Un nuovo ruolo per consumatori, imprese e finanza nella regolazione dei settori energia-clima

Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Alberto Biancardi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/3
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 129-158 Dimensione file 351 KB
DOI 10.3280/EP2021-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo prende avvio da una sintetica illustrazione del ruolo e degli obiet-tivi che le liberalizzazioni e la regolazione economica hanno avuto dagli ultimi due decenni del secolo scorso a oggi. Tutto ciò anche perché questo è ancora il modello di riferimento contenuto nelle norme comunitarie vigenti per i settori dell’energia e che resta parte integrante del Green New Deal. La crescente consapevolezza delle conseguenze derivanti dal climate change e della disponibilità di nuove tecnologie nei settori energetici, nonché in quelli a questi contigui, fra i vari impulsi al cambiamento che sta generando, sta metten-do in discussione anche questo modello di riferimento. L’articolo, illustrati i motivi che stanno alla base di questa messa in discussione e i principali punti aperti di questo confronto, si focalizza sul nuovo ruolo che consumatori, imprese e settore finanziario possono avere nella gestione del cambiamento climatico e della adozione delle medesime nuove tecnologie.;

Keywords:regolazione economica, energia, ambiente, impatto

Jel codes:A12, A13, B4, I51, Q4

  1. ACER, CEER (2019). The Bridge Beyond 2025 – Conclusion Paper. Ljubljana, Bruxelles. -- https://extranet.acer.europa.eu/Official_documents/Acts_of_the_ Agency/SD_The%20Bridge%20beyond%202025/The%20Bridge%20Beyond %202025_Conclusion%20Paper.pdf.
  2. ARERA (2019). Documento per la consultazione 322/2019/R/eel -- https://www.arera.it/it/docs/19/322-19.htm.
  3. ARERA (2020). Delibera 318/2020/R/eel -- https://www.arera.it/it/docs/20/318-20.htm.
  4. ARERA (2021). Delibera 130/2021/A -- https://www.arera.it/it/docs/21/130-21.htm.
  5. Banca d’Italia (2021). Carta degli investimenti sostenibili della Banca d’Italia -- https://www.bancaditalia.it/compiti/riserve-portafoglio-rischi/cis/index.html.
  6. Bandura A. (2016). Moral Disengagement. New York: Worth Publishers (trad. it. Disimpegno morale. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. 2017).
  7. Borenstein S. (2012). The Private and Public Economics of Renewable Electricity Generation. Journal of Economic Perspectives, 26(1): 67-92
  8. Campiglio E. (2016). Beyond Carbon Pricing. The Role of Banking and Monetary Policy in Financing the Transitionto a Low-carbon Economy. Ecological Economics, 121: 220-230.
  9. Cohen R. (2020). Impact: Reshaping capitalism to drive real change. New York: Guilford Press.
  10. Cretì A., Fontini F. (2019). Economics of Electricity: Markets, Competition and Rules. Cambridge: Cambridge University Press.
  11. Freiberg D., Park D.G., Serafeim G., Zochowski T. R. (2021). Corporate Environment Impact: Measurement, Data and Information. Impact-Weighted Accounts Project Research Report. Working Paper 20-098. Harvard Business School -- https://www.hbs.edu/faculty/Pages/item.aspx?num=57938.
  12. Heald S. (2017). Climate Silence, Moral Disengagement, and Self-Efficacy: How Albert Bandura's Theories Inform Our Climate-Change Predicament. Environment: Science on Policy for Sustainable Development, 59(6): 4-15 DOI: 10.1080/00139157.2017.1374792.
  13. Kanhemann D. (2011). Thinking fast and slow. New York: Farrar, Straus and Ciroux (trad. it. Pensieri lenti e veloci. Milano: Mondadori, 2012).
  14. Pothitou M., Athanasios J.K., Varga L., Gu S. (2016). A framework for targeting household energy savings through habitual behavioural change. International Journal of Sustainable Energy, 35(7): 686-700 DOI: 10.1080/14786451.2014.936867.
  15. Requate T. (2015). Green tradable certificates versus feed-in tariffs in the promotion of renewable energy shares. Environmental Economics and Policy Studies, 17: 211-239. DOI: 10.1007/s10018-014-0096-8.
  16. Sandel M. J. (2012). What money can’t buy: the moral limits of markets. New York: Farrar, Straus and Ciroux (trad. it. Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato. Milano: Feltrinelli, 2015).
  17. Serafeim G., Trinh K. (2020). A Framework for Product Impact-Weighted Accounts. Impact-Weighted Accounts Project Research Report. Working Paper 20-076. Harvard Business School -- https://www.hbs.edu/faculty/Pages/item.aspx?num=57580.
  18. Thaler R. H., Sunstein C. R. (2008). Nudge. Improving decisions about health, wealth and happiness. Yale University Press (trad. it. Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità. Milano: Feltrinelli 2009).
  19. United Nations Environment Programme (2017). On the Role of Central Bank in Enhancing Green Finance. Inquiry Working Paper 17/01, Feb 2017.
  20. Venugopal A., Shukla D. (2019). Identifying consumers' engagement with renewable energy. Business Strategy and the Environment, 28(1): 53-63 DOI: 10.1002/bse.2185.

Alberto Biancardi, Un nuovo ruolo per consumatori, imprese e finanza nella regolazione dei settori energia-clima in "ECONOMIA PUBBLICA " 3/2021, pp 129-158, DOI: 10.3280/EP2021-003006