Forgotten milites. Salimbene, the Fourth Crusade and Civic Memory in Parma

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Maddalena Moglia
Publishing Year 2021 Issue 2021/173
Language Italian Pages 24 P. 433-456 File size 319 KB
DOI 10.3280/SS2021-173001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The study aims to analyse the status and image of Parma civic knights in the second half of the 13th century. The author investigates how the participation in the fourth crusade by milites was used by Salimbene de Adam as a mark of nobility (in line with the Italian and European aristocratic tradition), and with the aim of enhancing the role of the militia within the city. The analysis will be carried out on a double track: the cultural one, through the words of two chroniclers (Salimbene de Adam and the Anonimo parmense) and the political-institutional one, on the background of the evolution of politics in late 13th century Parma. The essay is meant to contribute to a reconsideration of the militia in the 13th-century urban society: starting from different cultural models, Salimbene and the Anonimo parmense allow us to highlight new developments in civic memory, observing how the self-representation of the part of noble families was in agreement with the changed cultural and political climate that emerged in Parma after the rise of the Popolo.

Keywords: Salimbene de Adam, Fourth Crusade, chivalry, Parma, Italian city-communes, 13th century.

  1. Affò I. (1792-1795), Storia della città di Parma, II-III, Parma.
  2. Albini (2005), Vescovo, comune. Il governo della città tra XI e XIII secolo, in Il governo del vescovo: chiesa, città, territorio nel medioevo parmense, a cura di R. Greci, Parma, Monte Università Parma, pp. 67-85.
  3. Andenna G. (1989), Da Gente, Giberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, 37, Roma, Treccani degli Alfieri, pp. 9-12.
  4. Andenna G. (2015), Definire, costruire, dotare e mantenere una cappella dal medioevo all’età moderna, in Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del rinascimento, a cura di L. Arcangeli e F. Del Tredici, Milano, Scalpendi, pp. 13-34.
  5. Barbero A. (1987), L’aristocrazia nella società francese del Medioevo. Analisi delle fonti letterarie (secoli X-XIII), Bologna, Cappelli.
  6. Barbero A. (2007), Terre d’acqua. I vercellesi all’epoca delle crociate, Roma-Bari, Laterza.
  7. Berengo M. (1999), L’Europa delle città: il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna, Torino, Einaudi.
  8. Bernini F. (1925), La prima signoria in Parma (Giberto da Gente), in «Aurea Parma», 25, pp. 1-20.
  9. Bizzocchi R. (1995), Genealogie incredibili. Scritti di storia nell’Europa moderna, Bologna, il Mulino.
  10. Bordini S. (2008), La storiografia, in Storia di Parma. III/1, a cura di R. Greci, Parma, Monte Università Parma, pp. 421-449.
  11. Bordini S. (2009), L’elaborazione di una cultura civica a Parma nel secolo XIII. Cronachistica d’impronta comunale e università, in Studi sul Medioevo emiliano. Parma e Piacenza in età comunale, a cura di R. Greci, Bologna, CLUEB, pp. 75-109.
  12. Bordone R. (2002), Uno stato d’animo. Memoria e comportamenti urbani nel mondo comunale italiano, Firenze, Firenze University Press.
  13. Bordone R. (2004), I ceti dirigenti urbani dalle origini alla costruzione dei patriziati, in Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato, a cura di R. Bordone, G. Castelnuovo, G. M. Varanini, Roma-Bari, Laterza, pp. 37-120.
  14. Breccia G. (2018), Il Mediterraneo e il Medio Oriente: arabi, turchi, bizantini, in Guerre ed eserciti nel Medioevo, a cura di P. Grillo, A.A. Settia, Bologna, il Mulino, pp. 49-70.
  15. Cammarosano P. (1988), Tradizione documentaria e storia cittadina. Introduzione al “Caleffo Vecchio” del Comune di Siena, Siena, Accademia senese degli Intronati.
  16. Cammarosano P. (1997), Il ricambio e l’evoluzione dei ceti dirigenti nel corso del XIII secolo, in Magnati e popolani nell’Italia comunale. Quindicesimo convegno di studi, Pistoia 15-18 maggio 1995, Pistoia, Viella, pp. 17-40.
