Artisti stranieri in Italia. Storia e storie di vita dell’Orchestra di Piazza Vittorio

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Milena Gammaitoni
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 213-232 Dimensione file 226 KB
DOI 10.3280/MM2021-002012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quando l’artista è uno straniero, un migrante, in che modo oggi può vivere e lavo-rare in Italia? La ricerca sull’Orchestra di Piazza Vittorio, la prima orchestra mul-tietnica italiana, è iniziata dalla sua fondazione, nel 2002. L’obiettivo iniziale era quello di esplorare l’esempio di una buona prassi nell’integrazione di diverse etnie di immigrati. È stata condotta osservazione strutturata e semi-partecipante delle prove per i concerti e sono state raccolte, nell’arco di 15 anni, le storie di vita di ogni musicista nelle diverse fasi dell’orchestra. In un secondo tempo l’attenzione si è focalizzata sulla sua inevitabile trasformazione e sull’originalità della creazione musicale, sempre ricca di progetti e contenuti sociali.;

Keywords:migranti; sociologia; musicisti; storie di vita; identità.

  1. AA. VV. (2006). Enciclopedia della Musica. Torino: Einaudi.
  2. AA.VV. (2006). Prove d’Orchestra. Roma: Lucky Red.
  3. Adorno W.T. (1971). Introduzione alla sociologia della musica. Torino: Einaudi.
  4. Ambrosini M. (2017). Migrazioni. Milano: Egea.
  5. Ambrosini M. (2005). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  6. Ambrosini M. e Abbatecola E. (2009). Migrazioni e società. Una rassegna di studi internazionali. Milano: FrancoAngeli.
  7. Battisti F.M. (2002). Giovani e utopia. Milano: FrancoAngeli.
  8. Becker H. (2004). I mondi dell’arte. Bologna: il Mulino.
  9. Bourdieu P. (2001). La distinzione, critica sociale del gusto. Bologna: il Mulino.
  10. Carnà K. (2015). De Florio Angelo, Roma: Guida alla riscoperta del sacro. Roma: Edup.
  11. Collettivo Samgati (2006). Il mondo in casa, Storie di una piazza italiana. Roma: Laterza.
  12. Colombo E. (2011). Le società multiculturali. Roma: Carocci.
  13. Danese G. (1999). Interazioni tra musica e società. Teramo: Andromeda.
  14. De Tocqueville A. (1992). La democrazia in America. Milano: Rizzoli.
  15. Del Grosso Destrieri L. (2002). Sociologia delle musiche. Milano: FrancoAngeli.
  16. Di Luzio F. (2006). Roma, Piazza Vittorio: convivenza di genti e culture. Roma: Casa Editrice La Sapienza
  17. Caritas Migrantes (2019). Dossier Immigrazione Caritas 2019. Roma: Caritas.
  18. Durkheim E. (1912). Les formes élémentaires de la vie religieuse. Paris: Les Presses universitaires de France; trad. it., Le forme elementari della vita religiosa. Torino: Ed Comunità, 1969.
  19. Elias N. (1991). Sociologia di un genio. Bologna: il Mulino.
  20. Fabbri F. (2008). Il suono in cui viviamo, Saggi sulla popular music. Milano: Il Saggiatore.
  21. Ferrarotti F. (2010). La funzione della musica nella società tecnicamente progredita. Roma: Verso l’Arte.
  22. Fourier C. (1965). Oeuvres complètes. Paris: Anthropos.
  23. Gammaitoni M. (2005). L’agire sociale del poeta. Wislawa Szymborska nella vita dei lettori in Italia e in Polonia. Milano: FrancoAngeli.
  24. Gammaitoni M. (2004), La funzione sociale del musicista. Roma: EDUP.
  25. Gammaitoni M., a cura (2016). Le arti e la politica, prospettive sociologiche. Padova: Cleup.
