«Un vivo sentimento di fraternità umana». La transizione dal fascismo alla Repubblica nei manuali elementari italiani (1945-1957)

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Piergiovanni Genovesi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2021/88
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 155-177 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/SPC2021-088009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Italy’s primary school texts in the aftermath of the Second World War and after the fascist regime are invested by a decisive desire to mark a discontinuity with the recent past and to ensure, in contrast with the belligerent slogans of fascism, «a lively feeling of human brotherhood». However, this process, in the period under examination (1945-1957) encountered various difficulties in deeply scratching the scholastic habit, showing heavy persistence, regarding imagery, words and narrative structures. A situation facilitated by the national and international political context created by the start of the Cold War.

Parole chiave:transitional period, primary school texts, Fascism, Italian Republic, war, peace

Piergiovanni Genovesi, «Un vivo sentimento di fraternità umana». La transizione dal fascismo alla Repubblica nei manuali elementari italiani (1945-1957) in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 88/2021, pp 155-177, DOI: 10.3280/SPC2021-088009