Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Francesca Romana Lenzi, Ketty Vaccaro
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 192-206 Dimensione file 275 KB
DOI 10.3280/SISS2019-001016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Uno degli aspetti più qualificanti dell’approccio dell’urban health risiede nella sua capacità di considerare, in una chiave multidimensionale, gli effetti sulla qualità della vita e sulle opportunità di salute individuali e collettive, sia della dimensione territoriale che degli aspetti culturali e sociali. L’urbanizzazione rappresenta ormai un fenomeno strutturale crescente e di tipo trasversale (già nel 2014 più della metà della popolazione mondiale viveva nelle città e nel 2050 si stima che supererà i 2/3) con effetti epidemiologici tanto importanti quanto quelli legati all’invecchiamento demografico. L’impatto della urbanizzazione in termini di salute è ormai evidente in diversi studi che hanno preso in considerazione, a più livelli, le possibili conseguenze epidemiologiche della vita nella citta. Sono ormai noti i rischi per la salute legati all’organizzazione urbana, dalle malattie non trasmissibili (cancro, malattie cardiovascolari e respiratorie, diabete) alle malattie infettive, tipiche delle zone periferiche e degradate delle città. L’organizzazione della vita cittadina e i suoi assetti specifici hanno influenza anche su altri fattori di rischio, tra cui l’esposizione all’inquinamento ambientale, la sicurezza stradale, gli incidenti domestici, la violenza e tutta la gamma degli effetti dello stress e dell’isolamento sociale in termini di patologie mentali.;
Keywords:Urban health; patologie sociali; sociologia della salute; sociologia urbana; città; urbanesimo.
Francesca Romana Lenzi, Ketty Vaccaro, Il valore della multidimensionalità nell’approccio dell’urban health in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2019, pp 192-206, DOI: 10.3280/SISS2019-001016