«Per quanto lontane noi siamo per distanza, le nostre mani sono sempre unite». Solidarietà anticoloniale nella Federazione democratica internazionale femminile

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Giulia Cioci
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/86
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 85-104 Dimensione file 174 KB
DOI 10.3280/SPC2021-086006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Against the backdrop of the Cold War, within the Women’s International Democratic Federation (Widf) the conversion of anti-fascist principles into open anti-imperialism brought left-wing Western militants to mobilize in several transnational anti-colonial practices. The policies undertaken by the Widf adhered to the soviet axis but also opened spaces for an autonomous global women’s agenda. In the 1960s the documentary research in the archives of the United Nations and the Union of Italian Women has broadened the perspective and allowed the identification of a first important historical break for the decolonization process.

Giulia Cioci, «Per quanto lontane noi siamo per distanza, le nostre mani sono sempre unite». Solidarietà anticoloniale nella Federazione democratica internazionale femminile in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 86/2021, pp 85-104, DOI: 10.3280/SPC2021-086006