Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Enrico Miletto
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/87
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 81-102 Dimensione file 161 KB
DOI 10.3280/SPC2021-087006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article traces the story of Maria Pasquinelli, an atypical fascist, teacher in the Italian schools of Spalato and murderer of the English general Robert De Winton. Through the analysis of her almost unexplored personal papers and Allies documentation, the contribution focuses on her activity of collecting documentation on the Foibe in autumn 1943, her connections to the creation of an anti-Yugoslav national bloc and the omissions that shouldered the murder she was guilty of. The biographical perspective also makes it possible to delve into the main pieces of the composite mosaic of the Upper Adriatic area, where much of his life unfolded.
Parole chiave:fascist mysticism, Italian eastern border, foibe, anti-Yugoslav alliance, allied intelligence, Treaty of Paris
Enrico Miletto, La maestra del duce. Maria Pasquinelli: vita su una linea di confine in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 87/2021, pp 81-102, DOI: 10.3280/SPC2021-087006