Tra trasformazioni normative e ricadute sociali. La figura del rider in Italia

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Nicola Ferrigni, Emilio Rocchini
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/175
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 405-425 Dimensione file 274 KB
DOI 10.3280/GDL2022-175005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La recente proposta di direttiva dell’Unione europea che introduce una forma di presunzione di subordinazione del rapporto di lavoro di quanti svolgono la loro attività per il tramite di piatta-forme digitali ha riacceso i riflettori sul mondo dei rider e sulla necessità di regolamentare la diversificata platea dei lavoratori della gig economy. L’articolo presenta i risultati di una ricerca che combina l’approccio giuridico - attraverso l’analisi delle principali pronunce giurispruden-ziali e interventi legislativi - e l’approccio sociologico, che si traduce in una ricerca sul campo indirizzata ai rider delle principali piattaforme di food delivery. Dalla ricerca emerge come la resistenza degli intervistati rispetto all’idea di una subordinazione forzata sia motivata dalla non negozialità dei valori identitari alla base del proprio lavoro, che si traducono in una perfetta alchimia tra tempo e guadagno, e che chiamano in causa un necessario cambiamento, in primis culturale, funzionale a decretare il decisivo passaggio dal fear of changing al concern about changing.;

Keywords:Food delivery; Rider; Gig economy; Diritto del lavoro, Ricerca sociale.

  1. Alaimo A. (2022). Lavoro e piattaforme tra subordinazione e autonomia: la modulazione delle tutele nella proposta della Commissione europea. DRI: 639 ss.
  2. Albi P. (2020). La subordinazione algoritmica nell’impresa piattaforma. RIDL, I: 826 ss.
  3. Aloisi A., De Stefano V. (2020a). Regulation and the future of work: the employment relationship as an innovative facilitator. ILR, 159: 47 ss.
  4. Aloisi A., De Stefano V. (2020b). Il pacco è servito. Il Mulino, 18.9.2020. -- Testo disponibile al sito: https://www.rivistailmulino.it (consultato il 12.1.2022).
  5. Amato R. (2021). Rider, c’è anche chi vuole rimanere autonomo: “Così siamo liberi di scegliere”. -- Testo disponibile al sito: www.repubblica.it/economia/2021/12/09/news/rider_ma_c_e_anche_chi_vuole_rimanere_autonomo_cosi_siamo_liberi_di_scegliere_-329489276/ (consultato il 11.1.2022).
  6. Amaturo E. (2012). Metodologia della ricerca sociale. Torino: Utet.
  7. Bano F. (2021). Quando lo sfruttamento è smart. LD: 303 ss.
  8. Barbieri M. (2021a). La ragione di un commento a un accordo aziendale importante. LLI, 7(1).
  9. Barbieri M. (2021b). Prime osservazioni sulla proposta di direttiva per il miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro con piattaforma. LLI, 7(2).
  10. Battistelli F. (2016). La sicurezza e la sua ombra. Terrorismo, panico, costruzione della minaccia. Roma: Donzelli.
  11. Battistelli F., Galantino M.G. (2020). Sociologia e politica del coronavirus. Milano: Franco Angeli.
  12. Bentivegna S., Boccia Artieri G. (2021). Voci della democrazia. Il futuro del dibattito pubblico. Bologna: il Mulino.
  13. Bergamante F., Della Ratta F., De Minicis M., Mondone E. (2022). Lavoro virtuale nel mondo reale: i dati dell’indagine Inapp-Plus sui lavoratori delle piattaforme in Italia. InappPolicyBrief, 25, 1 ss.
  14. Biasi M. (2018). Uno sguardo oltre confine: i “nuovi lavori” della gig economy. LLI, 4.
  15. Bichi R., Corvo P. (2021). I consumi alimentari: che cosa cambia nella pandemia? Bologna: il Mulino.
  16. Bonichi F. (2020). Forme del “collettivo” ai tempi del Coronavirus. SMP, 11(22): 303 ss.
  17. Bronzini G. (2022). La proposta di Direttiva sul lavoro nelle piattaforme digitali tra esigenze di tutela immediata e le sfide dell’«umanesimo digitale». LDE, 3.
  18. Capponi F. (2022). Lavoro mediante piattaforma digitale e qualificazione del rapporto di lavoro: la Commissione europea tenta la via della presunzione di subordinazione. DRI: 655 ss.
  19. Caratù M. (2018). Il fenomeno del Food Delivery. In: Eurispes, 30° Rapporto Italia. Bologna: Minerva.
  20. Carinci F. (2020). Il C.C.N.L. sui collaboratori autonomi del 15 settembre 2020. LG: 1045 ss.
  21. Caruso B. (2019). Il lavoro digitale e tramite piattaforma: profili giuridici e di relazioni industriali I lavoratori digitali nella prospettiva del Pilastro sociale europeo: tutele rimediali legali, giurisprudenziali e contrattuali. DRI: 1005 ss.
  22. Castigli M. (2021). Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio. -- Testo disponibile al sito: www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/gig-economy-quale-via-per-una-migliore-tutela-dei-diritti-le-proposte-in-italia-e-ue/ (consultato il 11.1.2022).
  23. Codeluppi V. (2005). Manuale di sociologia dei consumi. Roma: Carocci.
  24. Colombo G. (2021). Ora sui rider tocca all’Italia. Fatta la legge, serve il contratto. -- Testo disponibile al sito: www.huffingtonpost.it/ora-sui-rider-tocca-allitalia-fatta-la-legge-serve-il-contratto (consultato il 11.1.2022).
  25. Corbetta P. (2015). La ricerca sociale. Metodologia e tecniche, vol. II. Bologna: il Mulino.
  26. Davidov D. (2018). Setting labour law’s coverage: between universalism and selectivity. In: Perulli A., a cura di, Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme. Padova: Cedam.
  27. De Stefano V. (2016). The rise of the “just in time economy”. Ginevra: ILO.
  28. De Stefano V., Aloisi A. (2018). Fundamental Labour Rights, Platform Work and Human Rights Protection of Nonstandard Workers. Milano: Bocconi Legal Studies Research Paper Series.
  29. Forlivesi M. (2021). Retribuzione e inquadramento nel contratto collettivo aziendale c.d. Just Eat. LLI, 7(1).
  30. FIPE (2019). Ristorazione. Rapporto Annuale 2019. Roma, dicembre.
  31. Ferrigni N. (a cura di) (2021). Le nuove povertà nel territorio di Roma Capitale. Roma: Aracne.
  32. Fabris G. (2010). La società post-crescita. Milano: Egea.
  33. Fabozzi R. (2019). Piattaforme digitali e diritto del lavoro. MGL: 529 ss.
  34. Dsouza D., Sharma D. (2021). Online food delivery portals during COVID-19 times: an analysis of changing consumer behavior and expectations. IJIS, 13(2): 218 ss.
  35. Depincé V.M., Siau B., Mainguy D. (2020). Contrat de travail – requalification contractuelle entre une plateform et un chauffeur de VTC en contrat de travail salarié. Aspects de droit du travail et de droit de la concurrence. La Semaine juridique – Entreprise et affaires, 28.
  36. Del Punta R. (2019). Social Media and Workers Right: What is at stake?. IJCLLIR, 1: 79 ss.

  • Immigrazione, lavoro e segregazione al tempo della gig economy Nicola Costalunga, Luigi di Cataldo, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2024 pp.41
    DOI: 10.3280/ES2024-001004

Nicola Ferrigni, Emilio Rocchini, Tra trasformazioni normative e ricadute sociali. La figura del rider in Italia in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 175/2022, pp 405-425, DOI: 10.3280/GDL2022-175005