Among Us. L’estraneità in una famiglia adottiva con figli adolescenti nel corso di una psicoterapia familiare online

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Carla Corsi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 125-136 Dimensione file 189 KB
DOI 10.3280/INT2021-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’incontro con l’altro ci impone un lavoro psichico complesso, per i genitori questo lavoro di trasformazione inizia con la nascita del figlio che li confronta con il tema dell’estraneità e che si rinnova poi nel periodo dell’adolescenza. In questo lavoro l’autrice si interroga sul ruolo del confronto con l’estraneità come elemen-to costitutivo del passaggio alla pubertà. Tale aspetto viene osservato, presentando il materiale clinico di una famiglia adottiva con due figli adolescenti. Per le famiglie adottive questo pas-saggio si articola attraverso varie vicissitudini in cui si intrecciano fenomeni evolutivi ed espe-rienze traumatiche, che rendono il lavoro stesso di elaborazione psichica molto delicato e com-plesso per l’intero nucleo familiare. In questo scritto il punto di vista teorico, da cui osservare questi delicati passaggi, è quello interpersonale che si occupa non solo dei processi intrapsichi-ci, ma si interessa anche alle relazioni e alle interazioni che circondano i soggetti.;

Keywords:Adozione, terapia familiare, adolescenza, intersoggettivo, estraneo.

  1. Artoni Schlesinger C. (2006). Adozione e oltre. Roma: Borla.
  2. Blegler J. (1967). Simbiosi e ambiguità. Studio Psicoanalitico. Roma: Armando, 2010.
  3. Cahn R. (1994). Adolescenza e Follia. Roma: Borla.
  4. Cahn R. (2000). L’adolescente nella psicoanalisi. L’avventura della soggettivazione. Roma: Borla.
  5. Freud S. (1915). L’inconscio. OSF, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 2011.
  6. Freud S. (1919). Il Perturbante. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri, 2013.
  7. Gutton P. (2014). La seduta. In Monniello G. (a cura di), L’adolescente e il suo psicoanalista. Roma: Astrolabio.
  8. Käes R. (2015). La realtà psichica del legame. In Nicolò A.M., Benghozi P., Lucarelli D., Famiglie in trasformazione. Milano: FrancoAngeli.
  9. Lucarelli D. (2008). Prima della tempesta? La pubertà: problematiche psichiche e approccio clinico. Richard e Piggle, 1: 21-39.
  10. Lucarelli D., Tavazza G. (2015). Famiglie adottive: quali percorsi di soggettivazione? In Nicolò A.M., Benghozi P., Lucarelli D., Famiglie in trasformazione. Milano: FrancoAngeli.
  11. Nicolò A.M. (2002). Identità e identificazioni nelle adozioni. Interazioni, 2: 82-94.
  12. Pichon-Rivière E. (1956). Teoria del vinculo. Buenos Aires: Nueva Vision, 1985.
  13. Puget J. (1999). Chi è il più malato? Interazioni, 2: 104-111.
  14. Winnicott D.W. (1958). La capacità di essere solo. In Winnicott D.W., Sviluppo Affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.

Carla Corsi, Among Us. L’estraneità in una famiglia adottiva con figli adolescenti nel corso di una psicoterapia familiare online in "INTERAZIONI" 1/2021, pp 125-136, DOI: 10.3280/INT2021-001010