Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Simonetta Soldani
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/117
Lingua Italiano Numero pagine 33 P. 17-49 Dimensione file 230 KB
DOI 10.3280/PASS2022-117003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Four historians of different ages, backgrounds and fields of study reflect on the extraordinary importance of Angelo Del Boca, a pioneer and in many ways the founder of studies on Italian colonial Africa. Ever keen to unearth and use the most diverse documentary sources, Del Boca - a very prolific scholar whose work was loved by a wide audience - successfully removed deeply rooted mythologies and underestimations, leading to a reading of events, ideologies and long-term colonial mentality, which highlighted the links between the Liberal and the Fascist period, as well as the fallout and enduring nature of the colonial experience in Republican Italy.
Parole chiave:Africa coloniale italiana, Colonialismo e Decolonizzazione, Storici italiani
Simonetta Soldani, Il lascito africano di Angelo Del Boca in "PASSATO E PRESENTE" 117/2022, pp 17-49, DOI: 10.3280/PASS2022-117003