  17. Caravaggi L. (2019), A knight and his library: Romanitas and chivalry in early thirtheenth-century Italy, in «Viator», 50/1, pp. 137-176.
  18. Cardini F. (1993), Studi sulla storia e sull’idea di crociata, Roma, Jouvence.
  19. Cardini F. (1995a), Crociata e religione civica nell’Italia medievale, in La religion civique à l’époque médiévale et moderne (Chrétienté et Islam), Actes du colloque (Nanterre, 21-23 juin 1993), a cura di A. Vauchez, Roma, École française de Rome, pp. 155-164.
  20. Cardini F. (1995b), Le crociate nella memoria storica, in Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1100-1359). Quattordicesimo convegno di studi, Pistoia 14-17 maggio 1993, Pistoia, Viella, pp. 275-286.
  21. Cardini F. (1997), L’acciar de’ cavalieri. Studi sulla cavalleria nel mondo toscano e italico (secc. XII-XV), Firenze, Le Lettere.
  22. Cardini F. (2012), Tra memoria, reinvenzione e alibi. La crociata a Firenze nel XV secolo, in Histoires et mémoires des croisades à la fin du Moyen Âge, a cura di D. Baloup, B. Joudiou, M. Nejedlý, J. Svátek, Toulouse, Presses universitaires du Midi, pp.161-220.
  23. Castelnuovo G. (2004a), L’identità politica delle nobiltà cittadine (inizio XIII-inizio XVI secolo), in Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato, a cura di R. Bordone, G. Castelnuovo, G. M. Varanini, Roma-Bari, Laterza, pp. 195-238.
  24. Castelnuovo G. (2004b), Cavalieri e comuni. Castelnuovo legge Maire Vigueur, in «Storica», 28, pp. 201-210.
  25. Castelnuovo G. (2010), La noblesse déchirée en Italie communal (XIIIe-XIVe siècles), in La parenté déchirée. Les luttes intrafamiliales au Moyen Âge, a cura di A. Martin, Turnhout, Brepols, pp. 269-278.
  26. Castelnuovo G. (2014), Être noble dans la cité. Les noblesses italiennes en quête d’identité (XIIIe-XVe siècle), Paris, Classiques Garnier.
  27. Crouzet-Pavan É. (2001), Venezia trionfante. Gli orizzonti di un mito, Torino, Einaudi.
  28. D’Alatri M. (1988), La cronaca di Salimbene: personaggi e tematiche, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini.
  29. Del Tredici F. (2017), Un’altra nobiltà: storie di (in)distinzione a Milano (secoli XIV-XV), Milano, FrancoAngeli.
  30. Faini E. (2008), Alle origini della memoria comunale. Prime ricerche, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 88, pp. 61-81.
  31. Faini E. (2014a), La memoria dei milites, in I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur. Percorsi storiografici, a cura di M.T. Caciorna, S. Carocci, A. Zorzi, Roma, Viella, pp. 113-133.
  32. Faini E. (2014b), Ruolo sociale e memoria degli Alighieri prima di Dante, in «Reti Medievali Rivista», 15/2, pp. 203-242.
  33. Faini E. (2018), Italica gens. Memoria e immaginario politico dei cavalieri cittadini (secoli XII-XIII), Roma, Viella.
  34. Fenster T. e Lord Smail D. (a cura di) (2003), The politics of talk and reputation in medieval Europe, Ithaca New York, Cornell University Press.
  35. Flori J. (2010), Cavalieri e cavalleria del Medioevo, Torino, Einaudi.
  36. Gamberini A. (2016), La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella.
  37. Gasparri S. (1992), I “milites” cittadini. Studi sulla cavalleria in Italia, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo.
  38. Gasparri S. (1994), Tradizioni imperiali e cavalleria. La ricezione nell’ambiente cittadino, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert, A. Paravicini Bagliani, Palermo, Sellerio, pp. 304-318.
  39. Gazzini M. (2004), «Fratres» e «milites» tra religione e politica. Le Milizie di Gesù Cristo e della Vergine nel duecento, in «Archivio Storico Italiano», 162, pp. 3-78.
