«La diversità del governo nostro». I capitani regi nei domini del principe di Salerno dopo la Congiura dei Baroni

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Ciro Berardinetti
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/179 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 5-30 Dimensione file 175 KB
DOI 10.3280/SS2023-179002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Obiettivo di questo contributo è osservare alcuni aspetti della transizione dal governo feudale a quello regio avvenuta nei territori sequestrati al principe di Salerno, Antonello Sanseverino, in seguito alla Congiura dei Baroni. La documentazione a disposizione permette di effettuare un confronto tra la struttura istituzionale del feudo alla vigilia della confisca e quella monarchica impiantata da Ferdinando I, in modo da poterne metterne in luce analogie e differenze. Particolare attenzione è dedicata allo studio dei capitani: ufficialità impiegata nei centri urbani del Regno con prerogative giurisdizionali e di governo. Il profilo socioprofessionale degli uomini scelti dal sovrano, chiamati a sostituire totalmente il precedente personale feudale, si presenta come l’elemento più significativo di questa transizione. Emerge il quadro di un corpo di ufficiali esperto e legato al tessuto demaniale regnicolo, la cui nomina sembra sia stata al centro delle strategie messe in atto dalla Corona per subentrare al governo di questi territori.;

Keywords:Congiura dei Baroni, principato di Salerno, feudo, demanio regio, ufficiali, capitani.

  1. Leverotti F. (a cura di) (1999), Gli officiali negli stati italiani del Quattrocento, Annali della scuola normale superiore di Pisa, Pisa.
  2. Massaro C. (2014), Amministrazione e personale politico nel Principato orsiniano, in «Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re». Il Principato di Taranto e il contesto Mediterraneo (secc. XII-XV), a cura di G. T. Colesanti, Roma, Istituto storico italiano per il medioevo, pp. 139-188.
  3. Mazzoleni J. (a cura di) (1951), Regesto della cancelleria aragonese di Napoli, Napoli, L’arte tipografica.
  4. Mazzoleni J. (a cura di) (1965), Il «Codice Chigi» un registro della cancelleria di Alfonso I d’Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, Napoli, L’arte tipografica.
  5. Morelli S. (1999), Gli ufficiali del Regno di Napoli nel Quattrocento, in Gli officiali negli stati italiani del Quattrocento, a cura di F. Leverotti, Annali della scuola normale superiore di Pisa, Pisa, pp. 293-311.
  6. Morelli S. (2012), Per conservare la pace. I giustizieri nel Regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli, Liguori.
  7. Morelli S. (a cura di) (2019), L’Archivio del Principato di Taranto conservato della Regia Camera della Sommaria: inventario e riordinamento, Napoli, Giannini Editore.
  8. Morelli S. (2020), Razionalità all’opera. I bilanci della contea di Soleto nei domini del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini, Napoli, Giannini Editore.
  9. Morra D. (2021), Il «libro affronte» del credenziere. Note sul controllo della contabilità municipale nel regno di Napoli (XIII-XVI secolo), in «Rivista della Corte dei conti», Numero speciale n. 1/2021, pp. 87-97.
  10. Muratore L.A. (1755), Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri del Regno di Napoli per il governo politico, Milano, Marco Sessa.
  11. Muto G. (1993), Istituzioni dell’universitas e ceti dirigenti locali, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso e R. Romeo, Napoli, Edizioni del Sole, Vol. IX, t. II, pp. 19-67.
  12. Nuciforo B. (2021), «Al governo de quella provincia». La politica “cautelativa” degli Aragonesi in Calabria, in Il Regno. Società, culture, poteri. (secc. XIII-XV), Atti della giornata di studi. Università degli Studi di Salerno, 8 maggio 2019, a cura di M. Loffredo e A. Tagliente, DiSPaC, pp. 123-143.
  13. Palmieri S., Rodríguez C.L. (a cura di) (2018), I registri Privilegiorum di Alfonso Il Magnanimo della serie Neapolis dell’Archivio della Corona d’Aragona, Napoli, Accademia Pontaniana.
  14. Pepe L. (a cura di) (1888), Il libro rosso della città di Ostuni. Codice diplomatico compilato nel MDCIX da Pietro Vincenti, Valle di Pompei, Scuola Tipografica Editrice Bartolo Longo.
