Geografie della contestazione: il Concilio, l’Italia, l’America latina

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Francesco Mores
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/79
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 98-117 Dimensione file 128 KB
DOI 10.3280/SPC2018-079005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This essay analyses the place occupied by the Second Vatican Council and the religious "contestation" of the following decade in the last forty years. Starting from Gustavo Gutiérrez’s most famous essay, Teologia de la liberacion: perspectivas, which appeared in Lima in 1971 and in Rome in 1972, it compares Italy and Latin America. How was it possible to interpret, with conceptual instruments born in Europe, in the Middle Ages, what was happening overseas? What happened when the instruments tested overseas returned to Europe? The answer will focus on the analysis of the two extremes of the chronological arc considered, one more precise (1977) and the other wider (around 2014).

Francesco Mores, Geografie della contestazione: il Concilio, l’Italia, l’America latina in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 79/2018, pp 98-117, DOI: 10.3280/SPC2018-079005