  40. Gentile M. (2001), Terra e poteri: Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano, Unicopli.
  41. Greci R. (1991a), Salimbene e la politica parmense del duecento, in Salimbeniana. Atti del Convegno per il VII centenario di fra Salimbene. Parma 1987-1989, Bologna, Radio Tau, pp. 117-132.
  42. Greci R. (1991b), Chronicon parmense, in Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (sec. IX-XV), a cura di B. Andreolli, et al., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, pp. 254-258.
  43. Grillo P. (2001), Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto, Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo.
  44. Grillo P. (2008), Cavalieri e popoli in armi. Le istituzioni militari nell’Italia medievale, Roma-Bari, Laterza.
  45. Grillo P. (2013), Introduzione, in Signorie cittadine e modelli monarchici. Secoli XIII-XIV, a cura di P. Grillo, Roma, Viella, pp. 7-17.
  46. Grillo P. (2014), Cavalieri, cittadini e comune consolare, in I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur. Percorsi storiografici, a cura di M.T. Caciorna, S. Carocci, A. Zorzi, Roma, Viella, pp. 157-176.
  47. Grillo P. (2015), Il frate, il Popolo e il marchese. Bonvesin da la Riva e la politica milanese, in «Archivio Storico Italiano», 173, pp. 405-425.
  48. Guarisco G. (2005), Il conflitto attraverso le norme. Gestione e risoluzione delle dispute a Parma nel XIII secolo, Bologna, CLUEB.
  49. Guarisco G. (2009), Il “popolo” e le pratiche della vendetta a Parma, in Conflitti, paci e vendette nell’Italia comunale, a cura di A. Zorzi, Firenze, Firenze University Press, pp. 131-151.
  50. Guyotjeannin O. (1995), Problèmes de la dévolution du nom et du surnom dans les élites d’Italie centro-septentrionale (fin XIIe-XIIIe siècle), in «Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen Âge», 107, pp. 557-594.
  51. Guyotjeannin O. (2000), Podestats d’Émile centrale: Parme, Reggio et Modène (fin XIIe-milieu XIVe siècle), in I podestà dell’Italia comunale, I, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma, École française de Rome, pp. 349-403.
  52. Guyotjeannin O. (2005), Salimbene de Adam, in Enciclopedia federiciana, II, Roma, Treccani degli Alfieri, pp. 599-604.
  53. Haberstumpf W. (1989), Regesto dei marchesi di Monferrato di stirpe aleramica e paleologa per l’Outremer e l’Oriente (secoli XII-XV), Torino, Palazzo Carignano.
  54. Hobsbawm E. J. (2002), L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi.
  55. Jones Ph. (1980), Economia e società nell’Italia medievale, Torino, Einaudi.
  56. Jones R. W. e Coss P. R. (2019), A companion to chivalry, Woodbridge, Boydell&Brewer.
  57. Koenig J. (1986), Il ‘popolo’ dell’Italia del nord nel XIII secolo, Bologna, il Mulino.
  58. La Ferla Morselli G. (1993), Introduzione, in Liber Iurium Communis Parme, a cura di G. La Ferla Morselli, Parma, Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi.
  59. Leprai S. (2008), Le fonti documentarie e i luoghi della memoria, in Storia di Parma. III/1, a cura di R. Greci, Parma, Monte Universitario Parma, pp. 398-419.
  60. Ligato G. (2014), Le profezie della quarta crociata nella cronaca di Salimbene de Adam, in I francescani e la crociata. Atti dell’XI convegno storico di Greccio. Greccio. 3-4 maggio 2013, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, pp. 203-272.
  61. Longnon J. (1978), Les compagnons de Villehardouin. Recherches sur les croises de la quadrieme croisade, Geneve, Droz.
  62. Lori Sanfilippo I. e Rigon A. (a cura di) (2011), ‘Fama’ e ‘publica vox’ nel Medioevo, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo.
  63. Maire Vigueur J.-C. (1987), Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d’Italia. VII/2, Torino, UTET.
  64. Maire Vigueur J.-C. (2000), Flussi circuiti e profili, in I podestà dell’Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma, École française de Rome, pp. 897-1099.
  65. Maire Vigueur J.-C. (2004), Cavalieri e cittadini: guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, Bologna, il Mulino.
