Sulla sublimazione: il destino indiretto della pulsione. Rivisitazione di un concetto fondante nella teoria, la clinica, l’arte e la Civiltà

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Rossella Valdrè
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 59-87 Dimensione file 263 KB
DOI 10.3280/PSP2022-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro presenta un’ampia revisione del concetto freudiano di su-blimazione, ripercorrendone la storia nel pensiero di Freud, l’evoluzione nel dopo-Freud, le controversie teoriche, e le vaste ricadu-te sull’arte, sulla Civiltà e sulla clinica. Autrice di un saggio sulla su-blimazione del 2014, l’autrice si domanda se si sia di fronte ad una scomparsa della sublimazione, apparentemente meno diffusa nel dibat-tito contemporaneo. In realtà, sotto mentite spoglie nelle diverse teoriz-zazioni, essa ha continuato ad operare nella clinica e nella collettività. Freud non vi dedicò mai un saggio specifico, per cui occorre ricavarla da tutto il suo pensiero, ma è considerato il Leonardo da Vinci l’opera dove meglio viene teorizzata. Sebbene Freud ponesse la sublimazione ad esito del percorso analitico e come necessità per la sopravvivenza dell’uomo e della Civiltà, negli scritti clinici si mostrò poco ottimista, data la difficoltà che l’uomo ha verso la rinuncia pulsionale. Per sublimazione si intende infatti un destino diverso della pulsione, un cambiamento di meta, che anziché dirigersi sull’oggetto sessuale, si sposta su altri oggetti, non più sessuali, ma in grado di dare ugualmente piacere. Gli investimenti sublimati alla meta comprendono l’amicizia, il lavoro, l’arte, il pensiero, fino alla fondazione della Cultura. Grazie al-la flessibilità pulsionale, l’uomo, a differenza dell’animale in cui gli istinti sono rigidi, può cambiare gli oggetti del desiderio, sostituirli con altri più adeguati, e avviarsi così al processo propriamente umano della simbolizzazione. La sublimazione implica una rinuncia all’oggetto, e questo ne fa un processo non facile per molti individui. Nel dopo Freud, la si è sostituita con la "riparazione", o ci si è spostati nell’area potenziale ma uscendo dalla metapsicologia non si può più, a rigore, parlare di sublimazione, sebbene l’esito pratico possa somigliarle. Ven-gono discusse le misteriose modalità dell’arte, il complesso rapporto con la pulsione di morte e il ruolo della contemporaneità.;

Keywords:sublimazione, arte, Civiltà, simbolizzazione, pulsione di morte.

