Una morale d’eccezione? Tortura e cattolicesimo nella guerra d’Algeria (1954-1962)

Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Giovanni Cavagnini
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/114
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 104-123 Dimensione file 161 KB
DOI 10.3280/PASS2021-114007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

During the Algerian war (1954-62), the French Armed Forces resorted to torture, provoking a national debate on the topic. This article focuses on Catholic military chaplains, who on the one hand had to obey their ecclesiastical superiors and on the other acted as confessors and advisors to the military personnel conducting interrogations. The complexity of their position is revealed by the public and private writings these clergymen devoted to torture, showing an ambiguous and sometimes reticent attitude. Key words: Algerian war, Torture, Catholicism, Decolonization, Human rights

Parole chiave:Guerra d’Algeria, Tortura, Cattolicesimo, Decolonizzazione, Diritti umani

Giovanni Cavagnini, Una morale d’eccezione? Tortura e cattolicesimo nella guerra d’Algeria (1954-1962) in "PASSATO E PRESENTE" 114/2021, pp 104-123, DOI: 10.3280/PASS2021-114007