  26. Gammaitoni M., a cura (2012). Per una sociologia delle arti, storia e storie di vita. Padova: Cleup.
  27. Giannattasio F. (1991). Grammatica della musica etnica. Roma: Bulzoni.
  28. Greco G., Ponziano R. (2007). Musica è comunicazione. Milano: FrancoAngeli.
  29. Green A.-M. (2006). De la musique en sociologie. Paris: l’Harmattan.
  30. Halbwachs M. (1987). La memoria collettiva. Milano: Unicopli.
  31. Leydi R. (2008). L’altra musica, etnomusicologia, Milano: Ricordi.
  32. Marcel M. (1925). Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques, Annèe Sociologique. Paris: Presse Universitaire de France; trad. it.: Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Torino: Einaudi, 2002.
  33. Marcuse H. (1968). L’uomo ad una dimensione. Torino: Einaudi.
  34. Merriam A.P. (1983). Antropologia della musica. Palermo: Sellerio.
  35. Michaud Y. (2003). L’art a l’etat gazeux. Paris: Hachette.
  36. Middleton R. (2001). Studiare la popular music. Milano: Feltrinelli.
  37. Piccolo F. (2006). Noi che all’Esquilino ci viviamo. In: Prove d’Orchestra. Roma: coll., ed. Lucky Red.
  38. Pollini G. e Scidà G. (2002). Sociologia delle migrazioni e della società multietnica. Milano: FrancoAngeli.
  39. Pugliese E. e Macioti M.I. (2006). Immigrati e rifugiati in Italia: Roma: Laterza.
  40. Istat, (2020). Rapporto Annuale, 2019. Roma: Istat.
  41. Rizzoni C. (2011). Fare etnomusicologia oggi. Roma: Nuova Cultura.
  42. Ross A. (2009). Il resto è rumore, ascoltando il XX secolo. Milano Bompiani.
  43. Sachs C. (1979). Le sorgenti della musica, introduzione all’etnomusicologia. Torino: Bollati Boringhieri.
  44. Sayad A. (2002). La doppia assenza, Dalle illusioni alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Cortina.
  45. Schutz W. (1979). Profound Simplicity. New York: Bantam Books.
  46. Serravezza A. (1980). La Sociologia della Musica. Torino: EDT.
  47. Serravezza A. (1971). Sulla nozione di esperienza musicale. Bari: Adriatica ed.
  48. Shepherd J. (1977). Whose music? A sociology of musical languages. New Brunswick and London: Transaction books.
  49. Shütz W. (1979). Profound Semplicity. New York: Bantam Books.
  50. Simmel G. (2008). Studi psicologici ed etnologici sulla musica, ed. ital. a cura di Massimo del Forno. Roma: Aracne.
  51. Simmel G. (1999). Il Conflitto della civiltà moderna. Milano: SE.
  52. Simmel G. (1997). La socievolezza, ed. ital. a cura di Turnaturi G., Roma: Armando.
  53. Simmel G. (1995). La metropoli e la vita dello spirito, ed. it. a cura di Jedlowski P., Roma: Armando.
  54. Simmel G. (1976). Arte e civiltà, ed. ital. a cura di Formaggio D. e Perucchi L., Milano: Isedi.
  55. Thomas W. e Znaniecki F. (1918). The Polish Peasant in Europe and America, 1^ ed. Boston: The Gorham Press; trad. it. Il Contadino polacco in Europa e in America, Torino: ed. Comunità, 1968.
  56. Weber M. (1995). I fondamenti razionali e sociologici della musica. In: Economia e Società. Torino: Edizioni di Comunità.
  57. Withol de Wenden C. (2015). Il diritto di migrare. Roma: Ediesse.
  58. Zoldberg V. (1990). Sociologia dell’arte. Bologna: il Mulino.

Milena Gammaitoni, Artisti stranieri in Italia. Storia e storie di vita dell’Orchestra di Piazza Vittorio in "MONDI MIGRANTI" 2/2021, pp 213-232, DOI: 10.3280/MM2021-002012