Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Ombretta Ingrascì
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 113-131 Dimensione file 193 KB
DOI 10.3280/SD2022-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The essay analyses the features of women’s power in the Cosa Nostra’s criminal sphere, start-ing from the tradition of studies arguing against the adoption of an emancipatory paradigm in interpreting the changes in women’s positions within the Mafia. In the first part the contribu-tion reconstructs two case studies concerning the involvement of women at top levels within two important Palermo districts of Cosa Nostra. In the second part, by engaging organizational studies and feminist thought on women’s rights and subjectivity, it reads the involvement of women in leadership positions as the result of the criminal groups’ organizational response to the turbulence of the environment, due to the State’s investigative activities, rather than as the result of a full recognition of women’s power.
Parole chiave:Sicilian Mafia - Cosa - Nostra - Women - Power - Emancipation - Organization
Ombretta Ingrascì, Il potere delle donne nella mafia siciliana tra dinamiche organizzative e processi di soggettivazione-assoggettamento in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2022, pp 113-131, DOI: 10.3280/SD2022-003006