Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Vincenzo Muscatiello
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 9-37 Dimensione file 256 KB
DOI 10.3280/SD2022-003001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The history of homosexuality has faced different moments and sensibilities, spanning from religious and legal condemnation to the conquest of a new cultural and social space, finally alien to the heteronormative idea of sexuality. Paradoxically, stigma and social marginalization have enhanced the affirmation of the queer identity, while at the same time making female ho-mosexuality more complicated, silenced and invisible. This subjective and submissive dimen-sion of sexual femininity expresses the broader condition of female invisibility, the overcom-ing of which marks (or will mark) a social conquest that still struggles to be implemented even in the legal sphere. An ordinary equality of evil.
Parole chiave:Homosexuality - Stigma - Invisibility - Female silence - Criminal law - Invisibility of criminal association - Invisibility of consent and dissent to one’s sexuality]
Vincenzo Muscatiello, Il tempo muto delle streghe e delle fate (l’invisibilità delle donne al tempo del diritto penale) in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2022, pp 9-37, DOI: 10.3280/SD2022-003001