Chi è la signorina Sette? Immagini del femminile tra spettacolo, sesso e politica nell’Italia del dopoguerra

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Mariapaola Pierini
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2021/88
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 114-133 Dimensione file 284 KB
DOI 10.3280/SPC2021-088007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The essay examines the parable of «Sette», a weekly magazine first published on April 1, 1945. The magazine, whose pages are filled with particularly daring photographs and drawings of female bodies, is an expression of the ambiguous and contradictory subterranean movement - perfectly embodied by one of the creators hidden behind the magazine’s pages, Leo Longanesi - that invests the image of women in the immediate postwar period. «Sette» as well as the Signorina that stands out on its covers, are a crossroads where politics, sex, satire, cinema, news, and culture intersect, and not without contradictions.

Parole chiave:postwar Italy, sexuality, women, satire, illustration, periodicals

Mariapaola Pierini, Chi è la signorina Sette? Immagini del femminile tra spettacolo, sesso e politica nell’Italia del dopoguerra in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 88/2021, pp 114-133, DOI: 10.3280/SPC2021-088007