Passi cauti. I rapporti fra Italia liberale e Russia rivoluzionaria, dall’Impresa di Fiume alla vigilia del fascismo

Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Maria Teresa Giusti
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/50
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 50-81 Dimensione file 201 KB
DOI 10.3280/XXI2022-050004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Drawing from the recently declassified documentation from the Archives of Russian Foreign Policy and from Italian sources, the article analyzes the attempts of Italian politics aimed at resuming Italian-Russian relations in the years between the 1917 Revolution and the advent of Fascism. In 1920 also Gabriele D’Annunzio, from the occupied city of Fiume (Rijeka), made seve- ral attempts, without success, to establish diplomatic relations with Russia, whereas the caution of the governments of Nitti first and Giolitti, later, would have paved the way for Mussolini’s recognition of the Soviet Government in February 1924.

Parole chiave:Italian-Russian Relations, beginning of the Twenties, Fiume Adventure, Gabriele D’Annunzio, Liberal Governments.

Maria Teresa Giusti, Passi cauti. I rapporti fra Italia liberale e Russia rivoluzionaria, dall’Impresa di Fiume alla vigilia del fascismo in "VENTUNESIMO SECOLO" 50/2022, pp 50-81, DOI: 10.3280/XXI2022-050004