Il mito della moderazione di Videla e la legittimazione dell’ultima dittatura militare argentina

Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Daniel Lvovich
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/116
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 39-56 Dimensione file 145 KB
DOI 10.3280/PASS2022-116003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The Argentinian military dictatorship, which was established in 1976, benefitted in its early years from considerable societal support or, at least, from high levels of passive acceptance. Together with the development of State Terrorism, this meant that the organisation of different social actors into an effective opposition was hampered. This article, which makes use of sources in the North American and Argentinian archives, analyses the role of the myth of General Videla’s moderation and the extent to which it helped to legitimise the military government.

Parole chiave:Argentina, Dittatura, Repressione, Videla, Mito

Daniel Lvovich, Il mito della moderazione di Videla e la legittimazione dell’ultima dittatura militare argentina in "PASSATO E PRESENTE" 116/2022, pp 39-56, DOI: 10.3280/PASS2022-116003