La natura e l’ immaginario: le aree protette come costruzioni sociali

Titolo Rivista RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Autori/Curatori Giacomo Zanolin
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 85-101 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/rgioa2-2021oa12034
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo propone alcune riflessioni sul significato delle aree protette nella prospettiva teorica della social nature. A partire dall’idea che la natura non ha valore in sé, ma è un costrutto culturale, viene qui presentata una discussione teorica basata su tre temi chiave, che offrono l’occasione per riflettere sul potenziale ruolo delle aree protette come elementi di una realtà costruita socialmente e come strumenti funzionali alla territorializzazione contemporanea. Le finalità teoriche sono perseguite attraverso l’analisi sintetica di un caso di studio: il Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano. Il progetto innovativo che hagenerato questa esperienza singolare e il peculiare approccio alla preservazione e alla promozionedel patrimonio che la contraddistinguono, offrono pertanto spunti di riflessione utili a sostenere e rafforzare l’idea che le aree protette possono assumere un ruolo chiave nella costruzione e nella promozione di una visione alternativa di ciò che è naturale, contribuendo alla produzione di un immaginario collettivo fondato sull’ibridazione tra società e natura.;

  1. Agnoletti M. (2010). Paesaggio rurale. Evoluzione, valorizzazione, gestione. Milano: Edagricole.
  2. Id. (2018). Storia del bosco. Il paesaggio forestale italiano. Roma-Bari: Laterza.
  3. Andreozzi M. (2017). Biocentrismo ed Ecocentrismo a confronto. Verso una teoria nonantropocentrica del valore intrinseco. Milano: LED.
  4. Assandri G., Bogliani G., Pedrini P. e Brambilla M. (2018). Beautiful agricultural landscapes promote cultural ecosystem services and biodiversity conservation. Agriculture Ecosystems & Environment, 256: 200-210. DOI: 10.1016/j.agee.2018.01.012
  5. Berger P.L. e Luckmann T. (1969). La realtà come costruzione sociale. Bologna: Il Mulino (ed. or. 1966).
  6. Berque A. (2000). Médiance. De milieux en paysages. Paris: Belin (ed. or. 1990).
  7. Bonati S., Tononi M. e Zanolin G. (2021). Social nature geographies / Le geografie e l’approccio sociale alla natura. Rivista Geografica Italiana, 128, 2: 5-20.
  8. Botkin D.B. (1990). Discordant Harmonies: A new Ecology for the Twenty-first Century. New York: Oxford University Press.
  9. Brambilla M., Casale F., Bergero V., Bogliani G., Crovetto M., Falco R., Roati M. e Negri I. (2010). Glorious past, uncertain present, bad future? Assessing effects of landuse changes on habitat suitability for a threatened farmland bird species. Biological Conservation, 143, 11: 2770-2778. DOI: 10.1016/j.biocon.2010.07.025
  10. Braun B. e Castree N., eds. (2005). Remaking Reality: Nature at the Millenium. London: Routledge.
  11. Büscher B. e Fletcher R. (2020), The conservation revolution. Radical Ideas for Saving Nature beyond the Anthropocene. London: Verso.
  12. Castree N. (2005). Nature. London: Routledge.
  13. Id. (2013). Making sense of nature. London: Routledge.
  14. Id. e Braun B. (2001). Social Nature: Theory. Practice and Politics. Oxford: Wiley and Blackwell.
  15. Id. e Id. (2006). Constructing rural natures. In: Cloke P., Marsden T. e Mooney P., eds., Handbook of Rural Studies, London: Sage.
  16. D’Angelo P. (2008). Estetica della natura. Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale. Roma-Bari: Laterza (ed. or. 2001).
  17. Demeritt D. (2002). What is the ‘social construction of nature’? A typology and sympathetic critique. Progress in Human Geography, 26, 6: 767-790. DOI: 10.1191/0309132502ph402oa
  18. Depraz S. (2008). Géographie des espaces naturels protégés. Genèse, principes et enjeux territoriaux. Paris: Armand Colin.
  19. Dragoni N.A. (1977). L’Oltrepò Mantovano. Sacca depressa della bassa pianura lombarda. Firenze: La Nuova Italia.
  20. Forsyth T. (2003), Critical Political Ecology. The politics of environmental science. London: Routledge.
  21. Gambino R. (2013). Al di là dei confini. In: Aree naturali protette. Il futuro che vogliamo. Pisa: ETS.
  22. Id. (2015). Introduction: Reasoning on Parks and Landscapes. In: Gambino R. e Peano A., eds., Nature policies and landscape Policies. Towards an Alliance. London: Springer.
