Riflessioni sul setting psicoanalitico nella storia della teoria della tecnica

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Paolo Migone
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/37
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 43-57 Dimensione file 283 KB
DOI 10.3280/EDS2022-037004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene discusso il concetto di setting all’interno della storia della teoria della tecnica psicoanalitica. Mentre una volta il setting aveva un ruolo periferico e l’interpretazione era considerata l’intervento caratterizzante il metodo psicoanalitico, negli ultimi decenni le cose si sono capovolte: l’interpretazione è diventata un concetto debole, e il setting è diventato quasi il nuovo concetto forte della psicoanalisi. Viene ripercorso il dibattito sulla teoria della tecnica alla luce di queste considerazioni, e discussi i motivi per cui oggi viene data molta importan-za al setting anche in termini di fattore curativo. Alla fine viene discusso il setting della terapia on-line, diventata molto comune dal 2020 anche a causa del lock-down dovuto alla pandemia di COVID-19. Queste considerazioni vengono utilizzate per riflettere sull’identità della psicoanalisi.;

Keywords:setting psicoanalitico, interpretazione, teoria della tecnica psi-coanalitica, psicoanalisi, fattori curativi in psicoanalisi, terapia on-line, identità della psicoanalisi, storia della tecnica psicoanalitica.

  1. Alexander F., French T.M. et al. (1946). Psychoanalytic Therapy: Principles and Applications. New York: Ronald Press (trad. it. dei capitoli 2, 4 e 17: L’esperienza emozionale correttiva. Psicoterapia e Scienze Umane, 1993, 27, 2: 85-101. Edizione su Internet, con un’introduzione di Paolo Migone: www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/alexan-1.htm).
  2. Blanck G., Blanck R. (1974). Ego Psychology: Theory and Practice. New York: Columbia University Press. Trad. it.: Teoria e pratica della psicologia dell’Io. Torino: Boringhieri, 1978.
  3. Blanck G., Blanck R. (1979). Ego Psychology II. New York: Columbia University Press.
  4. Bolko M., Merini A. (1988). Il setting. Psicoterapia e Scienze Umane, 22, 2: 3-21 (Ristampa: 2020, 54, 3: 447-470).
  5. Cremerius J. (1982). Die Bedeutung des Dissidenten für die Psychoanalyse. Psyche, 36, 6: 481-514. Trad. it.: L’importanza dei dissidenti per la psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, 1983, 17, 3: 3-37.
  6. Cremerius J. (1986). Spurensicherung. Die “Psychoanalytische Bewegung” und das Elend der psychoanalytischen Institution. Psyche, 40, 12: 1036-1091 (Relazione letta al primo convegno del “Collegamento Psicoanalitico Internazionale” [Internationale Psychoanalytische Vernetzung], dal titolo “Institutionalisierung/Deinstitutionalisierung”, Zurigo, 30 maggio-1 giugno 1986). Trad. it.: Alla ricerca di tracce perdute. Il “Movimento psicoanalitico” e la miseria della istituzione psicoanalitica. Psicoterapia e Scienze Umane, 1987, 21, 3: 3-34).
  7. Cremerius J. (1988). Analisi didattica e potere. La trasformazione di un metodo di insegnamento-apprendimento in strumento di potere della psicoanalisi istituzionalizzata. Psicoterapia e Scienze Umane, 1989, 23, 3: 4-27 (ristampa: 2021, 55, 3: 487-508) (Versione ampliata della relazione tenuta il 3 giugno 1988 al Terzo Convegno del “Collegamento Psicoanalitico Internazionale” [Internationale Psychoanalytische Vernetzung], Palazzo delle Stelline, Milano, 3-4 giugno 1988. Edizione tedesca: Lehranalyse und Macht. Forum der Psychoanalyse, 1989, 5: 190-208. Trad. inglese: Training analysis and power: The transformation of a method of training and learning into an instrument of power in institutionalized psychoanalysis. Free Associations, 1990, 20: 114-138).
