35. Grandi A. (2008). Lassù i primi. La montagna che vince. Torino: Daniela Piazza Editore.
  36. Hones S. (2011). Literary geography: Setting and narrative space. Social & Cultural Geography, 12: 685-699. DOI: 10.1080/14649365.2011.61023
  37. Iacoli G. (2014). Letteratura e Geografia. In: Boitani P., Fusillo, M., a cura di, Letteratura europea. Vol. 5, Torino: Utet Grandi Opere.
  38. Kneale J. (2006). From beyond: H.P. Lovecraft and the place of horror. Cultural Geographies, 13: 106-126.
  39. Lando F., a cura di (1993). Fatto e finzione. Geografia e letteratura. Pisa: EtasLibri.
  40. Id. (2003). I segni del radicamento: luogo territorio paesaggio. In: Cusimano G., a cura di, Scritture di paesaggio. Bologna: Patron.
  41. Letteratura e montagna (2004). L’Alpe, 11. Torino: Priuli & Verlucca.
  42. Marengo M. (2016). Geografia e letteratura. Piccolo manuale d’uso. Bologna: Patron.
  43. Melandri F. (2010). Eva dorme. Milano: Mondadori.
  44. Melchiorre M. (2011). La banda della superstrada Fenadora-Anzù. Bari: Laterza.
  45. Id. (2018). L’umanita e la franchezza. Scrivere di montagna oggi. In: Cavallarin A.M., Scapin A., a cura di, Mario Rigoni Stern. Un uomo, tante storie, nessun confine. Torino: Priuli & Verlucca.
  46. Membretti A., Kofler I., Viazzo P.P., a cura di (2017). Per forza o per scelta. L’ immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini. Canterano: Aracne Editrice.
  47. Morandini C. (2015). Neve, cane, piede. Roma: Exorma.
  48. Papotti D. (1996). Geografie della scrittura. Paesaggi letterari del medio Po. Pavia: La Goliardica Pavese.
  49. Pariani L. (2011). La valle delle donne lupo. Torino: Einaudi.
  50. Perlik M. (2008). The Specifics of Amenity Migration in the European Alps. In: Moss L.A.G., a cura di, The Amenity Migrants: Seeking and Sustaining Mountains and their Cultures. Wallingford (UK) e Cambridge (US): CAB International. DOI: 10.1079/9780851990842.021
  51. Righetto M. (2013). La pelle dell’orso. Milano: Guanda.
  52. Rinaldi R. (2017). La montagna scritta. Piccole storie del paesaggio alpino. Milano: Unicopli.
  53. Vallerani F. (2013). Italia desnuda. Percorsi di resistenza nel paese del cemento. Milano: Unicopli.
  54. Varotto M. (2006). La crisi dei paesaggi intermedi: urbanizzazione, wilderness e abbandono in Val Belluna. In: Bona A., Alpago Novello A., Perco D., a cura di, Coscienza e conoscenza dell’abitare ieri e domani. Trasformazione e abbandono degli insediamenti nella Val Belluna. Verona: Cierre.
  55. Id. (2009). Nuove terre alte. Dalla ≪montagna che scompare≫ alla ≪montagna che vive≫. La Rivista del CAI, 6: 70-73.
  56. Id., a cura di (2013). La montagna che torna a vivere. Portogruaro: Nuova Dimensione.
  57. Vidotto F. (2016). Oceano. Bologna: Minerva Edizioni.
  58. Westphal B. (2007). La Géocritique. Réel, fiction, espace. Paris: Les Editions de Minuit.
  59. Zinato E. (2015). Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana. Macerata: Quodlibet.

  • Agnoletti, Mauro (2018). Storia del bosco. Il paesaggio forestale italiano Giacomo Zanolin, in Documents d'Anàlisi Geogràfica /2020 pp.472
    DOI: 10.5565/rev/dag.649

Sara Luchetta, Ritorni narrativi alla montagna. Prospettive geo-letterarie sulle terre alte in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 2/2019, pp 101-120, DOI: 10.3280/RGI2019-002005