Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Sarah Lias Ceide
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/116
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 74-91 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/PASS2022-116005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In the late 1940s and the early 1950s, Italy was at the centre of an out and out "spy war" against international communism, a war declared by the secret services of the West. By analysing the case of Karl Hass, a former SS major and war criminal, the author shows how the secret services of Germany, Italy and the US "recycled" former National Socialist or Fascist spies within their own intelligence networks. Furthermore, as a consequence of his myriad links to various Western intelligence services, the figure of Hass functions as a common thread in the analysis, along which the author develops her own interpretation of the links between the Cic, Cia, Fwhd, Sifar and the Uar, all active in Italy at the start of the Cold War.
Parole chiave:Intelligence History, Guerra fredda, Criminali di guerra, Spionaggio anticomunista, Sifar
Sarah Lias Ceide, Vecchi nemici e nuovi alleati: Karl Hass e la "guerra di spie" in Italia (1945-1954) in "PASSATO E PRESENTE" 116/2022, pp 74-91, DOI: 10.3280/PASS2022-116005