  15. Petracca L. (2021), Giustizia e società nel Meridione d’Italia: prime indagini alla luce di un registro giudiziario di area salentina (sec. XV), in «Itinerari di ricerca storica», a. XXXV, n. 1 n.s., pp. 75-94.
  16. Hespanha A.M. (1999), Introduzione alla storia del diritto europeo, Bologna, Il Mulino.
  17. Ebner P. (1979), Economia e società nel Cilento medievale, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2 voll.
  18. Di Cicco P. (a cura di) (2012), Il Libro Rosso di Foggia, Foggia, Claudio Grenzi editore.
  19. Delle Donne R. (2012), Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo. La Camera della Sommaria e il Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae, Firenze University Press.
  20. Del Treppo M. (1986 b), Il re e il banchiere. Strumenti e processi di razionalizzazione dello stato aragonese di Napoli, in Spazio, società, potere nell’Italia dei comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli, Liguori, pp. 229-304.
  21. Del Treppo M. (1986 a), Il Regno aragonese, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso e R. Romeo, Napoli, Edizioni del Sole, Vol. IV, pp. 89-200.
  22. Del Treppo M. (1977), Medioevo e Mezzogiorno: appunti per un bilancio storiografico, proposte per un’interpretazione, in Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, a cura di G. Rossetti, Bologna, il Mulino, pp. 249-283.
  23. Del Regno M. (1991), I Sanseverino nella storia d’Italia. Cronologia storica comparata (secc. XI-XVI), Mercato San Severino, Italia Nostra.
  24. De Capua D.A. (a cura di) (1987), Libro rosso della Università di Bitonto (1265-1559), Palo del Colle, Liantonio, Vol. I.
  25. D’Arcangelo P. (2017), La Capitanata urbana tra Quattro e Cinquecento, Napoli, Società napoletana di storia patria.
  26. Cortese E. (2008), Casi di giustizia sommaria: le lettere arbitrarie angioine, in Forme stragiudiziali o straordinarie di risoluzione delle controversie nel diritto comune e nel diritto canonico. Atti del Convegno di Studi, Teramo, 21-22 aprile 2004, a cura di P.A. Bonnet, L. Loschiavo, Napoli.
  27. Colapietra R. (1986), I Sanseverino come paradigma critico della storiografia napoletana, in «Rassegna storica salernitana», n.s., n. 3, pp. 7-46.
  28. Colapietra R. (1985), I Sanseverino di Salerno. Mito e realtà del barone ribelle, Salerno, Laveglia.
  29. Catone E., Miranda A., Vittozzi E. (2009), a cura di, Dispacci sforzeschi da Napoli V (1 gennaio 1462 – 31 dicembre 1463), Salerno, Laveglia e Carlone.
  30. Castelnuovo G. (2014), Uffici e ufficiali, in Lo Stato del Rinascimento in Italia (1350-1520), a cura di A. Gamberini e I. Lazzarini, Roma, Viella, 2012.
  31. Castelnuovo G. (1994), Ufficiali e gentiluomini. La società politica sabauda nel tardo medioevo, Milano, FrancoAngeli.
  32. Cassandro G.I. (1938), Le pergamene della Biblioteca comunale di Barletta (1186-1507), Codice diplomatico barese, a cura di Regia deputazione di storia patria per le puglie sezione di Barletta, Trani, Vecchi, Vol. XIV.
  33. Silvestri A. (1986), Il «Liber rationum» del principe di Salerno Antonello Sanseverino alla vigilia della congiura dei baroni, in «Rassegna storica salernitana», vol. 5, pp. 205-234.
  34. Storti F. (2007), L’esercito napoletano nella seconda metà del Quattrocento, Salerno, Laveglia editore.
  35. Storti F. (2014), «El buen marinero». Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli, Roma, Viella.
  36. Storti F. (2016), «Fideles, partiales, compagni nocturni». Difesa, lotta politica e ordine pubblico nelle città regnicole del basso medioevo, in Città, spazi pubblici e servizi sociali nel Mezzogiorno medievale, a cura di G. Vitolo, Battipaglia, Laveglia e Carlone, pp. 61-90.