  66. Menant F. (1995), Les modes de dénomination de l’aristocratie italienne aux XIe et XIIe siècles: premières réflexions à partir d’exemples lombards, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 107, pp. 535-555.
  67. Menzinger S. (2006), Giuristi e politica nei comuni di popolo: Siena, Perugia e Bologna, tre governi a confronto, Roma, Viella.
  68. Merati P. (2009), I libri iurium delle città lombarde: geografia, cronologia, forme, in La costruzione del dominio cittadino sulle campagne (Italia centro-settentrionale, secoli XII-XIV), a cura di R. Mucciarelli, G. Piccinni, G. Pinto, Siena, Protagon, pp. 123-152.
  69. Milani G. (2003), L’esclusione dal comune: conflitti e bandi politici a Bologna e in altre città italiane tra XII e XIV secolo, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo.
  70. Milani G. (2013), Sulle relazioni politiche e ideologiche tra Carlo I d’Angiò e i comuni italiani: una nota, in Circulation des idées et des pratiques politiques (France et Italie, XIIIe-XVIe siècle), a cura di A. Lemonde e I. Taddei, Roma, École française de Rome, pp. 115-128.
  71. Milani G. (2014), Contro il comune dei milites. Trent’anni di dibatti sui regimi di popolo, in I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur, a cura di M.T. Caciorna, S. Carocci, A. Zorzi, Roma, Viella, pp. 235-258.
  72. Milani G. (2017), L’uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un’immagine medievale, Roma, Viella.
  73. Miller W. (1908), The marquisate of Boudonitza (1204-1404), in «The Journal of Hellenic Studies», 28, pp. 234-249.
  74. Mineo E.I. (2018), Popolo e bene comune in Italia fra XIII e XIV secolo, Roma, Viella.
  75. Moglia M. (2016), Pacificare per governare. La signoria di Giberto da Gente su Parma (1253-1259), in «Archivio Storico Italiano», 174/649, pp. 421-455.
  76. Moglia M. (2020), Il marchese e le città. Le signorie di Oberto Pelavicino (1249-1266), Milano-Torino, Bruno Mondadori-Pearson.
  77. Montefusco A. (2017), Livelli di cultura e distribuzione sociale dei saperi nell’Italia dei trovatori, in L’Italia dei trovatori, a cura di P. di Luca, M. Grimaldi, Roma, Viella, pp. 203-221.
  78. Montesano M. (2018), «Prophetie (…) que non cognoscuntur, nisi cum fuerint iam complete». Rivelazioni e profezie nella Cronica, in Salimbene de Adam e la «Cronica». Atti del LIV convegno storico internazionale, Todi, 8-10 ottobre 2017, Spoleto, Fondazione centro italiano di studi sull’alto Medioevo, pp. 305-319.
  79. Musarra A. (2013), Memorie di Terrasanta. Reliquie, traslazioni, culti e devozioni a Genova tra XII e XIV secolo, in Come a Gerusalemme, evocazioni, riproduzioni, imitazioni dei luoghi santi, a cura di A. Benvenuti Papi, P. Piatti, Firenze, Sismel, pp. 523-576.
  80. Musarra A. (2017), In partibus ultramaris. I genovesi, la crociata e la Terrasanta (secc. XII-XIII), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
  81. Ortalli G. (1983), Da Canossa a Tebe. Vicende di una famiglia feudale tra XII e XIII secolo, Albano Terme, Francisci.
  82. Petralia G. (2000), Le «navi» e i «cavalli»: per una rilettura del mediterraneo pienomedievale, in «Quaderni storici», 35, pp. 201-222.
  83. Petti Balbi G. (1991), Lignaggio, famiglia, parentela in Salimbene, in Salimbeniana. Atti del Convegno per il VII centenario di fra Salimbene. Parma 1987-1989, Bologna, Radio Tau, pp. 35-47.
  84. Pini A.I. (1991), Salimbene de Adam, in Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (sec. IX-XV), a cura di B. Andreolli, D. Gatti, R. Greci, G. Ortalli, L. Paolini, G. Pasquali, A.I. Pini, P. Rossi, A. Vasina, G. Zanella, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, pp. 241-249.
