Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Bruna Bagnato
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/47
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 59-88 Dimensione file 197 KB
DOI 10.3280/XXI2020-047004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
When Mitterrand arrived at the Elysée in 1981, he intended to strengthen the political relationship between France and Italy. In that period, Italy appeared to be particularly subdued to the US government; the goal of the French government was to push for the end of this subordination and to encourage Italy to accept an asymmetric relation with France. With the arrival of Andreotti at the Farnesina in 1983, in fact, Italy proved to have a more autonomous political attitude but the French government was forced to admit that this autonomy made French-Italian relationship more complicated.
Parole chiave:France; Italy; French-Italian relations; François Mitterrand; Giulio Andreotti.
Bruna Bagnato, «Le phénomène Andreotti»: la Francia di Mitterrand, l’Italia e «une personnalité singulière» in "VENTUNESIMO SECOLO" 47/2020, pp 59-88, DOI: 10.3280/XXI2020-047004