  1. Assoun P.L. (1993). Freud e le scienze sociali. Psicoanalisi e teoria della cultura. Roma: Borla, 1999.
  2. Baldacci J.L. (2005). “Dès le début”…la sublimation. Revue Française de Psychanalyse, 69: 1087-1102.
  3. Balsamo M. (a cura di) (1998). Sessuale, destino e scrittura. Milano: Franco Angeli.
  4. Baudrillard J. (1983). Le strategie fatali. Milano: Feltrinelli, 2001.
  5. Bion W.R. (1965). Trasformazioni. Roma: Armando, 2001.
  6. Bollas C. (1987). L’ombra dell’oggetto, psicoanalisi del conosciuto non pensato. Roma: Borla, 1989.
  7. Bollas C. (2018). Età dello smarrimento. Milano: Raffaello Cortina, 2018.
  8. Bott Spillius E. (2011). The new dictionary of Kleinian thought. London: Routledge.
  9. Chasseguet-Smirgel J. (1985). Creatività e perversione. Milano: Raffaello Cortina, 1987.
  10. Conrotto F. (2004). La sublimazione nella cura e nella teoria. Rivista di Psicoanalisi, 50, 4: 1027-1048.
  11. Donnet J. L. (2005). La voie sublimatoire et la situation analysante. Revue Française de Psychanalyse, 1053-1067.
  12. Fairbairn R. (1946). Studi psicoanalitici della personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1992.
  13. Freud A. (1936). L’Io e i meccanismi di difesa. Firenze: Giunti, 2012.
  14. Freud S. (1901). Frammenti dell’analisi di un’isteria. OSF, 4.
  15. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. OSF, 4.
  16. Freud S. (1906). Delirio e sogni della Gradiva di Jensen. OSF, 6
  17. Freud S. (1908). La morale sessuale civile e il nervosismo moderno. OSF, 5
  18. Freud S. (1909a). Lettere tra Freud e il Pastore Pfister-1909-1939. Torino: Bollati Boringhieri, 1970.
  19. Freud S. (1909b). Cinque conferenze sulla psicoanalisi. OSF, 6.
  20. Freud S. (1910). Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci. OSF, 6.
  21. Freud S. (1912). Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico. OSF, 6.
  22. Freud S. (1915). Pulsioni e loro destini. OSF, 8.
  23. Freud S. (1925). La negazione. OSF, 10.
  24. Freud S. (1929). Il disagio della civiltà. OSF, 10.
  25. Freud S. (1934-38). L’uomo Mosè e la religione monoteista. OSF, 11.
  26. Green A. (1993). Il lavoro del negativo. Roma: Borla, 1996.
  27. Grunberger B. (1971). Il narcisismo. Torino: Einaudi, 1996.
  28. Lacan J. (1959). Il Seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi (1959-60). Einaudi: Torino, 1984.
  29. Lacan J. (1972-73). Il Seminario. Libro XX. Ancora. (1972-73). Torino: Einaudi, 2011.
  30. Laplanche J. (1999). Entre seduction et inspiration, l’homme. Paris: PUF.
  31. Le Guen C. (1998). Le voyage d’Orphée. Revue Française de Psychanalyse, 62, 4: 1139-1148.
  32. Loweald H.R. (1988). La sublimazione. Torino: Bollati Boringhieri, 1992.
  33. Janin C. (1998). Les sublimations et leurs destins. Revue Française de Psychanalyse, 62, 4: 1063-1086.
  34. Kapsambelis V. (2011). La fragilité narcissique, une clinique contemporaine. Revue Française de Psychanalyse, 4, 75: 1097-1112.
  35. Klein M. (1950). Scritti 1921-1958. Torino: Bollati Boringhieri, 2006.
  36. Kristeva J. (2005). L’impudence d’énoncer, le langage maternelle. Revue Française de Psychanalyse, 69, 5: 1655-1667.
  37. Matte Blanco I. (1985). Scoperte freudiane: limiti e sviluppo della formalizzazione. Tr. it., in Pissacroia (a cura di) (1985): 42-99. -- http://www. inconsciorivista.unical.it/wp-content/uploads/2018/07/Linconscio_n5.pdf. DOI: 10.19226/08
  38. Mazzotti M. (a cura di) (2001). Stili della sublimazione. Usi psicoanalitici dell’arte. Milano: Franco Angeli.
  39. Miller J.A. (2001). I paradigmi del godimento. Roma: Astrolabio.
  40. Pallotta Della Torre L. (1991). Marguerite Duras. La passione sospesa. Milano: La Tartaruga.
  41. Petrella F. (2005). I disagi della psicoanalisi nella postmodernità. Psiche, 2, 31-46, Roma: Il Saggiatore.
  42. Pissacroia M. (a cura di) (1985). Delle psicoanalisi possibili. Bion, Lacan, Matte Blanco. Roma: Borla.
  43. Racamier J.P. (1992). Il genio delle origini. Milano: Raffaello Cortina, 1993.
  44. Sechaud E. (2005). Perdre, sublimer… Revue Française de Psychanalyse, 69, 5: 1309-1379.
  45. Valdrè R. (2015). Sulla sublimazione. Un percorso del destino del desiderio nella teoria e nella cura. Mimesis: Milano.
  46. Valdrè R. (2016). La morte dentro la vita. Riflessioni psicoanalitiche sulla pulsione muta. Torino: Rosemberg & Sellier.
  47. Winnicott W. (1967). The location of cultural experience. International Journal of Psychoanalysis, 48: 368-72.

  • Recensione di ‘Sulla sublimazione. Un percorso del destino del desiderio nella teoria e nella cura’ Luigi Antonello Armando, in Ricerca Psicoanalitica /2024
    DOI: 10.4081/rp.2024.891

Rossella Valdrè, Sulla sublimazione: il destino indiretto della pulsione. Rivisitazione di un concetto fondante nella teoria, la clinica, l’arte e la Civiltà in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2022, pp 59-87, DOI: 10.3280/PSP2022-002004