  37. Storti F. (2017), I lancieri del re. Esercito e comunità cittadine nel Mezzogiorno aragonese, Battipaglia, Laveglia e Carlone.
  38. Storti F. (2021), Politica militare e organizzazione statale a Napoli alle soglie delle guerre d’Italia. I soldati dell’ultimo re, in «Itinerari di ricerca storica», a. XXXV, n. 1 n.s., pp. 51-73.
  39. Terenzi P. (2015), L’Aquila nel Regno. I rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale, Napoli, il Mulino.
  40. Terenzi P. (2018), The citizens and the King: voting and electoral procedures in southern Italian towns under the Aragonese, in Cultures of voting in pre-modern Europe, a cura di S. Ferente, L. Kuncevic e M. Pattenden, Londra, Routledge, pp. 257-273.
  41. Trinchera F. (a cura di) (1874), Codice aragonese, o sia lettere regie, ordinamenti ed altri atti governativi de’ sovrani aragonesi di Napoli, Napoli, Tip. Di Antonio Cavaliere, Vol. III.
  42. Tufano L. (2021), Potere feudale ed élite locale nel Mezzogiorno alla fine del Medioevo. Note sulla contea orsiniana di Nola, in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. III, L’azione politica locale, a cura di A. Fiore e L. Provero, Firenze, Firenze University Press, pp. 201-221.
  43. Vallone G. (1985), Iurisdictio domini: introduzione a Matteo d’Afflitto ed alla cultura giuridica meridionale tra Quattro e Cinquecento, Lecce, Milella.
  44. Vallone G. (1993), Feudi e città. Studi di storia giuridica e istituzionale pugliese, Galatina, Congedo editore.
  45. Vallone G. (2013), Le terre orsiniane e la costituzione medievale delle terre, in Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del Convegno di studi (Lecce, 20-22 ottobre 2009), a cura di L. Petracca e B. Vetere, Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, pp. 247-334.
  46. Vitale G. (2010), «Universitates» e «officiales regii» in età aragonese nel Regno di Napoli: un rapporto difficile, in «Studi storici», 1 (gennaio-marzo), anno 51, pp. 53-72.
  47. Vitolo G. (a cura di) (2005), Città e contado nel Mezzogiorno tra medioevo ed età moderna, Salerno, Laveglia.
  48. Vitolo G. (2014), L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno medievale, Napoli, Liguori.
  49. Volpicella L. (a cura di) (1916) Regis Ferdinandi primi instructionum liber. 10 maggio 1486 – 10 maggio 1488, Napoli, Stabilimento tipografico Luigi Pierro e figlio.
  50. Cassandro G.I. (1934), Lineamenti del diritto pubblico del Regno di Sicilia Citra Farum sotto gli aragonesi, Bari, Tip. Cressati.
  51. Candida Gonzaga B. (1875; 1879), Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, Napoli, G. De Angelis e figlio Tipografi, Vol. II, Vol. V.
  52. Calasso F. (1929), La legislazione statutaria dell’Italia meridionale. Le basi storiche. Le libertà cittadine dalla fondazione del Regno all’epoca degli statuti, Roma, Multigrafica Editrice.
  53. Berengo M. (1970), Il Cinquecento, in La storiografia italiana negli ultimi vent’anni, Atti del 1° congresso nazionale di scienze storiche, Perugia, 9-13 ottobre 1967, Vol. I, Milano, Marzorati, pp. 483-518.
  54. Aldimari B. (1691), Memorie historiche di diverse famiglie nobili così napoletane come forastiere, Napoli, Stamperia Giacomo Raillard.
  55. Airò A. (2008b), «et signanter omne cabella et dacii sono dela detta università». Istituzioni, ambiente, politiche fiscali di una “località centrale”. Manfredonia nel sistema territoriale di Capitanata tra XIII e XVI secolo, in Storia di Manfredonia, coordinata da S. Russo, Vol. I, Il Medioevo, a cura di R. Licinio, Bari, Edipuglia, pp. 165-214.
