Il potere delle donne nella mafia siciliana tra dinamiche organizzative e processi di soggettivazione-assoggettamento

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Ombretta Ingrascì
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 113-131 Dimensione file 193 KB
DOI 10.3280/SD2022-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Sicilian Mafia - Cosa - Nostra - Women - Power - Emancipation - Organization

  1. Allum, Felia, & Irene Marchi, 2018. Analyzing the Role of Women in Italian Mafias: the Case of the Neapolitan Camorra. Qualitative Sociology, 41: 361-380.
  2. Barrera, Mariella, 2001-2002, La variabile di genere negli studi di organizzazione del lavoro. Lezione, corso online. Introduzione agli studi di genere -- https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/28-04-2016/introduzione_3.pdf
  3. Boccia, Maria Luisa, 2002. La differenza politica. Donne e cittadinanza. Milano: Il Saggiatore.
  4. Bonazzi, Giuseppe, 2011. Come studiare le organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  5. Bourdieu, Pierre, 2001. Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.
  6. , Richard M., , & , 2020. Organizational design. Principi e metodi per l’adeguatezza dell’assetto organizzativo aziendale. Torino: Giappichelli.
  7. Catino, Maurizio, 2020. Le organizzazioni mafiose. La mano invisibile dell’impresa criminale. Bologna: il Mulino.
  8. Dino, Alessandra, 2011. Narrazioni al femminile di Cosa Nostra. Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 67: 55-78. DOI: 10.1400/166963
  9. Cozza, Michela, & Francesca Gennai, 2009. Il genere nelle organizzazioni. Roma: Carocci.
  10. Eisenstein, Zilla, 2007. Sexual Decoys: Gender, Race and War in Imperial Democracy. London: Zed Books.
  11. Facchi, Alessandra, & Orsetta Giolo, 2020. Libera scelta e libera condizione. Un punto di vista femminista su libertà e diritto. Bologna: il Mulino.
  12. Gambetta, Diego, 1992. La mafia siciliana. Un’industria della protezione privata. Torino: Einaudi.
  13. Gherardi, Silvia, 1999. Il genere nelle organizzazioni. Il simbolismo del maschile e del femminile nella vita organizzativa. Milano: Cortina.
  14. Giolo, Orsetta, 2014. Conclusioni. Il patriarcato adattivo e la soggettività politica delle donne. In Orsetta Giolo & Lucia Re (a cura di), La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico. Roma: Aracne.
  15. Gribaudi, Gabriella, 2011. Donne di camorra e identità di genere. Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 67: 145-154.
  16. —, 2019. The Use of Violence and Gender Dynamics within Camorra Clans. In Monica Massari & Vittorio Martone (eds.), Mafia Violence. Political, Symbolic, and Economic Forms of Violence in Camorra Clans. New York: Routledge.
  17. —, & Marcella Marmo (2011). Che differenza fa. Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 67: 9-20.
  18. Iannello, Antonio, & Antonio Vesco, 2017. Tra repressione e conoscenza. Il lavoro culturale, 5 novembre.
  19. Ingrascì, Ombretta, 2007. Donne d’onore. Storie di mafia al femminile. Milano: Bruno Mondadori.
  20. —, 2021. Gender and Organized Crime in Italy. Women’s Agency in Italian Mafias. London: IB Tauris.
  21. —, 2022. Microfisica del potere mafioso. Una lettura foucaultiana del dispositivo familiare nella ʼndrangheta. Fuori luogo (in corso di pubblicazione).
  22. —, & Monica Massari (a cura di), 2022. Come si studia la mafia? La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi. Roma: Donzelli.
  23. Kanter, Rosabeth Moss, 1988. Maschile e femminile in azienda: due culture a confronto. Milano: Olivares.
  24. Keller, Fox Evelyn, 1985. Reflections on Gender and Science. New Haven: Yale University Press.
  25. Libreria delle donne di Milano, 1987. Non credere di avere dei diritti. Milano: Rosenberg & Sellier.
  26. Morondo Taramundi, Dolores, 2014. Emancipazione e libertà femminile nel tempo del post-femminismo. In Orsetta Giolo & Lucia Re (a cura di), La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico. Roma: Aracne.
  27. Pescarolo, Alessandra, 2019. Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea. Roma: Viella.
  28. Piccone Stella, Simonetta, 2000. Ridefinire l’emancipazione. In Anna Oppo, Simonetta Piccone Stella & Amalia Signorelli (a cura di), Maternità, identità, scelte, Napoli: Liguori editore.
  29. Power, Nina, 2011. La donna a una dimensione. Dalla donna-oggetto alla donna-merce. Roma: DeriveApprodi.
  30. Principato, Teresa, & Alessandra Dino, 1997. Mafia donna. Le vestali del sacro e dell’onore. Palermo: Flaccovio.
  31. Pristinger, Flavia, 1992. Il lavoro delle donne: passato e presente. In Simonetta Ulivieri (a cura di), Educazione e ruolo femminile: la condizione delle donne in Italia dal dopoguerra a oggi. Firenze: la Nuova Italia.
  32. Raffnsøe, Sverre, Andrea Mennicken & Peter Miller, 2019. The Foucault Effect in Organization Studies. Organization Studies, 40, 2: 155-182. DOI: 10.1177/017084061774511
  33. Ronchi, Veronica, 2022. Donne al vertice e impresa cooperativa: quali prospettive? Società e diritti, 13: 16-23.
  34. Sciarrone, Rocco, 2022. Fare ricerca sulle mafie. In Ombretta Ingrascì & Monica Massari (a cura di). Come si studia la mafia? La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi. Roma: Donzelli.
  35. Selmini, Rossella. 2020. Women in Organized Crime. In Michael Tonry & Peter Reuter (eds.), Organizing Crime: Mafias, Markets and Networks, Crime and Justice, volume 49. Chicago and London: The University of Chicago Press.
  36. Siebert, Renate, 1994. Le donne, la mafia. Milano: il Saggiatore.
  37. —, 1998. Donne in terra di mafia: i riflessi del processo di emancipazione femminile. Il Mulino, 375
  38. —, 2011. Tendenze e prospettive, Meridiana, 67: 21-33. DOI: 10.1400/16696
  39. Vida, Silvia, 2014. Donne, soggettività politica, emancipazione. Dalla post-politica al nuovo universalismo. In Orsetta Giolo & Lucia Re (a cura di), La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico. Roma: Aracne.
  40. Zaccaria, Annamaria, 2017. Donne fuori luogo. Camorra e profili femminili. Fuori luogo. Rivista di Sociologia del territorio, Turismo, Tecnologia, 1.

Ombretta Ingrascì, Il potere delle donne nella mafia siciliana tra dinamiche organizzative e processi di soggettivazione-assoggettamento in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2022, pp 113-131, DOI: 10.3280/SD2022-003006