Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Laura Caroleo, Giuseppe Maiello
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 116-138 Dimensione file 719 KB
DOI 10.3280/SD2022-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The birth of modern societies has been strongly influenced by the development of digital media, which has facilitated not only the transmission of information and symbolic content, but also the creation of new forms of action, interactions, and social relations. This article examines the repercussion that Clubhouse, a new kind of social network characterized by synchronicity and the use of voice, may generate in a legal and sociological perspective. The paper analyzes the underlying challenges for judicial interpretation in cases relating to defamation through Clubhouse.
Parole chiave:Sociology of Media - Defamation - Social Audio Apps - Clubhouse - Orality - Digital Anthropology
Laura Caroleo, Giuseppe Maiello, La diffamazione a mezzo social media e il caso Clubhouse in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2022, pp 116-138, DOI: 10.3280/SD2022-002005