Alla ricerca di Shirley Temple? Cinema, celebrity culture e infanzia nell’Italia fascista

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Barbara Montesi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2021/88
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 93-113 Dimensione file 218 KB
DOI 10.3280/SPC2021-088006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Even in fascist Italy, the smiling Shirley Temple becomes a celebrity. Exalted for her peculiarities, the child becomes a target when compared with what should be an Italian star. Responding to militarized childhood and ready for the sacrifice of the regime, seriousness is the characteristic that must distinguish the Italian baby actors, whose image becomes public with thoughtful shots and in roles of heroes or victims. Some boys achieve notoriety in parts that respond to the fascist myth of Balilla, but it is a little girl, Maria Letizia Pascoli, to represent the most accomplished model of a baby star, also embodying an independent, active and smiling childhood and an unprecedented female protagonism.

Parole chiave:fascism, childhood, celebrity culture, visual culture, Shirley Temple, Mariù Pascoli

Barbara Montesi, Alla ricerca di Shirley Temple? Cinema, celebrity culture e infanzia nell’Italia fascista in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 88/2021, pp 93-113, DOI: 10.3280/SPC2021-088006