Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Andrea Di Michele
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/113
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 64-82 Dimensione file 172 KB
DOI 10.3280/PASS2021-113005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The essay describes the land reclamation and colonization plans elaborated in the 1920s by Fascism as a tool for the Italianization of South Tyrol. These plans, conceived by nationalist and post-irredentist circles, were not actually implemented. This failure can be explained by the regime’s need not to compromise international relations with Germany and Austria, by the ability of the South Tyrolean landowners to mobilize against the ex-propriation plans, and by the existence in Italian institutions of different positions on the best way to nationalize South Tyrol.
Parole chiave:Fascismo, Bonifica, Alto Adige, Nazionalizzazione
Andrea Di Michele, Fascismo, bonifica e politiche d’insediamento in Alto Adige negli anni ’20 in "PASSATO E PRESENTE" 113/2021, pp 64-82, DOI: 10.3280/PASS2021-113005