La memoria delle rivolte britanniche del 1981 fra razza, classe e ordine pubblico

Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Simone Duranti
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/113
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 32-43 Dimensione file 117 KB
DOI 10.3280/PASS2021-113003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Forty years after the most serious clashes in contemporary British history between the youths of the inner cities and the police, the name of Brixton and its memory merges with the recent activities of Black Lives Matter. The present essay examines the 1981 disturb-ances, which involved issues of race, class and public order, and shows how Thatcher’s governments tried to interpret the crisis of British society and the decline of the multicul-tural paradigm.

Parole chiave:Rivolte inglesi, Thatcherismo, Legge e ordine, Generazione Windrush

Simone Duranti, La memoria delle rivolte britanniche del 1981 fra razza, classe e ordine pubblico in "PASSATO E PRESENTE" 113/2021, pp 32-43, DOI: 10.3280/PASS2021-113003