Abitare l’Università e vivere la città. Tra potenzialità e criticità della Legge 338/2000 sulle residenze universitarie

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Giovanna Mangialardi, Nicola Martinelli, Angelica Triggiano
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/136
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 24-51 Dimensione file 192 KB
DOI 10.3280/ASUR2023-136002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La residenza universitaria ha un ruolo centrale nella crescita sociale dello studen- te in un sistema di rapporti attivi tra università e città. Dal 2000 in Italia il tema della residenza universitaria è stato esplorato nell’ambito dell’applicazione del sistema della Legge 338/2000. Il contributo, pertanto, guarda criticamente alle po- litiche nazionali sulle residenze universitarie con l’obiettivo di verificare come e in che misura l’abitare l’università possa contribuire al vivere meglio la città.;

Keywords:rapporto università-città; residenza universitaria; rigenerazione ur- bana; cittadini universitari.

  1. Balducci A., Cognetti F. e Fedeli V. (2010). Milano, città degli studi. Storia, Geografia e politiche delle università milanesi. Milano: Abitare Segesta.
  2. Baratta A. (2013). La nascita e l’evoluzione delle residenze universitarie. In: Catalano G., a cura di, Gestire le residenze universitarie. Aspetti metodologici ed esperienze applicative. Bologna: il Mulino.
  3. Baratta A. (2014). Domanda e offerta di residenze e alloggi per studenti universitari. In: Del Nord R., a cura di, Il processo attuativo del piano nazionale di interventi per la realizzazione di residenze universitarie. Firenze: Edifir Edizioni.
  4. Baratta A., Bologna R., Piferi C. e Sichi A. (2016). Residenze per studenti universitari. L’evoluzione degli standard quali-quantitativi nella normativa italiana. In: Del Nord R., Baratta A. e Piferi C., a cura di, Residenze e servizi per studenti universitari. Firenze: Centro Tesis.
  5. Bellini O., Bellintani S., Ciaramella S. e Del Gatto M.L. (2015). Learning and living. Milano: FrancoAngeli.
  6. Bellini O., Bellintani S., Ciaramella A. e Del Gatto M.L. (2016). Conoscere e vivere le residenze per studenti. una nuova progettazione oltre la legge. In: Del Nord R., Baratta A. e Piferi C., a cura di, Residenze e servizi per studenti universitari. Firenze: Centro Tesis.
  7. Bellini O. e Gambaro M. (2020). Vivere e abitare l’Università. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  8. Bellini O., Gullace M.T. e Mocchi M. (2022). Re-Start: le policrisi dello Student Housing post Coronavirus. Techne, 23: 94-103.
  9. Bologna S. (2015). Knowledge workers, dall’operaio massa al freelence. Trieste: Asterios Editore.
  10. Cairns D., França T., Calvo D.M. and De Azevedo L. (2021). An immobility turn? The Covid-19 pandemic, mobility capital and international students in Portugal. Mobilities: 16(6): 1-14.
  11. Carlini S. (2016). Le potenzialità degli spazi esterni e del verde nel modello “integrato” delle residenze universitarie. In: Del Nord R., Baratta A. e Piferi C., a cura di, Residenze e servizi per studenti universitari. Firenze: Centro Tesis.
  12. Ciaramella A. e Del Gatto M. (2012). Private university accommodation: development scenarios and critical success factors. TECHNE – Journal of Technology for Architecture and Environment, 4: 271-279.
  13. Creswell J.W. and Creswell J.D. (2017). Research Design: Qualitative, Quantitative, and Mixed Methods Approaches. 4th Edition. Newbury Park: Sage Publications.
  14. Croci E., Martinelli N. e Mininni M.V. (2021) (a cura di). VI Rapporto Urban@ it sulle città. Le città protagoniste dello sviluppo sostenibile. Bologna: il Mulino.
  15. Curry J.E. (2016). The Dynamics of University/City Government Relationships: It’s Personal. -- Testo disponibile al sito: https://files.eric.ed.gov/fulltext/ EJ1098679.pdf.
  16. Danisi C., Mangialardi G., Maroccia A. e Triggiano A. (2022). Nuove forme di progettualità condivise. Il progetto Puglia Regione Universitaria. In: Atti della XXIV Conferenza Nazionale SIU. Dare valore ai valori in urbanistica, Brescia 23-24 giugno 2021 (in pubblicazione).
  17. Del Nord R. (2016). Processi e metodi innovativi per la promozione della qualità architettonica delle residenze universitarie. In: Del Nord R., Baratta A. e Piferi C., a cura di, Residenze e servizi per studenti universitari. Firenze: Centro Tesis.
  18. Di Campli A. (2019). Abitare la differenza, il turista e il migrante. Roma: Donzelli.
  19. Florida R. (2002). The Rise of the Creative Class. New York: Basic Books. Florida R., Glaser E., Mohd Sharif M., Bedi K., Campanella T., Chee C.,
  20. Doctoroff D., Katz B., Katz R., Kotkin J., Muggah R. and Sadik-Khan J. (2020). How Life in Our Cities Will Look After the Coronavirus Pandemic. -- Testo disponibile al sito: https://foreignpolicy.com/2020/05/01/future-of-cities- urban-life-after-coronavirus-pandemic.
  21. Heynen H. (1999). Architecture and Modenity, Cambridge: MIT Press.
  22. Lefebvre H. (1968). Il diritto alla città. Verona: Ombre Corte.
  23. Mapelli D. (2021). Prefazione. Regional Studies and Urban Development, 3(3): XI-XIII.
  24. Marinoni G., Hilligje van’t L. and Jensen T. (2020). The Impact of Covid-19 on Higher Education around the World. IAU Report. Paris: International Association of Universities.
  25. Martinelli N. e Savino M. (2012) (a cura di). L’università italiana tra città e territorio nel XXI secolo. Parte prima. Urbanistica, 149: 4-67.
  26. Martinelli N. e Savino M. (2013) (a cura di). L’università italiana tra città e territorio nel XXI secolo. Parte seconda. Urbanistica, 150-151: 10-43.
  27. Mangialardi G., Martinelli N. e Triggiano A. (2022). Rigenerazione urbana nelle città universitarie tra Student e Social Housing. Il caso dell’ex Ospedale Sanatoriale A. Galateo a Lecce. Regional Studies and Urban Development, 3(3): 43-64.
  28. Piferi C. (2021). La qualità dell’abitare a servizio del diritto allo studio. Trento: Edizioni Opera Universitaria.
  29. Privitera D. (2018). L’Università e la terza missione. Riflessioni sulla community engagement. Geotema, 57. -- Testo disponibile al sito: www.ageiweb.it/geotema/ wp-content/uploads/2019/04/57_18_PRIVITERA.pdf.
  30. Vitola F., Dalla Longa R. e Pisano C. (2016). Un approccio modulare e integrato per l’esecuzione di operazioni complesse di sviluppo edilizio e gestione immobiliare: il caso delle residenze universitarie del politecnico di Milano. In: Del Nord R., Baratta A. e Piferi C., a cura di, Residenze e servizi per studenti universitari. Firenze: Centro Tesis.

Giovanna Mangialardi, Nicola Martinelli, Angelica Triggiano, Abitare l’Università e vivere la città. Tra potenzialità e criticità della Legge 338/2000 sulle residenze universitarie in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 136/2023, pp 24-51, DOI: 10.3280/ASUR2023-136002