  8. Freud A. (1936). Das Ich und die Abwehrmechanismen. Wien: Internationaler Psychoanalytischer Verlag. Trad. it.: L’Io e i meccanismi di difesa. Firenze: Martinelli, 1967. Anche in: Scritti, Vol 1: 1922-1943. Torino: Boringhieri, 1978.
  9. Freud S. (1922a [1923]). Due voci di enciclopedia: “Psicoanalisi” e “Teoria della libido”. 1. Psicoanalisi. Opere, 9: 439-457. Torino: Boringhieri, 1977.
  10. Freud S. (1922b [1923]). L’Io e l’Es. Opere, 9: 471-520. Torino: Boringhieri, 1977.
  11. Fromm-Reichmann F. (1959). Psychoanalysis and Psychotherapy. Selected Papers of Frieda Fromm-Reichmann (Bullard D.M., editor). Chicago, IL: University of Chicago Press. Trad. it.: Psicoanalisi e psicoterapia. Milano: Feltrinelli, 1964.
  12. Galli P.F. (1984-85). Conversazione su “La tecnica psicoanalitica e il problema delle psicoterapie”. Il Ruolo Terapeutico, 1984, 38: 6-10 (I parte), e 1985, 40: 3-8 (II parte).
  13. Galli P.F. (1985). Le ragioni della clinica. In: Trentini G.C., Vigna C., a cura di (con la collaborazione di Massimo Bellotto e Lucio Cortella), La qualità dell’uomo. Psicologi e filosofi a confronto (Atti del Convegno tenuto a Venezia il 24-26 maggio 1985). Milano: FrancoAngeli, 1988, pp. 143-149. Una versione modificata è apparsa in: Psicoterapia e Scienze Umane, 1988, 22, 3: 3-8 (trad. inglese: The rationale of the clinical process. Trauma and Memory, 2017, 5, 2: 55-59 [www.eupsycho.com/index.php/TM/article/view/140]).
  14. Galli P.F. (1986). Poscritto. Psicoterapia e Scienze Umane, 20, 3: 369-378.
  15. Galli P.F. (1989). Continuità e mutamenti nella cultura psichiatrica italiana. Il ruolo delle riviste scientifiche. In: Di Marco G., a cura di, I fattori di cambiamento in terapia. Riviste a confronto (Atti del Convegno delle Giornate Psichiatriche di Folgaria, Altopiano di Folgaria [Trento], 22-29 gennaio 1989). Chieti: Métis, 1990, pp. 213-220.
  16. Galli P.F. (1990). “Psychoanalysis as the story of a crisis”. Conferenza all’incontro annuale del Rapaport-Klein Study Group tenuto all’Austen Riggs Center, Stockbridge, Massachusetts, 8-10 giugno 1990. -- Edizione su Internet: www.psychomedia.it/rapaport-klein/galli90.htm (versioni italiane: Le psicoanalisi e la crisi della psicoanalisi. Ricerche di Psicologia, 1990, 14, 4: 39-58; Canestrari R. & Ricci Bitti P.E., a cura di, Freud e la ricerca psicologica. Bologna: Il Mulino, 1993, pp. 173-188; Galli, 1992 pp. 57-75, pp. 53-67 ediz. del 2002. Versione tedesca: Die Psychoanalysen und die Krise der Psychoanalyse. In: Kuster M., a cura di, Entfernte Wahreit. Tübingen: Diskord, 1992, pp. 146-165. Versione inglese: Crisis of psychoanalysis? From the scientistic solution to the semantic perspective. Italian Journal of Psychiatry and Behavioral Sciences, 1994, 4, 1: 23-28).
  17. Galli P.F. (1992). La persona e la tecnica. Appunti sulla pratica clinica e la costruzione della teoria psicoanalitica. Milano: Il Ruolo Terapeutico, 1996 (nuova edizione: Milano: FrancoAngeli, 2002).
  18. Galli P.F. (2007). “Psicoterapie: storie e contesti”. Relazione al Convegno Internazionale “Psiche Affetti e Tecne” della Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi (COIRAG), Milano, 8-10 giugno 2007 (trascrizione da nastro).
