Migrazioni, culture, scuola e formazione: un lungo cammino (ancora incompiuto) verso l’integrazione

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Virginia Minnucci
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/87
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 103-119 Dimensione file 122 KB
DOI 10.3280/SPC2021-087007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Since the growing presence of immigrants in Italy, the author highlights how the country decided to adopt a model based on “intercultural education”: an approach that aims to favor the integration of foreign nationals into society. Analyzing the choices made by the Italian government about the school, and looking at some indications provided by international and European organizations, the author reconstructs the educational model adopted by Italy with a comparison with the French experience. The essay describes also the existence of a positive path towards integration that needs to be completed.

Parole chiave:school, intercultural education, school placement, integration, immigration, foreign children

Virginia Minnucci, Migrazioni, culture, scuola e formazione: un lungo cammino (ancora incompiuto) verso l’integrazione in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 87/2021, pp 103-119, DOI: 10.3280/SPC2021-087007