Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Serge Noiret, Manfredi Scanagatta, Deborah Paci, Marcello Ravveduto
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/113
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 119-134 Dimensione file 140 KB
DOI 10.3280/PASS2021-113008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The digital world is increasingly pervasive, both in historical research and in daily life. Consulting a Wikipedia entry, updating your Facebook profile, or accessing an archive on the internet are gestures that have become part of the routine of actions of every day life. They involve, however, a redefinition of our ways of getting information, selecting our memories and doing research. Establishing to what extent the historical narrative will come out changed by these actions, is one of the challenges historians will have to face in the coming decades.
Parole chiave:Wikipedia, Edit wars, Facebook, Digitalizzazione, Web semantico
Serge Noiret, Manfredi Scanagatta, Deborah Paci, Marcello Ravveduto, La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale in "PASSATO E PRESENTE" 113/2021, pp 119-134, DOI: 10.3280/PASS2021-113008