  56. Airò A. (2008a), «Cum omnibus eorum cautelis, libris et scripturis». Privilegi di dedizione, scritture di conti, rendicontazioni e reti informative nella dissoluzione del Principato di Taranto (23 giugno 1464 – 20 febbraio 1465), in Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo), a cura di I. Lazzarini, Reti Medievali Rivista, pp. 551-589.
  57. Petracca L. (2022), Le terre dei baroni ribelli. Poteri feudali e rendita signorile nel Mezzogiorno aragonese, Roma, Viella.
  58. Petrucci F. (1988), De Gennaro, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 36, ad vocem.
  59. Pollastri S. (2021), Sanseverino di Marsico, in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo 5. Censimento e quadri regionali, a cura di F. Del Tredici, Roma, Universitalia, pp. 969-975.
  60. Pucci M. (2002), Città, territorio e potere nel mezzogiorno aragonese. I capitoli concessi a Salerno da Ferrante d’Aragona e Roberto Sanseverino nel 1462, in «Rassegna storica salernitana», XIX 1, pp. 327-361.
  61. Ravizza G. (1830), Notizie biografiche che riguardano gli uomini illustri della città di Chieti e domiciliati in essa. Distinti in santità, dottrina e dignità. Tratte da diversi autori, accresciute e pubblicate con annotazioni da Gennaro Ravizza, Napoli, Da’ Torchi di Raffaele Miranda.
  62. Ravizza G. (1833), Collezione di diplomi, e di altri documenti de’ tempi di mezzo e recenti per servire alla storia della città di Chieti, Napoli, Da’ Torchi di Raffale Miranda, Vol. II.
  63. Repertorio delle pergamene della università e della città di Aversa dal luglio 1215 al 30 aprile 1549 (1881), a cura dell’Archivio storico di Napoli, Napoli, Tipografia di R. Rinaldi e G. Sellitto.
  64. Rivera Magos V. (2021), I conti erariali dei feudi nella I serie delle Dipendenze della Sommaria dell’Archivio di Stato di Napoli (XV secolo). Per un nuovo inventario ragionato, in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. II, Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (secoli XIV-XVI), a cura di F. Senatore, Firenze University Press, pp. 249-380.
  65. Russo A. (2017), Sanseverino Antonello, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 90, ad vocem.
  66. Russo A. (2021), Extorsione, negligentia e “principati fantasma”: nuovi documenti e considerazioni sul grande baronaggio regnicolo al tempo della “Grande Congiura”, in Il Regno. Società, culture, poteri. (secc. XIII-XV), Atti della giornata di studi. Università degli Studi di Salerno, 8 maggio 2019, a cura di M. Loffredo e A. Tagliente, DiSPaC, pp. 163-181.
  67. Sakellariou E. (2011), Royal justice in the Aragonese kingdom of Naples. Theory and the realities of power, in «Mediterranean historical review», vol. 26, pp. 31-50.
  68. Scarton E. (2011), La congiura dei baroni del 1485-87 e la sorte dei ribelli, in Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, a cura di F. Senatore e F. Storti, Napoli, ClioPress, pp. 213-290.
  69. Scarton E., Senatore F. (2018), Parlamenti generali a Napoli in età aragonese, Napoli, FedOAPress.
  70. Schiavetto F.L. (a cura di) (2006), Constitutiones Regni Utriusque Siciliae. Le costituzioni di Melfi con il commento di Marino da Caramanico, Napoli, Fondazione San Paolo Banco di Napoli.
  71. Senatore F. (2017), La corrispondenza interna nel Regno di Napoli (XV secolo). Percorsi archivistici nella Regia Camera della Sommaria, in Carteggi fra basso Medioevo ed età moderna: pratiche di redazione, trasmissione e conservazione, a cura di A. Giorgi e K. Occhi, Bologna, il Mulino, pp. 215-258.
  72. Senatore F. (2018), Una città, il regno. Istituzioni e società a Capua nel XV secolo, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo.
  73. Senatore F. (a cura di) (2021), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. II, Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (secoli XIV-XVI), Firenze, Firenze University Press.

Ciro Berardinetti, «La diversità del governo nostro». I capitani regi nei domini del principe di Salerno dopo la Congiura dei Baroni in "SOCIETÀ E STORIA " 179/2023, pp 5-30, DOI: 10.3280/SS2023-179002