  23. A., eds., Nature policies and landscape Policies. Towards an Alliance. London: Springer.
  24. Giacomini V. e Romani V. (1990). Uomini e parchi. Milano: FrancoAngeli.
  25. Harari Y.N. (2017). Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità. Firenze-Milano: Bompiani (ed. or. 2011).
  26. Magnaghi A. (2010). Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.
  27. Moscovici S. (2005). Le rappresentazioni sociali. Bologna: Il Mulino.
  28. Nash R.F. (2014). Wilderness and the American Mind. London: Yale University Press (ed. or. 1967).
  29. Id. (1970). The American Invention of National Parks. American Quarterly, 22, 3: 726-735. DOI: 10.2307/2711623
  30. Peano A. (2013). Verso una visione territorialista della protezione della natura. In: Dansero E., Lanzano C. e Tecco N., a cura di, Sguardi incrociati, nature svelate. Aree protette, cooperazione decentrata e rappresentazioni della natura fra Piemonte e Africa subsahariana. Milano: FrancoAngeli.
  31. Phillips A. (2003). Turning ideas on their head. The New Paradigm for Protected Areas. The George Wright Forum, 20, 2: 8-32.
  32. Robbins P. (2012), Political Ecology. A Critical Introduction. Oxford: Wiley and Blackwell.
  33. Scaramellini G. (2008). Paesaggi di carta, paesaggi di parole. Luoghi e ambienti geografici nei resoconti di viaggio (secoli XVIII-XIX). Torino: Giappichelli.
  34. Id. (2009). Culture e luoghi. Itinerari di geografia culturale. Milano: Cuem.
  35. Schmidt di Friedberg M. (2004). L’arca di Noé. Conservazionismo tra natura e cultura. Torino: Giappichelli.
  36. Smith N. (1984). Uneven Development: Nature. Capital, and the Production of Space. Athens: The University of Georgia press.
  37. Soriani S., Vallerani F. e Zanetto G. (1996), Nature, Environment, Landscape: European Attitudes and Discourses in the Modern Period, the Italian Case 1920-1970. Padova: Università di Padova.
  38. Thomas J., dir. (1998). Introduction aux méthodologies de l’ imaginaire. Paris: Ellipses.
  39. Trigilia C. (2005). Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia. Roma-Bari: Laterza.
  40. Turco A. (1988). Verso una teoria geografica della complessità. Milano: Unicopli.
  41. Id. (2010). Configurazioni della territorialità. Milano: FrancoAngeli.
  42. Woods M. (2001). Rural. London: Routledge.
  43. Wu J. e Loucks O. L. (1995). From Balance of Nature to Hierarchical Patch Dynamics: A paradigm Shift in Ecology. Quarterly review of Biology, 70, 4: 439-466.
  44. Zanolin G. (2020). I parchi naturali tra antichi usi civici e beni comuni, Riflessioni a partire da un caso di studio: il Parco del Bosco delle Sorti della Partecipanza. Rivista Geografica Italiana, 127, 2: 51-75. DOI: 10.3280/RGI2020-002003
  45. Zimmerer K.S. (2000). The Reworking of Conservation Geographies: Nonequilibrium Landscapes and Nature-Society Hybrids. Annals of the Association of American Geographers, 90, 2: 356-369. DOI: 10.1111/0004-5608.00199
  46. Id. (2006). Cultural ecology: at the interface with political ecology – the new geographies of environmental conservation and globalization. Progress in Human Geography, 30, 1: 63-78. DOI: 10.1191/0309132506ph591pr
  47. Id. e Basset T.J. (2003). Approaching Political Ecology. Society, Nature and Scale in Human-Environment Studies. In: Zimmerer K.S. e Basset T.J., eds., Political ecology. An integrative Approach to Geography and Environment-Development studies. New York: The Guilford Press, pp. 1-25.
  48. An integrative Approach to Geography and Environment-Development studies. New York: The Guilford Press, pp. 1-25.
  49. Zunino F. (1980). Wilderness. Una nuova esigenza di conservazione delle aree naturali. Roma: Ministero Agricoltura e Foreste

  • Potenzialità e criticità dell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi Salvatore Cannizzaro, Gian Luigi Corinto, in Geography Notebooks 2/2024
    DOI: 10.7358/gn-2024-001-cscg
  • Remembering Yellowstone: Nature Conservation, Popular Culture and Belonging Margherita Cisani, in Geography Notebooks 1/2024
    DOI: 10.7358/gn-2023-002-cism
  • Proposte di intreccio tra natura e cultura nelle aree protette: il festival Musica in Quota Stefania Benetti, Stefania Cerutti, in Geography Notebooks 4/2024
    DOI: 10.7358/gn-2023-002-bece

Giacomo Zanolin, La natura e l’ immaginario: le aree protette come costruzioni sociali in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 2/2021, pp 85-101, DOI: 10.3280/rgioa2-2021oa12034