Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Giovanni Bombelli
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 71-97 Dimensione file 288 KB
DOI 10.3280/SD2022-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The increasing complexity of the relation law-society elicits new conceptual tools, that is to say a cognitive approach for understanding the legal sphere beyond the liberal-positivist legacy. Starting from some sparks provided by Gabriel Tarde and Leon Petrażycki, this paper draws a theoretical model concerning the cognitive dimension. The analysis of its levels allows to discuss some current societal pathologies (i.e. populism) in the light of the contemporary democratic-constitutional systems and makes room for conclusions about the proposal for a cogni-tive turn after the linguistic turn of the last century.
Parole chiave:Cognition - Law - Legal positivism - Legal cognitivism - Decision -Behaviour - Society
Giovanni Bombelli, Cognitive Turn? Tra giuspositivismo e giuscognitivismo. Alcuni riflessi socio-giuridici in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2022, pp 71-97, DOI: 10.3280/SD2022-001004