Le neuroimmagini: il sogno tradito del "riduzionista"?

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Carlo Arrigo Umiltà
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Inglese Numero pagine 9 P. 121-129 Dimensione file 163 KB
DOI 10.3280/PSP2020-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Alla fine del XX secolo diventò possibile osservare la struttura di un cervello umano vivente e, pochi anni dopo, fu possibile osservarne an-che le attivazioni. Ne derivò la convinzione che fosse possibile osser-vare "il cervello al lavoro", "vedere", cioè, quali parti del cervello era-no attive mentre un soggetto aveva esperienza dei contenuti mentali. Ci si convinse, perciò, che si potesse accedere a quelle aree del cervello che producono la mente, "vederle mentre producono la mente". Pur-troppo, anche se si è convinti, come lo sono io, che la mente sia il prodotto del cervello, va riconosciuto che l’idea di essere attualmente in grado, attraverso le neuroimmagini, di "vedere il cervello al lavoro" è fuorviante. Per prima cosa, le neuroimmagini si basano sull’assunzione di "modularità". Sull’assunzione, cioè, che le funzioni mentali siano ascrivibli a specifiche aree cerebrali. Purtroppo, la modularità non è il solo modo plausibile di concepire il rapporto fra funzioni mentali e strutture cerebrali. L’assunzione di modularità, poi, diventa utile soltanto se il ricercatore ha a disposizione strumenti per stabilire con precisione quali aree cerebrali sono attive mentre il soggetto sta svolgendo un compito. Le tecniche attuali non sono ancora in grado di farlo e molti sono i problemi irrisolti quando si interpretano le neuroimmagini. Un’altra difficoltà è che le caratteristiche del compito svolto dal sogget-to devono essere note nei dettagli. Invece, la natura delle operazioni che compongono una funzione mentale, e il loro decorso temporale, sono spesso ignote. Infine, anche assumendo che le altre condizioni siano ottemperate, si riuscirebbe semplicemente ad attribuire certe fun-zioni mentali a certe aree cerebrali. In altre parole, saremmo in grado di "localizzare" nel cervello le funzioni mentali. Purtroppo "localizzare" non vuole dire "spiegare". Anche se fosse possibile attribuire certe funzioni mentali a certe aree cerebrali, il valore esplicativo di questa operazione sarebbe dubbio. Per spiegare una funzione mentale è di scarso aiuto sapere il luogo nel cervello dove viene realizzata. Una vera spiegazione richiede essere precisi e dettagliati riguardo ai meccani-smi dai quali dipende.

Keywords:Neuroimmagini, cervello, mente, modularismo.

  1. Banich M.T., Compton R.J. (2018). Cognitive neuroscience. Cambridge (UK). Cambridge: University Press.
  2. Button K.S., Ioannidis J.P.A., Mokrysz C., Nosek B.A., Flint J., Emma S.J., Robinson E.S.J., Munafò M.R. (2013). Power failure: why small samplesize undermines the reliability of neuroscience. Nature Reviews Neuroscience, 14: 365-376.
  3. Biederlack J., Castelo-Branco M., Neuenschwander S., Wheeler D.W., Singer W., Nikolić D. (2006). Brightness induction: Rate enhancement and neuronal synchronization as complementary codes. Neuron, 52: 1073-1083.
  4. Dehaene S. (2014). Coscienza e cervello. Milano: Cortina.
  5. Edelman G.M. (1995). Darwinismo neurale. La teoria della selezione dei gruppi neuronali. Torino: Einaudi.
  6. Eklund A., Nichols T.E., Knutsson H. (2016). Cluster failure: Why fMRI inferences for spatial extent have inflated false-positive rates. PNAS, 133: 7990-7995.
  7. Gazzaniga M.S. (2018). The consciousness instinct. New York: Farrar, Straus and Giroux.
  8. Gross C.G. (2000). Brain, vision, memory: Tales in the history of neuroscience. Cambridge (Mass.): MIT Press.
  9. Legrenzi P., Umiltà C. (2009). Neuromania. Bologna: il Mulino.
  10. Legrenzi P., Umiltà C. (2016). Una cosa alla volta. Bologna: il Mulino.
  11. Legrenzi P., Umiltà C. (2018). Molti inconsci per un cervello. Bologna: il Mulino.
  12. Libet B. (2007). Mind Time. Milano: Cortina.
  13. Massimini M., Tononi G. (2013). Nulla di più grande. Milano: Baldini & Castoldi.
  14. Nikolić D. (2015). Practopoiesis: Or how life fosters a mind. Journal of Theoretical Biology, 373: 40-61.
  15. Oliverio A. (2009). La vita nascosta del cervello. Firenze: Giunti.
  16. Posner M.I. (2012). Cognitive neuroscience of attention. New York: The Guilford Press.
  17. Shallice T., Cooper R.P. (2011). The organization of mind. Oxford: Oxford University Press.
  18. Szucs D., Ioannidis J.P.A. (2017). Empirical assessment of published effect sizes and power in the recent cognitive neuroscience and psychology literature. PLOS Biology, 1-18.
  19. Tononi G., Edelman G.M. (1998). Consciousness and complexity. Science, 282: 1846-1851.
  20. Umiltà C. (2011). Il cervello: la macchina della mente. Bologna, il Mulino.
  21. Vallar G., Papagno C. (2077). Manuale di neuropsicologia. Bologna, il Mulino.
  22. Zago S., Ferrucci R., Marceglia S., Priori A. (2009). The Mosso method for recording brain pulsation: The forerunner of functional neuroimage. Neuroimage, 48: 652-656.
  23. Zimmer C. (2004). Soul made flesh: The discovery of the brain and how it changed the world. London: Heinemann.

Carlo Arrigo Umiltà, Le neuroimmagini: il sogno tradito del "riduzionista"? in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2020, pp 121-129, DOI: 10.3280/PSP2020-001007