  19. Gill M.M. (1984). Psychoanalysis and psychotherapy: A revision. International Review of Psychoanalysis, 11, 2: 161-179. Trad. it.: Psicoanalisi e psicoterapia: una revisione. In Del Corno F. & Lang M., a cura di, Psicologia Clinica. Vol. 4: Trattamenti in setting individuale. Milano: FrancoAngeli, 1989, pp. 128-157; II ediz.: 1999, pp. 206-236. Edizione su Internet con un’introduzione di Paolo Migone: www.priory.com/ital/10a-Gill.htm (dibattito: www.psychomedia.it/pm-lists /debates/gill-dib-1.htm).
  20. Green A., Kernberg O.F., Migone P. (2008). Un dialogo sulla differenza tra psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica. Psicoterapia e Scienze Umane, 2009, 43, 2: 215-234.
  21. Hartmann H. (1937). Ich-Psychologie und Anpassungsproblem. Internationale Zeitschr für Psychoanalyse und Imago, 1939, 24, 1/2: 62-135. Trad. it.: Psicologia dell’Io e problema dell’adattamento. Torino: Boringhieri, 1966.
  22. Hartmann H. (1964). Essays on Ego Psychology. New York: International Universities Press. Trad. it.: Saggi sulla Psichologia dell’Io. Torino: Boringhieri, 1976.
  23. Hartmann H., Kris E., Loewenstein R. (1964). Papers on Psychoanalytic Psychology. New York: International Universities Press. Trad. it.: Scritti di psicologia psicoanalitica. Torino: Boringhieri, 1978.
  24. Macalpine I. (1950). The development of transference. Psychoanalytic Quarterly, 19, 4: 501-539. Trad. it.: Lo sviluppo della traslazione. In: Genovese C., a cura di, Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina, 1988, pp. 73-104.
  25. Migone P. (1984). Psicoterapia e formazione. Psicologia Italiana, 6, 1: 6-15.
  26. Migone P. (1987). Cronache psicoanalitiche: l’azione legale degli psicologi americani contro l’istituzione psicoanalitica per il diritto alla formazione. Psicoterapia e Scienze Umane, 21, 4: 83-89. Vedi anche: Migone, 1995, cap. 15. -- Una versione su Internet: www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt53-54.htm.
  27. Migone P. (1991). La differenza tra psicoanalisi e psicoterapia: panorama storico del dibattito e recente posizione di Merton M. Gill. Psicoterapia e Scienze Umane, 25, 4: 35-65. Una versione anche in: Migone, 1995, cap. 4. -- Una versione su Internet: www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt59pip.htm.
  28. Migone P. (1995). Terapia psicoanalitica. Milano: FrancoAngeli (Nuova Edizione: 2010).
  29. Migone P. (1999). La psicoterapia con Internet. Psicoterapia e Scienze Umane, 2003, 37, 4: 57-73. -- Edizione su Internet: www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/pst-rete.htm. Trad. spagnola: La psicoterapia con Internet. Clínica e Investigación Relacional, 2009, 3, 1: 135-149.
  30. Migone P. (2000). A psychoanalysis on the chair and a psychotherapy on the couch. Implications of Gill’s redefinition of the differences between psychoanalysis and psychotherapy. In: Silverman D.K., Wolitzky D.L., editors, Changing Conceptions of Psychoanalysis: The Legacy of Merton M. Gill. Hillsdale, NJ: Analytic Press, 2000, chapter 11, pp. 219-235. Trad. spagnola: El psicoanálisis en el sillón y la psicoterapia en el diván. Implicaciones de la redefinición de Gill sobre las diferencias entre psicoanálisis y psicoterapia. Intersubjetivo. Revista de Psicoterapia Psicoanalitica y Salud, 2000, 2, 1: 23-40.
  31. Migone P. (2001). La differenza tra psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica è solo una questione politica. Il Ruolo Terapeutico, 86: 17-20. -- Edizione su Internet: www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt86pp01.htm.
  32. Migone P. (2005). Terapeuti “brevi” o terapeuti “bravi”? Una critica al concetto di terapia breve. Psicoterapia e Scienze Umane, 39, 3: 347-370 (Dibattito: 2005, 39, 4: 537-548).
