Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Raffaella Gallo
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/129
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 88-101 Dimensione file 308 KB
DOI 10.3280/SR2022-129004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
With this work we want to is aimed at observing how the priority given to the group over the individual in mafia systems results in the clans’ sectarian structure, generating resilient criminal networks. This will be investigated by comparative analysis of the network of a mafia clan and the network of a non-mafia association. In particular, through different techniques of identification of relevant subjects in the networks, it will «test» the robustness of the two networks, removing those nodes that may represent weak points of the network. The aim is to of demonstrate that more robust networks, such as mafia networks, are configured for a different distribution and characterization of bridge nodes.
Raffaella Gallo, Applicazioni di Social network analysis per comprendere la resilienza delle cosche mafiose in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 129/2022, pp 88-101, DOI: 10.3280/SR2022-129004