  85. Pini A.I. (1997), Magnati e popolani a Bologna nella seconda metà del XIII secolo, in Magnati e popolani nell’Italia comunale. Quindicesimo convegno di studi, Pistoia 15-18 maggio 1995, Pistoia, Viella, pp. 371-396.
  86. Poloni A. (2010), Potere al popolo: conflitti sociali e lotte politiche nell’Italia comunale del duecento, Milano, Bruno Mondadori.
  87. Poloni A. (2012), Il comune di popolo e le sue istituzioni tra due e trecento. Alcune riflessioni a partire dalla storiografia dell’ultimo quindicennio, in «Reti Medievali. Rivista», 13/1, pp. 3-27.
  88. Zorzi A. (2001), Negoziazione penale, legittimazione giuridica e poteri urbani nell’Italia comunale, in Criminalità e giustizia in Germania e in Italia. Pratiche giudiziarie e linguaggi giuridici tra tardo medioevo ed età moderna. Atti del convegno tenuto a Trento nei giorni 21-23 ottobre 1999, a cura di M. Bellabarba, G. Schwerhoff, A. Zorzi, Bologna, il Mulino, pp. 13-34.
  89. Zaninetta P. (2013), Il potere raffigurato. Simbolo, mito e propaganda nell’ascesa della signoria viscontea, Milano, FrancoAngeli.
  90. Zabbia M. (2018), La cronachistica cittadina al tempo di Salimbene de Adam, in Salimbene de Adam e la «Cronica». Atti del LIV convegno storico internazionale: Todi, 8-10 ottobre 2017, Spoleto, pp. 219-232.
  91. Wickham C. (2018), L’Europa nel Medioevo, Roma, Carocci.
  92. Wickham C. (2017), Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Roma, Viella.
  93. Weber C. F. (2011), Zeichen der Ordnung und des Ausfruhrs. Heraldische Symbolik in italianschen Stadtkommunen des Mittelalters, Vienna, Böhlau Verlag.
  94. Violante C. (1995), La «cortesia» chiericale e borghese nel duecento, Olschki, Città di Castello.
  95. Vasina A. (1972), Le crociate nel mondo Emiliano-Romagnolo, in «Atti e memorie della deputazione di storia patria per le provincie di Romagna», n.s, XXIII, pp. 11-44.
  96. Van Tricht F. (2011), The Latin renovatio of Byzantium: the Empire of Constantinople (1204-1228), Boston, Brill.
  97. Tyerman C. (2012), Le guerre di Dio. Nuova storia delle crociate, Torino, Einaudi.
  98. Tanzini L. (2016), De origine civitatis. The building of civic identity in Italian communal Chronicles (12th-14th century), in «Imago temporis. Medium Aevum», 10, pp. 171-189.
  99. Tabacco G. (1975), Nobili e cavalieri a Bologna e a Firenze tra XII e XIII secolo, in «Studi Storici», 16, pp. 41-79.
  100. Silanos P. (2010), Gerardo Bianchi da Parma (1302). La biografia di un cardinale-legato duecentesco, Roma, Herder.
  101. Silanos P. (2009), Il contributo del vescovo alla formazione della coscienza comunale cittadina, in Studi sul Medioevo emiliano. Parma e Piacenza in età comunale, a cura di R. Greci, Bologna, CLUEB, pp. 29-56.
  102. Ronzani M. (2018), Salimbene tra poteri universali e realtà comunali, in Salimbene de Adam e la «Cronica». Atti del LIV convegno storico internazionale, Todi, 8-10 ottobre 2017, Spoleto, Fondazione centro italiano di studi sull’alto Medioevo, pp. 251-265.
  103. Ronchini A. (1857), Introduzione, in Statuta Communis Parmae ab anno MCCLXVI ad annum circiter MCCCIV, a cura di A. Ronchini, Monumenta Historica ad provincias Parmensem et Placentinam pertinentia, Parma, pp. III-XXXIV.
  104. Rao R. (2007), Signorie cittadine e gruppi sociali in area padana fra due e trecento: Pavia, Piacenza e Parma, in «Società e Storia», 30, pp. 673-706.

Maddalena Moglia, I milites dimenticati. Salimbene, la quarta crociata e la memoria cittadina a Parma in "SOCIETÀ E STORIA " 173/2021, pp 433-456, DOI: 10.3280/SS2021-173001