Esperienze di pianificazione in Emilia-Romagna: fra transizione energetica, adattamento ai cambiamenti climatici e nuova legge urbanistica orientata alla rigenerazione urbana

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Fatima Alagna, Giovanni Fini, Renzo Pavignani
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/suppl. 131
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 23-43 Dimensione file 150 KB
DOI 10.3280/ASUR2021-131-S1002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ripercorre l’evoluzione del rapporto fra variabile energetica e strumenti di gover-no del territorio in Emilia Romagna, una regione in cui la recente legge urbanistica marca il passaggio d’attenzione verso la rigenerazione urbana e l’adattamento ai cambiamenti cli-matici: l’obiettivo di scelte di trasformazione del territorio sostenibili anche in chiave ener-getica viene a declinarsi in modo integrato con altri fattori che entrano in gioco nelle politi-che di resilienza.;

Keywords:energia e pianificazione; resilienza; rigenerazione urbana

  1. Fonti L. e Masiello D. (2010). Le città come nuovi ecosistemi? Le nuove forme dello sviluppo sostenibile. In: Atti della XXXI Conferenza Scientifica Annuale di AISRE Associazione Italiana di Servizi Regionali, Aosta (20-22 settembre 2010). -- Testo disponibile al sito: www.grupposervizioambiente.it/aisre/pendrive2010/pendrive/Paper/MASIELLO1.pdf.
  2. Georgiadis T. (2020). The time of the earthlings. TECHNE – Journal of Technology for Architecture and Environment, 20: 39-44.
  3. Kona A., Melica G., Ko B., A. Iancu A., Zancanella P., Calvete S.R., Bertoldi P., Janssens-Maenhout G., Monforti-Ferrario F. (2016). Covenant of Mayors: Greenhouse Gas Emissions Achievements and Projections. Luxemburg: Publications of the European Union.
  4. Legambiente con Ministero dell’Ambiente (2016). Le città italiane alla sfida del clima. Gli impatti dei cambiamenti climatici e le politiche di adattamento. Roma. -- Testo disponibile al sito: www.legambiente.it/sites/default/files/docs/le_citta_italiane_alla_sfida_del_clima_2016.pdf (ultimo accesso 3 maggio 2021).
  5. Marchesi S. e Zauli S. (2014). Rigenerazione e isole di calore: il progetto UHI. Bologna: ARPAE – Regione Emilia Romagna. -- Testo disponibile al sito: www.slideshare.net/DOCGREEN/la-citta-sirigeneraconvegno240114.
  6. Musco F. e Zanchini E. (2013). Le città cambiano il Clima. Atti della Conferenza sull’adattamento climatico in ambito urbano, Venezia 23-24 maggio. Venezia: Corila. -- Testo disponibile al sito: www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ebook.pdf (ultimo accesso 3 maggio 2021).
  7. Musco F., Maragno D., Magni F., Innocenti A. e Negretto V. (2016). Padova Resiliente: linee guida per la costruzione del piano di adattamento al cambiamento climatico. Comune di Padova.
  8. Musco F. (2009). Rigenerazione urbana e sostenibilità. Milano: FrancoAngeli.
  9. Nonni E. (2020) (a cura di). Il verde nella città: la sfida della rigenerazione e del cambiamento climatico. Urbanistica Informazioni, XXXVI(289).
  10. Bollini G., Laniado E. e Vittadini M.R. (2019) (a cura di). Valutare la rigenerazione urbana. Bologna: Centro stampa Regione Emilia Romagna. -- Testo disponibile al sito: https://territorio.regione.emilia-romagna.it/urbanistica/pubblicazioni/valutare_la_rigenerazione_urbana.pdf (ultimo accesso 3 maggio 2021).
  11. Boschi F. (2018). Strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale. Urbanistica Informazioni, XXXVI(280-281).
  12. Capucci M. e Puglisi S. (2013). UHI: il progetto pilota del Villaggio artigiano. Inforum, 43.
  13. Dall’Ò G. e Galante A. (2009) Efficienza energetica e rinnovabili nel Regolamento Edilizio Comunale. Milano: Edizioni Ambiente.
  14. De Ioris D. e De Pascali P. (2014). L’energia nella pianificazione urbana: la singolare esperienza italiana. Archivio di Studi Urbani e Regionali. XLV(111): 75-107.
  15. De Pascali P. (2008). Città ed energia La valenza energetica dell’organizzazione insediativa. Milano: FrancoAngeli.
  16. Evangelisti F. (2019) (a cura di). Un nuovo piano urbanistico per Bologna. Urbanistica Informazioni, XXXVI(286).
  17. Pagliari G. (2020) (a cura di). Emilia-Romagna: tutela e uso del territorio nella legge regionale n. 24 del 2017. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  18. Petralli M., Prokopp A., Morabito M., Bartolini G., Torrigian T. e Orlandini S. (2006). Il ruolo delle aree verdi nella mitigazione dell’isola di calore urbana: uno studio nella città di Firenze. Rivista Italiana di Agrometeorologia, 1: 51.
  19. Verones S. e Zanon B. (2013). Energia e pianificazione urbanistica. Verso un’integrazione delle politiche urbane. Milano: FrancoAngeli.
  20. Zanchini E., Nanni G. e Minutolo A. (2019) (a cura di). Il clima è già cambiato – Ora è il tempo di nuove politiche urbane. Rapporto 2019 dell’Osservatorio di Legambiente CittàClima. Roma: Legambiente-Unipol gruppo.
  21. Zazzero E. (2015). Ecoquartieri: Temi per il progetto urbano sostenibile. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.

  • Innovation in Urban and Regional Planning Giovanni Tedeschi, pp.409 (ISBN:978-3-031-54095-0)

Fatima Alagna, Giovanni Fini, Renzo Pavignani, Esperienze di pianificazione in Emilia-Romagna: fra transizione energetica, adattamento ai cambiamenti climatici e nuova legge urbanistica orientata alla rigenerazione urbana in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" suppl. 131/2021, pp 23-43, DOI: 10.3280/ASUR2021-131-S1002