Estranea o straniera? Lingua e filiazione nella migrazione

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Clelia De Vita
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 112-124 Dimensione file 168 KB
DOI 10.3280/INT2021-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel passaggio linguistico ad una nuova cultura, è possibile abitare più lingue con parti di-verse di Sé. Nelle famiglie migranti, la lingua modella l’identità dei membri della famiglia, agendo anche sui legami e sulla loro trasmissione. La lingua straniera, non permette di tradurre le memorie sensoriali infantili appartenenti al Sé del genitore. Nel caso esemplificato, la madre si è trovata a vivere due diverse esperienze di maternità, caratterizzate dall’uso di due lingue. L’uso della lingua straniera ha ostacolato la creazione di una relazione intima tra la madre e la figlia secondogenita. Esclusa per scelta materna dall’uso della lingua madre, la bambina è di-venuta l’"estranea familiare". L’ascolto analitico ha permesso di rintracciare le "quote di estraneità" presenti nella relazione madre-bambina l’eco dei vissuti conflittuali della madre nella propria esperienza di figlia, dissociati nell’uso della lingua straniera.;

Keywords:Genitori, famiglia, lingua madre, estraneità, familiarità.

  1. Altounian J. (2015). Tradurre ciò che non ha potuto dirsi. Psiche, 2: 339-352. DOI: 10.7388/81482
  2. Amati J., Argentieri S., Canestri J. (1990). La Babele dell’inconscio. Milano: Cortina.
  3. Anzieu D. (1985). L’Io pelle. Roma: Borla.
  4. Aulagnier P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Roma: Borla, 2005.
  5. Ben Jelloun T. (1977). Il razzismo spiegato a mia figlia. Milano: La nave Teseo.
  6. Canetti E. (1977). La lingua salvata. Milano: Adelphi.
  7. De Vita C. (2015). Riflessi sonori del Sé: Alcune riflessioni su ritmo, suono e musica dalla prima relazione alla stanza d’analisi. Interazioni, 1: 75-91. DOI: 10.3280/INT2015-001007
  8. Freud S. (1919). Il perturbante. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Gaddini E. (1969). Sulla Imitazione. In Gaddini E., Scritti 1953-1985. Milano: Cortina.
  10. Godfrind J. (2001). Come la femminilità arriva alle donne. Roma: Borla, 2002.
  11. Greenson R.R. (1954). Il suono “mm…”. In Greenson R.R., Esplorazioni Psicoanalitiche. Torino: Boringhieri, 1984.
  12. Grinberg L., Grinberg R. (1990). Psicoanalisi dell’esilio e della migrazione. Milano: Franco Angeli.
  13. Kaës R. (1989). Violenza di stato e psicoanalisi. Napoli: Gnocchi Idelson.
  14. Kaës R. (2010). Le alleanze inconsce. Roma: Borla.
  15. Kernberg O. (1990). Prefazione. In Amati J., Argentieri S., Canestri J., La Babele dell’inconscio. Milano: Cortina.
  16. Kristeva J. (2014). Stranieri a noi stessi. L’Europa, l’altro, l’identità. Roma: Donzelli.
  17. Luchetti A. (2007). Genealogia e formazione dell’apparato psichico. Quaderno del CPdR.
  18. Merini A. (2010). Il suono dell’ombra. Milano: Mondadori.
  19. Ricoeur P. (2004). Tradurre l’intraducibile. Roma: Urbaniana University Press.
  20. Searles H.F. (1960). L’ambiente non umano. Torino: Einaudi, 2004.
  21. Winnicott D.W. (1956). La preoccupazione materna primaria. In Winnicott D.W., Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  22. Zumthor P. (1983). La presenza della voce. Bologna: il Mulino, 1984.

Clelia De Vita, Estranea o straniera? Lingua e filiazione nella migrazione in "INTERAZIONI" 1/2021, pp 112-124, DOI: 10.3280/INT2021-001009