Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Marco Bresciani
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/113
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 145-154 Dimensione file 127 KB
DOI 10.3280/PASS2021-113010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Prevailing narratives about post-war Fiume have focussed on D’Annunzio and Dan-nunzianism as forerunners of Mussolini and Fascism. This review analyses three new books marked by the common purpose of going beyond D’Annunzio, although their au-thors (R. Pupo, M. Mondini and D. Reill) deal in different ways with the legacies of the Great War and of the Habsburg Empire. Notably, Reill’s The Fiume Crisis questions ap-proaches exclusively focused on violence and nationalism.
Parole chiave:Fiume, Paramilitarismo, Impero asburgico, Dopoguerra
Marco Bresciani, Oltre D’Annunzio: la crisi di Fiume tra esperienze paramilitari e sopravvivenze imperiali (1918-1921) in "PASSATO E PRESENTE" 113/2021, pp 145-154, DOI: 10.3280/PASS2021-113010