  33. Migone P. (2007). Psicologia del Sé. In: Barale F., Bertani M., Gallese V., Mistura S., Zamperini A, a cura di, Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze. Torino: Einaudi, 2007, Vol. 2, pp. 874-878. -- Una versione su Internet: www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt129-15.htm.
  34. Migone P. (2009). What does “brief” mean? A theoretical critique of the concept of brief therapy from a psychoanalytic viewpoint. Journal of the American Psychoanalytic Association, 2014, 64, 4: 631-656 (Relazione all’incontro annuale del Rapaport-Klein Study Group, Austen Riggs Center, Stockbridge, Massachusetts, 12-14 giugno 2009).
  35. Migone P. (2013). Psychoanalysis on the Internet: A discussion of its theoretical implications for both on-line and off-line therapeutic technique. Psychoanalytic Psychology, 30, 2: 281-299.
  36. Migone P. (2020). La psicoanalisi on-line ai tempi della quarantena: intervista a Paolo Migone. Psicologia Fenomenologica, 6 aprile 2020: -- www.psicologiafenomenologica.it/articolo/la-psicoanalisi-online-ai-tempi-della-quarantena-intervista-a-paolo-migone.
  37. Migone P. (2021). Il dibattito sulla terapia on-line: un fenomeno essenzialmente sociologico. In: Goisis P.R. & Merciai S.A., a cura di, “La pandemia e la terapia on-line. Parte seconda: La questione on-line. Problemi e opportunità”. Funzione Gamma. Journal on-line di psicologia di gruppo, 23, 48, cap. II-3-2: www.funzionegamma.it/wp-content/uploads/La-questione-online.pdf#page=136. Edizione inglese: The debate on online therapy: An essentially sociological phenomenon. In: Goisis P.R. & Merciai S.A., editors, “COVID-19 Pandemic and Online Therapy. Part Two: Online Therapy. Problems and Opportunities”. Funzione Gamma. On-line Journal of Group Psychology, 2021, 23, 48, ch. II-3-2: www.funzionegamma.it/wp-content/uploads/Online-Therapy.pdf#page=137.
  38. Sandler J. (1982). The training analyst’s dilemma. In: Joseph E.D., Wallerstein R.S., editors, Psychotherapy: Impact on Psychoanalytic Training. New York: International Universities Press, 1982, pp. 39-47.
  39. Saul L.J. (1951). A note on the telephone as a technical aid. Psychoanalytic Quarterly, 20, 2: 287-290.
  40. Schafer R. (1976). A New Language for Psychoanalysis. New Haven, CT: Yale University Press.
  41. Schafer R. (1992). Retelling a Life. Narration and Dialogue in Psychoanalysis. New York: Basic Books. Ttrad. it.: Rinarrare una vita. Narrazione e dialogo in psicoanalisi. Roma: Fioriti, 1999.
  42. Spence D.P. (1982). Narrative Truth and Historical Truth. New York: Norton. Trad. it.: Verità storica e verità narrativa. Firenze: Martinelli, 1987.
  43. Stone L. (1954). The widening scope of indications for psychoanalysis. Journal of the American Psychoanalytic Association, 2, 4: 567-594 . Trad. it.: L’ampliamento del raggio delle indicazioni per la psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, 2000, 34, 3: 107-121 (I parte), e 4: 121-139 (II parte).
  44. Sullivan H.S. (1924-35 [1962]). Schizophrenia as a Human Process (Perry H., editor). New York: Norton, 1962. Trad. it.: Scritti sulla schizofrenia. Milano: Feltrinelli, 1993.
  45. Sullivan H.S. (1940). Conceptions of Modern Psychiatry. New York: W.A. White Psychiatric Foundation. Trad. it.: La moderna concezione della psichiaria. Milano: Feltrinelli, 1961.
  46. Sullivan H.S. (1953). The Interpersonal Theory of Psychiatry. New York: Norton (trad. it.: La teoria interpersonale della psichiatria. Milano: Feltrinelli, 1962.

Paolo Migone, Riflessioni sul setting psicoanalitico nella storia della teoria della tecnica in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 37/2022, pp 43-57, DOI: 10.3280/EDS2022-037004