Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Concetta Russo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/127
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 43-61 Dimensione file 212 KB
DOI 10.3280/SR2022-127003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper proposes a reflection on the critical aspects of implementing an ethnographic study mediated by the use of information and communication tech- nology (ICT), using as a case study a pilot research that was carried between October and December 2020. The recruitment of the study participants was conducted through the use of social media, the communications with the participants was developed via e-mail, the interviews were carried out with a videoconference platform, and also the interaction between the authors needed to analyze and dis- cuss the collected data was conducted using both synchronous and asynchronous online communication. The general aim is to promote a more reflection on the use of ICT in contemporary ethnography.
Concetta Russo, Etnografia a distanza o etnografia digitale? Una riflessione metodologica su uno studio etnografico tra le lavoratrici accademiche italiane mediato dalle Ict in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 127/2022, pp 43-61, DOI: 10.3280/SR2022-127003